Eleganza senza tempo
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Sergio Cairati
Un anno di sartoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di stile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLost & Found: Bagagli Smarriti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Guardaroba 2.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Eleganza senza tempo
Ebook correlati
Borsalino: La vera storia del cappello più famoso del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida al completo da uomo: Come riconoscere il giusto abito per ogni uomo e per ogni occasioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEleganza: La guida dello stile maschile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVOGUEABOLARIO - Le Parole della Moda Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Moda e Colore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni65 regole dell'eleganza maschile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisegnare il figurino nel Fashion Design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVintage life: Le stagioni della moda indossate tutti i giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gioiello Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La moda italiana nel XV secolo. Abbigliamento e accessori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Italian Style. Perché il mondo invidia gli italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaccopunta: Il modo evolutivo di indossare la Bellezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Disegno del Gioiello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModa e Formazione: Corso di Modellistica Professionale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Via il disordine! - Rendi la tua vita più semplice in un solo fine settimana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema Italiano: forme, identità, stili di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle gemme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio vacanza negli USA - guida turistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni50 curiosità su Las Vegas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSTORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5120 anni di Cinema tra 1000 Star e 50 sfumature Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnni '80 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina Rapida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Gli gnocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Designer Oggi: Tre esperienze lavorative di un (non più) giovane designer. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinnovare le pareti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa linea etrusca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Eleganza senza tempo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Eleganza senza tempo - Sergio Cairati
Sergio Cairati
Eleganza senza tempo
UUID: f85ccc88-2e39-11e7-b1f3-49fbd00dc2aa
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Introduzione
BERMUDA
BRETELLE
CAMICIA
CAPPOTTO
CARDIGAN
CRAVATTA REGIMENTAL
DONEGAL TWEED
DOPPIOPETTO
ESPADRILLAS
GEMELLI
HARRINGTON JACKET
HERRINGBONE TWEED
MOCASSINI
PIED de POULE
POCHETTE
QUILTED JACKET
SCIARPA
SEERSUCKER
SOLARO
TRENCH COAT
VICKY
Ringraziamenti
Il Fashion va bene per chi non ha stile
Introduzione
L’idea di scrivere un libro sull'abbigliamento classico da uomo, è sorta in me per condividere la passione che ho per il lavoro che svolgo dal 1986.
Vorrei mettere a conoscenza dei lettori la storia di alcuni capi che tutti noi possediamo nel guardaroba, spiegando in modo semplice come sono nati e non solo.
Ci sono tanti piccoli particolari di solito sottovalutati o ignorati che fanno capire il livello di attenzione che si ha quando si crea un capo d’abbigliamento: dettagli e particolari che lo possono rendere unico e intramontabile nel tempo.
Sottolineando questi dettagli cercherò di spiegare come e perché diventano icone.
L'idea è di comunicare il valore storico e il significato sociale e culturale di un capo d'abbigliamento spiegando che un capo non lo si indossa solo perché è di moda.
BERMUDA
Oppressi dal caldo, chiesero il permesso di tagliare i pantaloni delle uniformi
I bermuda sono dei pantaloni corti, con lunghezza alle ginocchia.
Tradizionalmente indossati nell'isola caraibica delle Bermuda, dove il caldo obbliga un vestiario fresco.
In questo paradiso di colori: mare blu brillante, spiagge rosa e paesaggi color pastello, capita spesso di incontrare membri del parlamento britannico o manager influenti che, con nonchalance, indossano bermuda; non soltanto come capo casual, ma anche abbinati con giacca, tanto che il formal dress code dell'isola prevede il blazer, cravatta, pantaloncini e calzettoni.
La sua origine risale alla fine del XIX° secolo, quando gli ufficiali militari britannici di stanza sull'isola, oppressi dal caldo chiesero il permesso di tagliare al ginocchio i tradizionali pantaloni lunghi delle uniformi; da quel preciso momento nacque il bermuda. Tuttora vengono usati dalla Royal Army e dalla prestigiosa Royal Navy nel colore bianco come divisa.
Preso atto di questo particolare pantalone tagliato, i sarti dell'isola iniziarono a preparare forniture militari e civili. Nel 1920 il trend era decollato dando così il via al famoso stile coloniale Inglese. In linea con la tradizione sartoriale britannica anche i bermuda hanno delle regole severe.
La principale è la sua lunghezza, non deve mai superare i 6 pollici (15 cm) sopra il ginocchio e non oltre i 5 cm sotto, la seconda regola impone che i bermuda devono essere indossati tassativamente con calze lunghe.
Ormai il bermuda si è diffuso; negli anni 40 veniva usato come completo sportivo dai tennisti e sempre in quegli anni era usato come divisa in alcune scuole sempre associato a calzettoni lunghi.
Anche le stars del cinema iniziano ad indossare i bermuda nei loro film consacrando definitivamente il bermuda come capo must da indossare.
Col passare degli anni i bermuda vennero rivisti soprattutto negli anni 70, fu tagliato e sfrangiato, poi negli anni 80 le correnti new wave e punk, li indossarono strappati e rattoppati, forse precursori della moderna moda di oggi che impone jeans strappati al ginocchio. Successivamente arrivò la moda grunge: i bermuda vennero indossati dai Pearl Jam con tagli dalla forma allargata e la vita bassa. A seguire poi, tutta la scena hip hop: modelli di extra large, vita bassa e ginocchio coperto.
Oggi i bermuda vengono presentati sulle passerelle di moda, con modelli cargo per uno stile urban, a righe o leggermente stampati per un abbigliamento easy chic.
Entrati a far parte dell'abbigliamento, malgrado comunemente considerati capi informali, consiglio di osare indossandoli anche in occasioni più formali con un blazer e un bel paio di mocassini!
BRETELLE
Le bretelle sono un oggetto di desiderio, non solo una faccenda di praticità
Il termine bretella deriva dal francese bretelle
. Compaiono per la prima volta durante la rivoluzione francese, ed erano usate per sorreggere i pantaloni lunghi privi di bottoni
La bretella è la singola fascia di tessuto o cuoio che sostiene i pantaloni, agganciandosi ad essi davanti e dietro, passando sopra le spalle. Siamo abituati ad usarle in coppia al plurale (come le calze), bretelle appunto.
Tradizionalmente le bretelle sono parallele sul davanti e si intrecciano ad X
dietro, oppure si uniscono a forma di Y
. Esse si agganciano ai pantaloni tramite fibbie, bottoni o morsetti. Inizialmente il tessuto per le bretelle era il Box Cloth, una stoffa spessa e quasi felpata che non si allunga.
Oggi la maggior parte è prodotta in fibre sintetiche elastiche, concepite in una grande varietà di colori e disegni.
Le bretelle nella forma attuale sono state pensate nel 1820 da Albert Thurston, proprietario di un emporio al 27 di Panton Street, Haymarket, Londra. Avvalendosi di questa idea, ne