E-book716 pagine5 ore
Interazioni - Visioni chiastiche di possibili vissuti
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Può un film essere di per sé “filosofico”? Il film filosofico è di quelli noiosi, incomprensibili, pesanti, “seri”? Che requisiti deve avere un film per meritare una interpretazione di stampo filosofico? L’interesse filosofico su un film ne accresce il valore artistico?
Domande di questo genere troverebbero migliore collocazione in un saggio speculativo sul cinema, ma “Breve come un secolo”, ovvero il cinema come strumento didattico, non intende perseguire la strada, ormai anche obsoleta, della ricerca di nessi teoretici tra cinema e filosofia, che, peraltro, ha già dato frutti importanti e godibili nelle riflessioni di acuti quanto celebri pensatori. Dopo La riflessione pro-VOCATA, il collettivo di “Breve come un secolo” continua la sua sfida, proponendo di parlare di filosofia attraverso un improbabile cinema filosofico, del quale si coglie innanzitutto la capacità di riverberazione di teorizzazioni per immagini. Con la prefazione di Umberto Curi, Interazioni – Visioni chiastiche di possibili vissuti offre al lettore l’opportunità di affrontare con marcato taglio filosofico argomenti che vanno dalla post-modernità all’empatia, dalla spersonalizzazione dell’individuo al dualismo on-line / off-line, dalla tecnica disumanizzante al postumanesimo, attraverso l’analisi di film più o meno celebri.
Scrive Curi: «Per l’acume delle analisi, l’originalità delle proposte interpretative, la solidità dell’impianto concettuale, è un piccolo gioiello, per il quale è giusto auspicare ulteriori sviluppi futuri.»
Domande di questo genere troverebbero migliore collocazione in un saggio speculativo sul cinema, ma “Breve come un secolo”, ovvero il cinema come strumento didattico, non intende perseguire la strada, ormai anche obsoleta, della ricerca di nessi teoretici tra cinema e filosofia, che, peraltro, ha già dato frutti importanti e godibili nelle riflessioni di acuti quanto celebri pensatori. Dopo La riflessione pro-VOCATA, il collettivo di “Breve come un secolo” continua la sua sfida, proponendo di parlare di filosofia attraverso un improbabile cinema filosofico, del quale si coglie innanzitutto la capacità di riverberazione di teorizzazioni per immagini. Con la prefazione di Umberto Curi, Interazioni – Visioni chiastiche di possibili vissuti offre al lettore l’opportunità di affrontare con marcato taglio filosofico argomenti che vanno dalla post-modernità all’empatia, dalla spersonalizzazione dell’individuo al dualismo on-line / off-line, dalla tecnica disumanizzante al postumanesimo, attraverso l’analisi di film più o meno celebri.
Scrive Curi: «Per l’acume delle analisi, l’originalità delle proposte interpretative, la solidità dell’impianto concettuale, è un piccolo gioiello, per il quale è giusto auspicare ulteriori sviluppi futuri.»
Leggi altro di Mennato Tedino
La riflessione pro-VOCATA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon occhi di mago e cilindro a cappello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifrazioni. Pensiero debole vs "New Realism". Un confronto filosofico a partire dal cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProiezioni: Quattro film visti con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDeclinazioni del postmoderno. Citazionismo e dissacrazione in "O Brother, Where Art Thou?" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Interazioni - Visioni chiastiche di possibili vissuti
Ebook correlati
Voci 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenessere e cura del sé: Analisi di Moonlight nel dialogo fecondo tra Cinema e Discipline Analogiche Benemegliane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniil cinema italiano. Una cronologia: dalle origini ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema e nuove visioni: Tra schermi e società multimediale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitetture urbane in un ciak: rivalutazione del patrimonio architettonico italiano per mezzo del cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso Magicodi Pietre Erbe e Colori: Corso Pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFra' Diavolo nella cinematografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritofilm. Cinema che pensa il cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEstetiche della verità. Pasolini, Foucault, Petri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHorror soundtrack. La musica e il cinema horror Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Critofilm2. Cinema che pensa il cinema: Seconda Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCharlie Chaplin - Il genio del cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEdgar Morin. Cinema e immaginario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero antropologico ed etico rosminiano negli scritti di Pietro Addante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGloves Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE FESTIVAL 13-23 ottobre 2016: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica/Cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte seconda Apprendere la grafologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascita del Pitagorismo nell'antica Kroton Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra del Vietnam non è mai esistita, ma l'11 settembre sì: L'esigenza di una nuova modernità nel cinema del terzo millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiordina la tua mente: Come smettere di preoccuparsi, alleviare l'ansia ed eliminare i pensieri negativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa posizione della specie umana nella natura: specie neutrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve trattato sull'eccellenza delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere l'horror - Nel cinema e nella letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLoop: Dal cinema al videogame e ritorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Legge del Successo - Lezione due (Tradotto): Un obiettivo principale definito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 3 (Settembre-Dicembre 2021) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBilly & Letizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni