E-book231 pagine3 ore
Dentro Expo 2015
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il 2015 sarà ricordato per sempre come l'anno di Expo Milano. Dopo molti anni, l’Italia ospita nuovamente un’Esposizione Universale.
Il tema dell’Expo “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita” è affascinante e allo stesso tempo molto complicato. I miei interessi sono la natura, l'ambiente, l'ecologia e la sostenibilità, e questo evento, con il suo tema , mi ha conquistato fin dall'inizio.
Il problema della fame nel mondo, come sapete, non è stato ancora risolto. Ma questo pensiero porta con sé altri temi importanti: la sicurezza alimentare, il cibo sano e nutriente, le piante e gli animali che sono alla base della nostra alimentazione, la perdita di biodiversità.
Nelle mie visite in Expo 2015 ho cercato la natura, gli animali, le piante, oltre al cibo. Ho voluto soffermarmi su: alimentazione, energia, vita con gli esseri umani e la natura. Ho visitato molti padiglioni, partendo da quelli che mi hanno indicato come più “green”. Sul blog ho dedicato molti post a questo evento.
Mi sono posta alcune domande, le stesse che mi sono posta visitando Expo: cosa nutre l’uomo (e il Pianeta)? Quale cibo fornisce energia alle popolazioni di tutto il mondo? Nell’ebook ho ripercorso la storia e la geografia del cibo, mettendo in evidenza quanto sia importante la biodiversità, sia per l’ambiente che per l’uomo.
Ho raccontato alcune curiosità che mi hanno colpito visitando Expo. Infine, ho dedicato un capitolo al cuore di Expo 2015: Expo dei popoli e delle associazioni. Il cuore di Expo 2015 sono le associazioni quali ONU, Expo dei Popoli, WWF Italia, Slow Food che da anni salvaguardano la biodiversità della natura, delle piante e degli animali che ci forniscono cibo e delle popolazioni di tutto il mondo.
Mettendo insieme i post, i miei pensieri e i miei appunti è nato questo ebook che spero possa piacere, incuriosire e far riflettere.
Perché certi luoghi lontani li potrò conoscere solo grazie a questa Esposizione Universale. Perché vorrei farla conoscere a chi (per mille motivi e magari con dispiacere) non ha potuto visitarla. Perché vorrei mettere in luce il lato migliore di ogni Paese, l'impegno che dedica all'ambiente, alla natura, alla ricerca, ai progetti per un mondo più verde e sostenibile, dove il cibo sia davvero a disposizione di tutti.
Perché poi, in fondo, avere un’Esposizione Universale in Italia, magari anche abbastanza vicino casa, è una cosa che capita una sola volta nella vita
Il tema dell’Expo “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita” è affascinante e allo stesso tempo molto complicato. I miei interessi sono la natura, l'ambiente, l'ecologia e la sostenibilità, e questo evento, con il suo tema , mi ha conquistato fin dall'inizio.
Il problema della fame nel mondo, come sapete, non è stato ancora risolto. Ma questo pensiero porta con sé altri temi importanti: la sicurezza alimentare, il cibo sano e nutriente, le piante e gli animali che sono alla base della nostra alimentazione, la perdita di biodiversità.
Nelle mie visite in Expo 2015 ho cercato la natura, gli animali, le piante, oltre al cibo. Ho voluto soffermarmi su: alimentazione, energia, vita con gli esseri umani e la natura. Ho visitato molti padiglioni, partendo da quelli che mi hanno indicato come più “green”. Sul blog ho dedicato molti post a questo evento.
Mi sono posta alcune domande, le stesse che mi sono posta visitando Expo: cosa nutre l’uomo (e il Pianeta)? Quale cibo fornisce energia alle popolazioni di tutto il mondo? Nell’ebook ho ripercorso la storia e la geografia del cibo, mettendo in evidenza quanto sia importante la biodiversità, sia per l’ambiente che per l’uomo.
Ho raccontato alcune curiosità che mi hanno colpito visitando Expo. Infine, ho dedicato un capitolo al cuore di Expo 2015: Expo dei popoli e delle associazioni. Il cuore di Expo 2015 sono le associazioni quali ONU, Expo dei Popoli, WWF Italia, Slow Food che da anni salvaguardano la biodiversità della natura, delle piante e degli animali che ci forniscono cibo e delle popolazioni di tutto il mondo.
Mettendo insieme i post, i miei pensieri e i miei appunti è nato questo ebook che spero possa piacere, incuriosire e far riflettere.
Perché certi luoghi lontani li potrò conoscere solo grazie a questa Esposizione Universale. Perché vorrei farla conoscere a chi (per mille motivi e magari con dispiacere) non ha potuto visitarla. Perché vorrei mettere in luce il lato migliore di ogni Paese, l'impegno che dedica all'ambiente, alla natura, alla ricerca, ai progetti per un mondo più verde e sostenibile, dove il cibo sia davvero a disposizione di tutti.
Perché poi, in fondo, avere un’Esposizione Universale in Italia, magari anche abbastanza vicino casa, è una cosa che capita una sola volta nella vita
Correlato a Dentro Expo 2015
Ebook correlati
Cibo e diritto: Dalla Dichiarazione Universale alla Carta di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe dimensioni del cibo. 12 chiavi per entrare in Expo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniExpo, nessuno uscirà uguale da qui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniResidenza Palazzo Italia: Tre stagiste conquistano Expo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgricoltura contadina e lavoro giovanile: Ruolo pedagogico delle fattorie didattiche e sostenibilità ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'evento che fa bene al pianeta: Una sfida ecosostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalo Globali: protagonisti nel mondo italiani per sempre: Atti del convegno, Roma 4 ottobre 2016, Camera dei deputati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cibo ribelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Agricoltore e il Ginecologo: L'industrializzazione della nascita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto per l'Agrivillaggio: Rigenerare il suolo e la vita con l’agricoltura on demand Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Crypto Giungla: Il Sorprendente Viaggio per Capire la Rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn’arte per l’altro. L’animale nella filosofia e nell’arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi MAG #32: Marzo 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI nostri cibi e i loro ingredienti nascosti. Dalle antiche massaie alle nanotecnologie alimentari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcologia: Come evolveranno le nostre città per funzionare come sistemi viventi? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGood Morning Diossina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia ecologica: La transizione ambientale verso uno sviluppo sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerraCruda: I veleni dell'Agricoltura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntropocene: – un museo – Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturologia della Vita Quotidiana. Transhumanist Age: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa favola degli OGM: Quello che ogni mamma vuole sapere quando acquista ortaggi dal contadino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra siamo noi: Storie e persone per salvare il nostro futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi di biopolitica in una società di longevi sani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrthobby: Ovvero come trasformare l'orto in una palestra sportiva, ma molto più naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Carità, motore di tutto il progresso sociale: Paolo VI, la Populorum progressio e la FAO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl benessere del bambino da 0 a 6 anni: Come orientarsi tra alimentazione, gioco e cure parentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInnovazione attraverso la tradizione: Le eccellenze alimentari in Emilia-Romagna nel caso della produzione di insaccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione civica e il rispetto degli animali. Didattica della tutela degli animali e del loro ambiente nelle scuole secondarie superiori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni