Lo Spiritismo - Le apparizioni, la materilizzazione le incarnazioni
Di Max Sholten
Descrizione
INTRODUZIONE
FONDAMENTI DELLO SPIRITISMO
Le origini dello Spiritismo
I principi attuali dello Spiritismo
La famiglia Fox
Un chiarimento
Le conseguenze dell'avvenimento
ALLAN KARDEC
Frammento da “Il libro dei medium”
COSTITUZIONE DELL'ESSERE UMANO
I tre principi fondamentali
Il cervello umano e la sua evoluzione
La nozione dei piani
SPIRITI PIU' O MENO EVOLUTI
Perché gli sconosciuti si mettono frequentemente in comunicazione con noi
Le condizioni indispensabili per la comunicazione
Perché gli spiriti inferiori comunicano
Gli spiriti più elevati e i loro messaggi di aiuto
Gli spiriti custodi
Chi sono le persone che comunicano meglio?
Le case incantate e i “patti”
I messaggi incoscienti
LE APPARIZIONI
Che cos'è un fantasma?
Apparizioni coincidenti con la morte
I fantasmi dei morti
I fantasmi che toccano
Fantasmi materializzati
I fantasmi creati dal pensiero
I fantasmi informatori
Apparizioni sperimentali
LE CASE INCANTATE
La spiegazione delle case incantate
La natura delle figure viste
Prove della realtà
Sedute nelle case incantate
Come liberare una casa dall'incantesimo
MEDIUM, PARAPSICOLOGI E SALUTE MENTALE E CORPORALE
Il cervello
Esercizi di respirazione profonda
Respirare bene
La respirazione psichica
Esercizi di sviluppo
Alcuni suggerimenti sulla salute
I poteri della mente
Il contagio psichico
Come scegliere un buon medium per lo sviluppo
DIFFICOLTÀ NELLE COMUNICAZIONI
Fattori che disturbano la comunicazione
Le difficoltà dello spirito comunicante
L'influsso dell'organismo del medium
Il simbolismo
Le difficoltà dei nomi e delle date
Comunicazioni dopo la morte
Altre difficoltà
CIÒ CHE CI RISERVA LA MORTE
Il mistero della morte
Perché non bisogna temere la morte
Una nitida descrizione della morte
Formazione del corpo spirituale
Che cosa si prova sul confine
Le nuove esperienze dell'Aldilà
Come tornare per comunicare
Come progredire nel mondo spirituale
I FENOMENI DELLO SPIRITISMO
I fenomeni fisici
I fenomeni con contatto fisico
Lo sviluppo del potere e della forza indipendente
Movimenti di tavoli e levitazione
L'energia vitale esteriorizzata
Il controllo dei fenomeni
L'effetto della luce
I primi sintomi e i primi fenomeni
Lo sviluppo nell'oscurità
Come comportarsi alla luce
Strumenti per mettere alla prova il potere personale
Come incominciare
Come ottenere i primi fenomeni
Come si costituiscono i fili vitali o raggi rigidi
Trasferimento di potere
Unione dell'energia vitale dei partecipanti alla seduta
LA FOTOGRAFIA DEGLI SPIRITI E DEL PENSIERO
Come si può fotografare uno spirito
Come mettersi al riparo dagli errori
Come iniziare lo sviluppo personale
Come scattare le fotografie
Informazioni sull'autore
Correlato a Lo Spiritismo - Le apparizioni, la materilizzazione le incarnazioni
Libri correlati
Le forze naturali sconosciute (Spiritismo) di Camillo Flammarion Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Lo Spiritismo - Le apparizioni, la materilizzazione le incarnazioni - Max Sholten
MAX SCHOLTEN
LO SPIRITISMO
LE APPARIZIONI, LA MATERIALIZZAZIONE, LE INCARNAZIONI
EDIZIONI CARTEDIT – Prima edizione digitale 2015 a cura di David De Angelis.
INDICE
INTRODUZIONE
FONDAMENTI DELLO SPIRITISMO
Le origini dello Spiritismo
I principi attuali dello Spiritismo
La famiglia Fox
Un chiarimento
Le conseguenze dell'avvenimento
ALLAN KARDEC
Frammento da Il libro dei medium
COSTITUZIONE DELL'ESSERE UMANO
I tre principi fondamentali
Il cervello umano e la sua evoluzione
La nozione dei piani
SPIRITI PIU' O MENO EVOLUTI
Perché gli sconosciuti si mettono frequentemente in comunicazione con noi
Le condizioni indispensabili per la comunicazione
Perché gli spiriti inferiori comunicano
Gli spiriti più elevati e i loro messaggi di aiuto
Gli spiriti custodi
Chi sono le persone che comunicano meglio?
Le case incantate e i patti
I messaggi incoscienti
LE APPARIZIONI
Che cos'è un fantasma?
Apparizioni coincidenti con la morte
I fantasmi dei morti
I fantasmi che toccano
Fantasmi materializzati
I fantasmi creati dal pensiero
I fantasmi informatori
Apparizioni sperimentali
LE CASE INCANTATE
La spiegazione delle case incantate
La natura delle figure viste
Prove della realtà
Sedute nelle case incantate
Come liberare una casa dall'incantesimo
MEDIUM, PARAPSICOLOGI E SALUTE MENTALE E CORPORALE
Il cervello
Esercizi di respirazione profonda
Respirare bene
La respirazione psichica
Esercizi di sviluppo
Alcuni suggerimenti sulla salute
I poteri della mente
Il contagio psichico
Come scegliere un buon medium per lo sviluppo
DIFFICOLTÀ NELLE COMUNICAZIONI
Fattori che disturbano la comunicazione
Le difficoltà dello spirito comunicante
L'influsso dell'organismo del medium
Il simbolismo
Le difficoltà dei nomi e delle date
Comunicazioni dopo la morte
Altre difficoltà
CIÒ CHE CI RISERVA LA MORTE
Il mistero della morte
Perché non bisogna temere la morte
Una nitida descrizione della morte
Formazione del corpo spirituale
Che cosa si prova sul confine
Le nuove esperienze dell'Aldilà
Come tornare per comunicare
Come progredire nel mondo spirituale
I FENOMENI DELLO SPIRITISMO
I fenomeni fisici
I fenomeni con contatto fisico
Lo sviluppo del potere e della forza indipendente
Movimenti di tavoli e levitazione
L'energia vitale esteriorizzata
Il controllo dei fenomeni
L'effetto della luce
I primi sintomi e i primi fenomeni
Lo sviluppo nell'oscurità
Come comportarsi alla luce
Strumenti per mettere alla prova il potere personale
Come incominciare
Come ottenere i primi fenomeni
Come si costituiscono i fili vitali o raggi rigidi
Trasferimento di potere
Unione dell'energia vitale dei partecipanti alla seduta
LA FOTOGRAFIA DEGLI SPIRITI E DEL PENSIERO
Come si può fotografare uno spirito
Come mettersi al riparo dagli errori
Come iniziare lo sviluppo personale
Come scattare le fotografie
Come ottenere le radiografie
Come realizzare le fotografie del pensiero
Fotografie delle forme psichiche e delle emozioni
LA MATERIALIZZAZIONE
Le meraviglie della materializzazione
Come assicurarsi un esito positivo
La genesi dei fantasmi e la trasfigurazione
Come vengono create alcune forme
Come ottenere la materializzazione
Come si formano le figure
Gli abiti delle figure materializzate
Come iniziare il processo
La sensazione della ragnatela
e il suo significato
L'AURA UMANA
Lo studio per mezzo delle lamine chimiche
Le tre aure rivelate
Come addestrare la vista psichica
L'aura alla luce e al buio
La struttura dell'aura
L'aura dei fiori
L'aura umana e il suo studio
USO PERVERSO DELLO SPIRITISMO
Differenza tra la magia e i poteri medianici
Come si realizzano le invocazioni
Osservazioni sulla stregoneria
L'adorazione del diavolo
Come proteggersi dagli influssi perversi
Insidie da evitare
La condizione eccessivamente negativa
Uso e abuso del sesto senso
Cambiamenti di medium e di circoli
La sensibilità e le qualità medianiche
Ciò che il parapsicologo deve evitare
Come distinguere il reale dall'irreale
Come proteggersi contro gli influssi esterni
Il valore dello sviluppo psichico per l'individuo
GLI SPIRITISTI TEORICI
Delphine de Girardin
Un'invocazione a Molière
LA VITA TERRENA
LA REINCARNAZIONE
Il processo di manifestazione
L'evoluzione
L'evoluzione dello spirito incorporeo
La dottrina karmica
Le opinioni scientifiche sulla reincarnazione
Un'argomentazione contro la reincarnazione
Introduzione
Lo Spiritismo è la dottrina che, secondo le Scienze Occulte, si riduce a un rinnovamento dei principi magici della Necromanzia, cioè al procedimento della Magia Nera destinato ad ottenere risposta dal cadavere o dal teschio di un defunto - sottomettendo le spoglie umane a determinate operazioni, riti e cerimonie - e anche dalle anime dei morti per mezzo di un'invocazione.
Lo Spiritismo, invece, è una dottrina dall'origine primitiva, molto remota, fondata sulla credenza arcaica del dualismo del corpo e dell'anima e sull'esistenza di un terzo principio chiamato kha dagli antichi egizi, corpo astrale
dai teosofi o perispirito
dai moderni spiritisti.
Secondo questa concezione, il corpo umano è composto da vari elementi, mentre l'anima è una materia superiore, unica, divina. Il perispirito, da parte sua, è formato da un fluido modificabile, da una sorta di involucro di proprietà elettromagnetiche che durante l'esistenza dell'essere umano trattiene l'anima all'interno del corpo o, almeno, la unisce ad esso a guisa di fili invisibili. Questo involucro non scompare con la morte e obbliga l'anima a permanere sul nostro pianeta e ad errarvi per un certo periodo.
Tra coloro che si occupano di Spiritismo e credono in esso il fatto di poter entrare in comunicazione con gli spiriti costituisce un desiderio molto naturale e umano. Nella presente opera abbiamo cercato di mostrare questo cammino supremo, nonostante esso sia lungo e in molti casi non offra le soddisfazioni desiderate sia a causa della mancanza di insistenza o di una volontà ferma e costante, sia a causa dell'assenza totale delle qualità necessarie o indispensabili per poter instaurare, in modo più o meno diretto, un rapporto con le anime dei defunti. Lo Spiritismo, negli ultimi tempi, ha fatto degli enormi progressi poiché, da quando ha imboccato il sentiero filosofico, viene apprezzato da molte persone colte.
D'altra parte, questa dottrina fu ed è professata nel mondo intero da milioni di persone, raggruppate in diverse scuole.
Lo Spiritismo in sé concede la pace interiore, la felicità sulla Terra e l'allontanamento del timore di fronte alla morte, dato che crede in una nuova esistenza nella quale l'essere umano non perde la sua identità anzi, al contrario, trovandosi libero dalla carnalità, autentica zavorra per una vita ulteriore più spirituale, vive meglio, in maggior armonia con i veri desideri cosmici e spirituali, che sono la meta, o per lo meno la prima meta, alla quale tende tutto ciò che respira nella Natura, sia visibile sia invisibile.
I FONDAMENTI DELLO SPIRITISMO
Lo Spiritismo è la dottrina che, seppure secondo le Scienze Occulte si riduce a un rinnovamento dei principi magici della Necromanzia, in realtà attualmente costituisce un credo basato sull'interpretazione particolare di determinati fenomeni sperimentali. Prima di tutto abbozzeremo la storia di queste rivelazioni, che rapidamente conquistarono in America e in Europa un gran numero di adepti, e dei loro principi fondamentali.
Le origini dello Spiritismo
In realtà le vere origini dello Spiritismo si perdono nella notte dei tempi. Fin dalle epoche più remote, in tutti i luoghi e in tutte le culture si è nutrita la credenza nell'esistenza di un qualcosa di invisibile dopo la morte.
L'uomo è molto restio a perdere la propria identità, a cessare assolutamente di esistere quando muore; egli ha sempre desiderato di continuare a vivere nell'Aldilà, comunque esso sia, arrivando per questa ragione a inventare un Inferno governato dagli spiriti del Male ed essendo perfino disposto a sopportare terribili pene e castighi per l'eternità. Essenziale per l'essere umano, forse per egoismo, è sempre stato il pensare che la sua identità personale non si perde mai.
Lo Spiritismo, pertanto, è esistito in tutte le epoche e infatti lo ritroviamo negli Oracoli greci e romani e nella religione egizia, con la sua riverenza per i morti, i suoi riti e culti e la sua credenza che l'anima deve fare un lungo viaggio prima di arrivare alla presenza di Osiride.
Tuttavia questa dottrina, distinta da denominazioni e rituali vari, conobbe una pausa abbastanza prolungata con l'avvento del cristianesimo. Benché anche quest'ultimo affermi l'esistenza dell'anima, non crede invece nella possibilità che essa, priva del proprio involucro corporeo, possa comunicare con i mortali in qualche modo, ma che, dopo essere stata giudicata per i peccati o per le azioni virtuose compiute durante la vita terrena (in questo la religione cristiana presenta notevoli concomitanze con la dottrina isiaca degli antichi egizi) vada direttamente in Cielo o all'Inferno. Lo Spiritismo ha invece avuto un'altra nascita, per così dire una rinascita
, in tempi relativamente moderni.
I principi attuali dello Spiritismo
Circa un secolo e mezzo fa apparve nell'America del Nord una nuova dottrina (nuova per le attuali generazioni) fondata su fenomeni insoliti, quali il movimento e il sollevamento di tavoli, sedie e altri mobili, colpi, rumori, strepiti, spostamenti di alcuni oggetti o apparizione