E-book207 pagine
La trippa italica - Storia e ricette
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La trippa è un piatto umile e antico, popolare e universale, si presta e si è prestato in ogni luogo e in ogni tempo , per le sue caratteristiche intrinseche, ai più fantasiosi esercizi di culinaria, ai più ingegnosi abbinamenti e impieghi di materiali.
In questo lavoro mi limiterò alle ricette di trippa del nostro paese, persino di trippa di pesce, e di frattaglie in genere, e già c’è veramente da sbizzarrirsi, che ogni regione, ogni città e perfino ogni più piccola località hanno prodotto fin dai tempi più remoti una loro ricetta, proposto la loro versione, e molte di queste si sono perpetuate nel tempo fino ai giorni nostri con poche varianti.
Non vi racconteremo di conseguenza, di una cucina aulica di corte, di una cucina signorile o borghese, ma di una cucina povera e popolare, a testimonianza dell’ingegno e dell’arte di arrangiarsi dei nostri rustici antenati. Non sembri cosa biasimevole; chi, volgendo lo sguardo all’indietro di un paio di generazioni, può giurare di non aver avuto fra i suoi ascendenti dei villici, degli eroici lavoratori della terra? Questo è il nostro retaggio, questo è il nostro orgoglio, e chi invece discende da schiatte illustri non ce ne voglia, fa lo stesso. Illustre e nobile non avrebbe potuto essere, senza di noi poveri plebei a fargli da opposto.
E’ possibile che questo discorso sulla trippa e sulle interiora appaia un po’ truce, di questi tempi di sensibilità vegetariane o addirittura vegane, tuttavia l’umanità si ciba di carni, frattaglie comprese, da millenni, ed è stato con ogni probabilità proprio questo consumo proteico e vitaminico, e pure altamente calorico, a consentirle di sopravvivere e progredire. Non è forse vero d’altro canto che Dio nella Bibbia ci ha dato in signoria piante e animali e la natura stessa, affinché potessimo servircene e nutrirci? Ci sono, è vero, religioni e filosofie meno antropocentriche e più “ verdi” di quella cristiana, anche se , assolte le incombenze della nutrizione, non manca in essa un profondo rispetto per la natura vista come opera divina. Verranno tempi vegani? C’è da augurarselo.
In questo lavoro mi limiterò alle ricette di trippa del nostro paese, persino di trippa di pesce, e di frattaglie in genere, e già c’è veramente da sbizzarrirsi, che ogni regione, ogni città e perfino ogni più piccola località hanno prodotto fin dai tempi più remoti una loro ricetta, proposto la loro versione, e molte di queste si sono perpetuate nel tempo fino ai giorni nostri con poche varianti.
Non vi racconteremo di conseguenza, di una cucina aulica di corte, di una cucina signorile o borghese, ma di una cucina povera e popolare, a testimonianza dell’ingegno e dell’arte di arrangiarsi dei nostri rustici antenati. Non sembri cosa biasimevole; chi, volgendo lo sguardo all’indietro di un paio di generazioni, può giurare di non aver avuto fra i suoi ascendenti dei villici, degli eroici lavoratori della terra? Questo è il nostro retaggio, questo è il nostro orgoglio, e chi invece discende da schiatte illustri non ce ne voglia, fa lo stesso. Illustre e nobile non avrebbe potuto essere, senza di noi poveri plebei a fargli da opposto.
E’ possibile che questo discorso sulla trippa e sulle interiora appaia un po’ truce, di questi tempi di sensibilità vegetariane o addirittura vegane, tuttavia l’umanità si ciba di carni, frattaglie comprese, da millenni, ed è stato con ogni probabilità proprio questo consumo proteico e vitaminico, e pure altamente calorico, a consentirle di sopravvivere e progredire. Non è forse vero d’altro canto che Dio nella Bibbia ci ha dato in signoria piante e animali e la natura stessa, affinché potessimo servircene e nutrirci? Ci sono, è vero, religioni e filosofie meno antropocentriche e più “ verdi” di quella cristiana, anche se , assolte le incombenze della nutrizione, non manca in essa un profondo rispetto per la natura vista come opera divina. Verranno tempi vegani? C’è da augurarselo.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Paste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl secondo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piadina e le sue sorelle in Italia e nel Mondo - Flatbreads Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia - Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla 13 lettere alla madre-commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bagna cauda - Una ricetta controversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La trippa italica - Storia e ricette
Ebook correlati
Vegano: Alimentazione vegana: 25 deliziose ricette per un palato vegano (Dieta vegan italiano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Nostre Ricette Disintossicanti & Dimagranti Per Slow Cooker Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegetaliana, note di cucina italiana vegetale: La cucina vegetariana e vegana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Vegana: Ricette Vegane Facili Da Realizzare (Stile Di Vita Vegetariano Sano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mangiavegano 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Storia del Vegetarianismo e del Veganismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNé carne né pesce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Vegana: Ricette Di Dolci Di Dieta Vegana Per Adottare Uno Stile Di Vita Vegano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Vegana: Deliziose Ricette Per Essere Sani E In Forma: COTTURA / Generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi Mag #1 - Maggio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario Vegano a Cottura Lenta In Italiano/ Slow Cooker Vegan Cookbook In Italian (Italian Edition) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario Vegano Per Atleti: 100 Ricette Proteiche, Integrali E Vegetali Per Costruire Massa Muscolare E Migliorare La Tua Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMangio sano, cucino vegano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenu facili per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Vegana: 45+ Frullati Vegani Per Rimanere Sani E Freschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Vegana: Deliziose Ricette Vegane Per Perdere Peso (Adotta Uno Stile Di Vita Sano E Vegano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Vegana: Perdi Grasso Corporeo E Raggiungi Il Tuo Peso Forma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migliori ricette vegane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegetariani o vegani - mangiare sano e vivere a lungo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta chetogenica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiventare Vegani - Un Tuffo Nella Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta vegana: adottare lo stile di vita vegano ed essere magra e in forma (essere sani senza digiuno): CUCINA / BENESSERE E FITNESS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare Vegan: La Cucina Vegana e Gustosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Vegan (Ricettario) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Paleo, Ricetta Per La Friggitrice Ad Aria, Ricettario Vegano a Cottura Lenta, Dieta Anti-infiammatoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione al veganismo: un invito al rinnovamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni