Il volo di Papa Francesco: Speciale Giubileo 2015/16
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Il volo di Papa Francesco
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Il volo di Papa Francesco - Francesco Primerano
dolore.
PRIMO CAPITOLO
Papa Francesco è uno di noi
Francesco si presenta come un santo uomo che non si smentisce mai nel portare avanti il suo operato e la sua magnifica missione di vita e di speranza. Si dovrebbe ringraziare spesso per la sua professionalità, la sua serietà, le sue capacità comunicative e la sua grande dedizione nel compiere tutto ciò che prende in esame. In sostanza si tratta di una persona speciale anche perchè riesce ad entrare in maniera sublime ed elegante nelle varie note emozionali, umane, poetiche, artistiche della nostra esperienza esistenziale e non solo. Si dimostra devoto e obbediente alle missioni e ai progetti umanitari, desiderando e concretizzando la pace e l'uguaglianza tra gli uomini. Ha fatto acquistare dignità ai poveri e a tutti gli emarginati del mondo con la sua disarmante umiltà, con il suo entusiasmo nel risolvere i problemi che attanagliano l'umanità e con il suo splendido sorriso, portando avanti ideali molto cari agli esseri umani e l'amore per tutte le creature di Dio. Al di là dei vari contesti umani e spirituali, con lui si è cercato di realizzare concretamente alcuni principi fondamentali, si è riusciti a dare più assistenza ai poveri, ai malati e agli emarginati, si è continuato a diffondere la parola di Dio nel mondo, si è riuscito a portare avanti attività in senso missionario, si è riusciti ad attuare e risolvere delle problematiche sociali e culturali di grande spessore. Con la sua presenza si è riusciti a seguire delle norme di vita comunitaria che serviranno sempre al prossimo, si è riusciti a dare importanza a luoghi di vita che in realtà non lo erano, si è riusciti a dare delle risposte concrete e reali ad alcune interpretazioni del testo biblico e si è riusciti finalmente ad arricchirsi di altre componenti umane e spirituali. Con i suoi messaggi molto diretti e veritieri, Francesco ha saputo richiamare l'attenzione dei giovani su alcune problematiche sociali come droga, violenze sulle donne, disoccupazione, cercando di dare delle risposte forti, positive e risolutive. Ormai fa parte di noi, tace dentro di noi, ma vive e se vive è di noi, se muore è di noi, e parla di noi, e cresce questa curiosa abitudine a Francesco, che in fondo vogliamo che viva, e vive con noi, vive e si apre dentro di noi, poi continua a vivere, e aspetta il momento migliore per crescere ancora, lo fai sorridere e vive. Francesco rimane sempre vivo e presente dentro di noi con i suoi migliori messaggi e insegnamenti. Le sue vicende e la sua esistenza si presentano come emblema degli ideali più veri e più ambiti, come diffusione di messaggi di spiritualità e di pace e come purificazione del nostro essere. Tutto acquista vigore e magia con la sua presenza e con il suo grande carisma e non c'è posto per le lacrime che si dileguano e per quelle che prendono il largo verso mete diverse e discontinue. Nella sua piazza arrivano milioni di persone da ogni parte del mondo e di ogni ceto sociale, per ascoltare le sue parole e i suoi utili messaggi. D'altronde la sua accoglienza è talmente disarmante da far star bene anche i poveri e gli oppressi. La sua grande personalità dalle comuni tenerezze e dalle tranquillità diffuse vuole arrivare alla gente anche con un semplice sorriso o un tocco di mani, spiccando il volo più sincero. Francesco, in