E-book151 pagine1 ora
Anarchismo e democrazia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il parlamentarismo è una forma di governo nella quale gli eletti del popolo, riuniti in corpo legislativo fanno, a maggioranza di voti, le leggi che a loro piace e le impongono al popolo con tutti i mezzi coercitivi di cui possono disporre.Noi siamo avversari del principio di governo, e non crediamo che chi andasse al governo si affretterebbe poi a rinunziare al potere conquistato. Noi non vogliamo che il popolo s’abitui a mandare al potere i suoi amici, o pretesi tali, e ad attendersi l’emancipazione dalla loro ascesa al potere.
Leggi altro di Errico Malatesta
L’Anarchia: Premium Ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarchismo e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFra Contadini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anarchia: Il nostro programma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione e lotta quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Anarchismo e democrazia
Ebook correlati
Libertaria. Volume 3: Una antologia scomoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanesimo e Anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca della libertà: Libertà, democrazia e totalitarismo nell’epoca della Quarta rivoluzione industriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadini senza politica. Politica senza cittadini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere-con: filosofia delle forme relazionali. Scritti scelti 1999-2012 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Anarchismo: Teoria, pratica, storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa democrazia e la legge ferrea dell’oligarchia. Saggi sulla classe politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibertaria. Volume 2: Una antologia scomoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuori i partiti dalle istituzioni. Basta con la finta democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa classe politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia Avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn alto loco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antipolitica in italia: da mussolini a berlusconi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia Disunita tra Populismo e Sovranismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione, Stato e crisi - Eresie di libertà per un Paese di sudditi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiforma costituzionale: le ragioni del no! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere la democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl socialismo liberale di Bettino Craxi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa significa oggi essere di destra?: Alla ricerca di un popolo disperso e di una nazione negata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemplicemente Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndipendenza e sovranità: Conversazioni sui Principi Fondamentali della Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Riscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2019) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Golia: Manifesto per la sovranità democratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini, 100 anni dopo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni