E-book200 pagine2 ore
Emigrazione ed immigrazione nella storia del Lazio dall’Ottocento ai giorni nostri
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Scopo di questo lavoro è di ripercorrere nei suoi aspetti generali e nelle sue componenti territoriali due secoli di storia dell’emigrazione e dell’immigrazione da e verso il Lazio, con particolare riferimento all’arco cronologico compreso tra il 1870 e il 1970. In quest’ottica si è cercato di mettere in rilievo: le peculiarità territoriali e socio-economiche della “regione emigratoria” e della “regione immigratoria” laziale; i fattori di push e di pull che hanno condizionato partenze ed arrivi nel periodo preso in considerazione; le direttrici di viaggio e i luoghi d’insediamento dei movimenti emigratori e immigratori riguardanti la nostra regione. Tale analisi ha consentito inoltre di individuare le principali tipologie migratorie che hanno contraddistinto i flussi laziali in uscita e in entrata: l’emigrazione di mestiere a carattere itinerante, tipica del primo Ottocento; l’emigrazione di lavoro (libera o assistita), tipica delle fasi di esodo migratorio per l’estero; le migrazioni forzate, le deportazioni e l’immigrazione a scopo di colonizzazione interna avvenute durante il periodo fascista; l’immigrazione stagionale agricola verso gli agri laziali; l’immigrazione urbana (diretta soprattutto verso Roma).
Correlato a Emigrazione ed immigrazione nella storia del Lazio dall’Ottocento ai giorni nostri
Ebook correlati
Imparare lo spagnolo - Parallel text - Storie semplici (Italiano - Spagnolo) Bilingual Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Toxic - Rifiuti tossici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcque ferme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi cammini città: Da i centri senesi all'Antica città di Castro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina tradizionale del Lazio: Ricette e cultura enogastronomica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma, il Lazio e il Vaticano II: Preparazione, contributi, recezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina le migliori ricette italiane partendo da quelle di Roma!: Vol.1: Amatriciana e Carbonara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei doveri dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisorgimento ed emigrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStandout woman award: Storie di donne straordinarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesta metà della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna fra tante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Diritto Islamico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere della finanza e la sua autonomia morale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAiutare gli insegnanti per aiutare i bambini: il maltrattamento intrascolastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal cortile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFanKulo agli IDIOTI: Tutto il mondo è paese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumerologia e altre visioni del mondo: Come leggere i segni che la realtà ci mostra ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Usare il Pendolo: Manuale pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire la musica-Didattica degli elementi musicali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLenin - breve saggio biografico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piccolo Libro della Scrittura Persuasiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl metodo di studio: Quando, quanto, cosa, come e perchè studiare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDritte di astrologia per avanzati (edizione estesa) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI gruppi di auto mutuo aiuto: Storia, attivazione e conduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOttoprofili Junior eBook: Vincere con i giovani! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsperienza personale nell'adeguamento degli obiettivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBambini: Un manifesto politico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiforma e modernità: Prospettive e bilanci a 500 anni dalle Tesi di Lutero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni