Sentire insieme
()
Info su questo ebook
Correlato a Sentire insieme
Ebook correlati
Capacità Empatiche e Psichiche: Guida Pratica per Persone Altamente Sensibili. Sviluppa il tuo Potere Interiore Nascosto e Espandi la tua Mente con Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tesoro dei bambini sensibili: Conoscerlo, gestirlo, valorizzarlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEMPATICI VS NARCISISTI Come imparare a gestire il dono dell'empatia e difendersi da narcisisti patologici E-book
EMPATICI VS NARCISISTI Come imparare a gestire il dono dell'empatia e difendersi da narcisisti patologici
diLeonardo CapocchiaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe persone della mia città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione della tenerezza: Crescere i figli con una guida gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmpatia e comunicazione non verbale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAiutami a Capirlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascere e crescere alla luce dell'educazione empatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'empatia di Armand Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla sopravvivenza degli illuminati empatici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmpatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettura+Ascolto.: Come migliorare l'apprendimento linguistico, emotivo ed empatico con gli audiolibri. E-book
Lettura+Ascolto.: Come migliorare l'apprendimento linguistico, emotivo ed empatico con gli audiolibri.
diMaurizio FalgheraValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApproccio Alla Neuropsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmpatia e Trinità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto E Guida - Noi Siamo Il Nostro Cervello: Una Neurobiografia Del Cervello All'utero All’Alzheimer E-book
Riassunto E Guida - Noi Siamo Il Nostro Cervello: Una Neurobiografia Del Cervello All'utero All’Alzheimer
diLee TangValutazione: 5 su 5 stelle5/5Noi giochiamo: voce del verbo vivere meglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligione e Scienze Naturali: traduzione di Gaetano D'Aloia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Quanti: dall’era pre-quantica al trionfo della non-località Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di narratologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Veganino e la principessa delle fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetti di ricerca per l'Agenzia CNR 2001 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'epifania del sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'attenzione che cura eBook: Una guida per la comunicazione efficace, dedicata a coloro che della cura degli altri ne hanno fatto una professione E-book
L'attenzione che cura eBook: Una guida per la comunicazione efficace, dedicata a coloro che della cura degli altri ne hanno fatto una professione
diKaterina Kratka, Roberto MorandiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetto Kinetics - Onda zeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMARCO TODESCHINI - Tra Fisica e Metafisica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Apprendimento e Intelligenza: Il Metodo Feuerstein alla luce delle neuroscienze cognitive E-book
Apprendimento e Intelligenza: Il Metodo Feuerstein alla luce delle neuroscienze cognitive
diGianpaolo PegorettiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLUDO-TATTICA. Allenare la comprensione del gioco attraverso una programmazione per principi E-book
LUDO-TATTICA. Allenare la comprensione del gioco attraverso una programmazione per principi
diGiovanni GarofaloValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndagine paremiologica e analisi linguistica. Amore e matrimonio ad Augusta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere con la sinistra: articolo su studio grafologico sui mancini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella... Episodio podcast
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo... Episodio podcast
52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Maurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe basi per costruire una relazione sana: Cosa significa avere una relazione sana? Pensa ad una relazione: due persone che si incontrano, imparano a condividere, creano intimità tra loro. Ad un tratto, quella relazione che fino ad allora dipendeva dai due, uno di fronte all'altro, diventa... Episodio podcast
Le basi per costruire una relazione sana: Cosa significa avere una relazione sana? Pensa ad una relazione: due persone che si incontrano, imparano a condividere, creano intimità tra loro. Ad un tratto, quella relazione che fino ad allora dipendeva dai due, uno di fronte all'altro, diventa...
diDato che ci sono0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe vostre zone erronee - LibroTerapia: Le zone erronee sono rappresentate da quelle abitudini e idee che generano in noi comportamenti autodistruttivi. Nella maggior parte degli esseri umani se ne riscontrano alcune più frequenti di altre e, in questo libro se ne esplorano 11 attraverso un... Episodio podcast
Le vostre zone erronee - LibroTerapia: Le zone erronee sono rappresentate da quelle abitudini e idee che generano in noi comportamenti autodistruttivi. Nella maggior parte degli esseri umani se ne riscontrano alcune più frequenti di altre e, in questo libro se ne esplorano 11 attraverso un...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento221 Retorica e persuasione in Aristotele: linguaggio paraverbale e immagini mentali: Chi l'ha detto che la persuasione è una materia studiata soltanto ai giorni nostri? Già Aristotele, nel quarto secolo avanti Cristo, se n'era occupato in una delle sue opere più famose, la "Retorica". In questo terzo episodio del mio documentario... Episodio podcast
221 Retorica e persuasione in Aristotele: linguaggio paraverbale e immagini mentali: Chi l'ha detto che la persuasione è una materia studiata soltanto ai giorni nostri? Già Aristotele, nel quarto secolo avanti Cristo, se n'era occupato in una delle sue opere più famose, la "Retorica". In questo terzo episodio del mio documentario...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso... Episodio podcast
Puntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI capisaldi del pensiero Hegeliano (prima parte): Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. La mappa completa delle idee basilari dell'hegelismo è piuttosto ampia, dato che si tratta di una delle filosofie più... Episodio podcast
I capisaldi del pensiero Hegeliano (prima parte): Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. La mappa completa delle idee basilari dell'hegelismo è piuttosto ampia, dato che si tratta di una delle filosofie più...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 1: Realismo: Il corso di Giussani comincia con una descrizione delle tre premesse metodologiche che orienteranno la sua ricerca. La prima si chiama “realismo”: per svolgere una indagine seria su un qualsiasi oggetto, occorre che il metodo per conoscerlo sia... Episodio podcast
Puntata 1: Realismo: Il corso di Giussani comincia con una descrizione delle tre premesse metodologiche che orienteranno la sua ricerca. La prima si chiama “realismo”: per svolgere una indagine seria su un qualsiasi oggetto, occorre che il metodo per conoscerlo sia...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI capisaldi del pensiero hegeliano (seconda parte): I capisaldi del pensiero Hegeliano (seconda parte) - Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. Seconda parte. La dialettica, il concetto di aufheben e il momento... Episodio podcast
I capisaldi del pensiero hegeliano (seconda parte): I capisaldi del pensiero Hegeliano (seconda parte) - Lettura minimamente commentata del bel capitolo omonimo del manuale Il Pensiero occidentale di Giovanni Reale e Dario Antiseri. Seconda parte. La dialettica, il concetto di aufheben e il momento...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLucio Baccaro e Gloria Origgi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofa L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Lucio Baccaro e Gloria Origgi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofa L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoElio Franzini e Emanuela Maccarani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Carissime buongiorno e buona Pasqua a tutte!! Ecco nuovo podcast, Elio Franzini filosofo rettore UniMi e Emanuela Maccarani DS Nazionale Ginnastica Ritmica Allego due immagini, una lunga orizzontale (1x1/2) per l’articolo (nome file... Episodio podcast
Elio Franzini e Emanuela Maccarani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Carissime buongiorno e buona Pasqua a tutte!! Ecco nuovo podcast, Elio Franzini filosofo rettore UniMi e Emanuela Maccarani DS Nazionale Ginnastica Ritmica Allego due immagini, una lunga orizzontale (1x1/2) per l’articolo (nome file...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento204 Mindfulness, filosofia e linguaggio nel Public Speaking: intervista a Patrick Facciolo: Recentemente sono stato ospite del podcast "Mettiamoci la voce" con Sandro Ghini, Maria Grazia Tirasso e Francesco Nardi, che mi hanno intervistato sui temi del Public Speaking, l'arte di parlare in pubblico. Ho parlato ancora una volta... Episodio podcast
204 Mindfulness, filosofia e linguaggio nel Public Speaking: intervista a Patrick Facciolo: Recentemente sono stato ospite del podcast "Mettiamoci la voce" con Sandro Ghini, Maria Grazia Tirasso e Francesco Nardi, che mi hanno intervistato sui temi del Public Speaking, l'arte di parlare in pubblico. Ho parlato ancora una volta...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - Il Surrealismo: Il Surrealismo è un movimento artistico che prende le mosse dal poeta e teorico francese André Breton, e crea un nuovo linguaggio figurativo libero e onirico. In questa pillola scopriremo l'influenza degli studi sulla psicoanalisi su questo movimento,... Episodio podcast
Storia dell'arte - Il Surrealismo: Il Surrealismo è un movimento artistico che prende le mosse dal poeta e teorico francese André Breton, e crea un nuovo linguaggio figurativo libero e onirico. In questa pillola scopriremo l'influenza degli studi sulla psicoanalisi su questo movimento,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mito dell'anima gemella 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento205 Perché non possiamo controllare le impressioni degli altri. Webinar con Patrick Facciolo: Mi piacerebbe potervi raccontare come controllare il giudizio delle persone, come usare la voce in modo persuasivo, come essere certi di dire sempre le cose giuste in ogni situazione. Ma penso che questi obiettivi, in questi precisi termini, non... Episodio podcast
205 Perché non possiamo controllare le impressioni degli altri. Webinar con Patrick Facciolo: Mi piacerebbe potervi raccontare come controllare il giudizio delle persone, come usare la voce in modo persuasivo, come essere certi di dire sempre le cose giuste in ogni situazione. Ma penso che questi obiettivi, in questi precisi termini, non...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDavide Zoccolan e Marinella Senatore - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Davide Zoccolan neuroscienziato Marinella Senatore artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri... Episodio podcast
Davide Zoccolan e Marinella Senatore - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Davide Zoccolan neuroscienziato Marinella Senatore artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6: [Immaginazione] Radicamento, stabilità, sicurezza (I Chakra): Questa immaginazione ha lo scopo di fornire maggior senso di sicurezza, stabilità, concretezza, requisiti questi necessari a poter accogliere le emozioni che viviamo, anche quella ritenuta essere la più profonda e la più difficile: la paura. Un... Episodio podcast
#6: [Immaginazione] Radicamento, stabilità, sicurezza (I Chakra): Questa immaginazione ha lo scopo di fornire maggior senso di sicurezza, stabilità, concretezza, requisiti questi necessari a poter accogliere le emozioni che viviamo, anche quella ritenuta essere la più profonda e la più difficile: la paura. Un...
diMeditazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista Ginestra Bianconi matematica. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per... Episodio podcast
Cesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista Ginestra Bianconi matematica. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFlaviano Zandonai e Alessandra Ghiglione - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Flaviano Zandonai sociologo e Alessandra Rossi Ghiglione drammaturga. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Con Flaviano Zandonai e Alessandra... Episodio podcast
Flaviano Zandonai e Alessandra Ghiglione - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Flaviano Zandonai sociologo e Alessandra Rossi Ghiglione drammaturga. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Con Flaviano Zandonai e Alessandra...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAchille Bonito Oliva e Anna Fasano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo dialogo il prezioso incontro con Achille Bonito Oliva storico e critico d’arte tra i più autorevoli del contemporaneo e Anna Fasano presidente di Banca Etica. Achille Bonito Oliva ci racconta dei contenuti dell’arte nel suo dinamismo che... Episodio podcast
Achille Bonito Oliva e Anna Fasano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo dialogo il prezioso incontro con Achille Bonito Oliva storico e critico d’arte tra i più autorevoli del contemporaneo e Anna Fasano presidente di Banca Etica. Achille Bonito Oliva ci racconta dei contenuti dell’arte nel suo dinamismo che...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale... Episodio podcast
Puntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarinella Senatore - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'ntervista classica - precedentemente pianificata - a favore di... Episodio podcast
Marinella Senatore - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'ntervista classica - precedentemente pianificata - a favore di...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento163 Cosa ci insegna il Coronavirus: Il Coronavirus ci mette in gioco. Mette in gioco le nostre paure, le nostre preoccupazioni più profonde, quelle che abbiamo per noi e per le persone a cui vogliamo bene. Se però facciamo bene attenzione, potremmo scoprire a sorpresa che questo... Episodio podcast
163 Cosa ci insegna il Coronavirus: Il Coronavirus ci mette in gioco. Mette in gioco le nostre paure, le nostre preoccupazioni più profonde, quelle che abbiamo per noi e per le persone a cui vogliamo bene. Se però facciamo bene attenzione, potremmo scoprire a sorpresa che questo...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGIALLO INTERIORE | Il nuovo format: Riscoprire la psicologia da un punto di vista differente, attraverso fatti curiosi ed episodi di cronaca nera che ne hanno fatto la storia è di sicuro interessante. Molti di voi mi contattano quotidianamente sui social, ora anche nei commenti su... Episodio podcast
GIALLO INTERIORE | Il nuovo format: Riscoprire la psicologia da un punto di vista differente, attraverso fatti curiosi ed episodi di cronaca nera che ne hanno fatto la storia è di sicuro interessante. Molti di voi mi contattano quotidianamente sui social, ora anche nei commenti su...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAdriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Adriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Petroni e Letizia Olivari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso dialogo con Marco Petroni e Letizia Olivari. Con gli autori parliamo di design e comunicazione, di scuola e impresa. Di progettazione che non è disegnare un oggetto ma disegnare dei mondi. Di alfabetizzazione... Episodio podcast
Marco Petroni e Letizia Olivari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso dialogo con Marco Petroni e Letizia Olivari. Con gli autori parliamo di design e comunicazione, di scuola e impresa. Di progettazione che non è disegnare un oggetto ma disegnare dei mondi. Di alfabetizzazione...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCoinvolgere con la voce: A volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo. Leggere per sé. Quando leggiamo per noi stessi, la... Episodio podcast
Coinvolgere con la voce: A volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo. Leggere per sé. Quando leggiamo per noi stessi, la...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
ANIMUS e Anima PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
ANIMUS e Anima PRIMA PUNTATA
1 feb 2022
4 min. di letturaCriminedologia ESOTERISMO Mistero MagazineArticolo
Criminedologia ESOTERISMO
1 mar 2020
6 min. di letturaP*rno Vs Eros Mistero MagazineArticolo
P*rno Vs Eros
1 ago 2020
7 min. di letturaSocialità TRAVEL & SPAArticolo
Socialità
5 mar 2021
4 min. di letturaIl Transfert Questo Sconosciuto Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Transfert Questo Sconosciuto
17 dic 2022
7 min. di letturaIl Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso
22 mar 2022
7 min. di letturaIllinguaggio Non Verbale Freedom - Oltre il confineArticolo
Illinguaggio Non Verbale
18 dic 2020
6 min. di letturaEmpatia Freedom - Oltre il confineArticolo
Empatia
22 lug 2022
8 min. di letturaARTE Immersiva L'Officiel ItaliaArticolo
ARTE Immersiva
15 dic 2021
3 min. di letturaANIMUS e Anima Mistero MagazineArticolo
ANIMUS e Anima
1 mar 2022
4 min. di lettura