Paesaggio, turismo e geografia - Brevi considerazioni in relazione alla convenzione europea del paesaggio
()
Info su questo ebook
Gli scritti riuniti in questo volume sono il risultato di una giornata di studio svoltasi il 12 marzo 2008 tra colleghi dell’indirizzo di corso di laurea in Tecniche per il Turismo ed il Territorio della Facoltà di Lingue.
Tema dominante del seminario il paesaggio, analizzato sia nel suo legame con il territorio, sia in rapporto alla percezione che di esso hanno coloro che lo attraversano, in un viaggio reale o immaginario, sia dal punto di vista ambientale e della tutela legislativa.
Un approccio interdisciplinare dunque, che intreccia storia, arte e geografia, a sottolineare il ruolo fondamentale del rapporto tra l’uomo e il paesaggio, dall’antichità fino ai nostri giorni.
Correlato a Paesaggio, turismo e geografia - Brevi considerazioni in relazione alla convenzione europea del paesaggio
Ebook correlati
Clima e dintorni: Giustizia ambientale e lotta al cambiamento climatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Maastricht a Lisbona: Come è cambiata la vita dell'architetto italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbiente: Una storia globale (secoli XX-XXI) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle bonifiche ambientali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare l’urbanistica come scienza: Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti per l'Urbanistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Publishing Program 2017-2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbiente e Biotecnologie. l diritto allo sviluppo sostenibile per le generazioni future Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAree marginali e modelli geografici di sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi scartati: Risorse e modelli per i territori fragili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl project financing come strumento di politica economica dell'ambiente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUrbanistica: fondamenti, procedure e criticità: Aggiornato con tutte le novità del decreto Sblocca Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarginalità, sostenibilità e sviluppo: Analisi teorica e casi studio del Mezzogiorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoste in movimento: Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gestione integrata dei rifiuti: Nozioni e competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografia e Sport Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiblioteca Degli Alberi: A Park Experience Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la rinaturalizzazione: Studi di ecologia storica per la riqualificazione dei paesaggi rurali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppo locale: il ruolo della partecipazione e della comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnergia verde? Prepariamoci a scavare: I costi ambientali delle energie rinnovabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre Utopie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAree Marginali Italia. Laboratorio di opportunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietra su Pietra - anno 63 n.2 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMontagna - Questione geografica e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa costa teatina. Logiche insediative e strategie di progetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia e sociologia della notte: Percorsi e temi di analisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola di clima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerde a scala metropolitana: Strategie e metodi di sviluppo e gestione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Paesaggio, turismo e geografia - Brevi considerazioni in relazione alla convenzione europea del paesaggio
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Paesaggio, turismo e geografia - Brevi considerazioni in relazione alla convenzione europea del paesaggio - Rosario De Julio
EPUB-BOOK INFORMATION
Questo Epub è stato formattato e testato con i seguenti programmi: Adobe Digital Edition; Kindle Previewer per Pc, per iPhone e per iPad; Epubcheck.
Autore: Rosario De Iulio
Collana diretta da: Gaetano Platania
Collana: Viaggi e Storia 12
Formato: 14x21
Legatura: Brossura
Pagine: 78
ISBN: 978-88-7853-123-9
Prezzo 14,00 €
© 2008 Edizioni Sette Città
Iª edizione, settembre 2008
ISBN EBOOK: 978-88-7853-434-6
Prezzo: 1,20 €
© 2011 Edizioni Sette Città
Iª edizione, novembre 2011
Progetto grafico e impaginazione: MATTEO SCARPA
Proprietà letteraria riservata.
La riproduzione in qualsiasi forma, memorizzazione o trascrizione con qualunque mezzo (elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, internet) sono vietate senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.
La casa editrice, esperite le pratiche per acquisire tutti i diritti relativi al corredo iconografico della presente opera, rimane a disposizione di quanti avessero comunque a vantare ragioni in proposito.
Edizioni SETTE CITTÀ
Via Mazzini 87 • 01100 Viterbo
tel +39.0761.304967 • +39.0761.1768103
fax +39.0761.303020 • +39.0761.1760202
info@settecitta.eu • www.settecitta.eu
SINOSSI
Gli scritti riuniti in questo volume sono il risultato di una giornata di studio svoltasi il 12 marzo 2008 tra colleghi dell’indirizzo di corso di laurea in Tecniche per il Turismo ed il Territorio della Facoltà di Lingue.
Tema dominante del seminario il paesaggio, analizzato sia nel suo legame con il territorio, sia in rapporto alla percezione che di esso hanno coloro che lo attraversano, in un viaggio reale o immaginario, sia dal punto di vista ambientale e della tutela legislativa.
Un approccio interdisciplinare dunque, che intreccia storia, arte e geografia, a sottolineare il ruolo fondamentale del rapporto tra l’uomo e il paesaggio, dall’antichità fino ai nostri giorni.
PAESAGGIO, TURISMO E GEOGRAFIA - BREVI CONSIDERAZIONI IN RELAZIONE ALLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO
Rosario De Iulio
O que mais há na terra, é paisagem.
José Saramago
1.0 INTRODUZIONE
Il tema dello studio del paesaggio ha rivestito per molto tempo una importanza cruciale negli studi in vari ambiti disciplinari: da quello artistico a quello ambientale, storico, antropologico, economico. Attualmente si registra un ulteriore ritorno di interesse e di attenzione verso questo tema, soprattutto per due differenti ragioni: la prima di ordine metodologico riguarda la crescente consapevolezza da parte degli studiosi della complessità dell’oggetto, frutto dell’evoluzione delle