E-book350 pagine10 ore
Guardando l'oceano da un grattacielo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
New York e San Francisco sono state le principali destinazioni degli italiani sulla costa dell’Atlantico e del Pacifico nel periodo dei flussi di massa verso gli Stati Uniti. Il volume si interroga sull’odierno rapporto con l’Italia e sul senso dell’identità etnica dei discendenti degli immigrati giunti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Preceduta da un’articolata ricostruzione delle vicende storiche dell’esperienza italiana a New York e a San Francisco, la risposta è fornita da oltre cinquanta interviste con italo-americani, di terza e quarta generazione, residenti in queste città. La loro assimilazione non ha cancellato l’ascendenza etnica. I giovani italo-americani continuano a usare e rielaborare le tradizioni e la cultura della terra d’origine. Rivelano anche una concezione della vita che, pur senza mettere in discussione l’adesione alla società statunitense, presenta elementi di italianità come il legame forte con la famiglia e la ricerca di ritmi di lavoro meno frenetici. Emerge così una comunità non collocabile in uno spazio fisico, ma caratterizzato da una memoria condivisa e da un immaginario collettivo legati ancora all’Italia.
Correlato a Guardando l'oceano da un grattacielo
Ebook correlati
Una patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cinquantenario dell’unità d’italia (1911) e l’emigrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli italiani in USA: nuove prospettive di una diaspora secolare: nuove prospettive di una diaspora secolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmigrazione e organizzazioni criminali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisorgimento ed emigrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via fascista alla democrazia americana - Cultura e propaganda nelle comunità italo-americane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire gli altri: Comunicazione, diversità e pratiche interculturali nel mondo cattolico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo, antifascismo e gli italiani all’estero: Bibliografia orientativa (1922-2015) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalo Globali: protagonisti nel mondo italiani per sempre: Atti del convegno, Roma 4 ottobre 2016, Camera dei deputati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nostra Repubblica: Il 2 giugno nella storia e nelle memorie civili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdee in circolo: Rassegna di fonti documentarie e fotografiche sulle case del popolo in Romagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scuola degli italoamericani: Storia e pratiche inclusive negli articoli di Leonard Covello (1887-1982) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altro inside and out: l'Italia e il Mediterraneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa partecipazione politica giovanile: Nuove politiche e nuove generazioni a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli intellettuali e l'organizzazione della cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa leggere e sentire: Passato presente in dieci anni di recensioni da battaglia (2011-2020) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa “democrazia organizzata” di Toniolo e il partito dei cattolici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel populismo. Indicazioni di lettura Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Crime and Intelligence Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuropa Mediterranea: Studi di storia moderna e contemporanea in onore di Angelo Sindoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia del terzo millennio: Tre millenni di famiglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi dell'accoglienza: La governance dei rifugiati vista da sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni150 più 1. L'Italia alla prova di se stessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAldo Moro: Gli anni della "Sapienza" (1963-1978) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini e problemi del Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmergenza Permanente: L'Italia e le politiche sull'immigrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni