Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica
()
Info su questo ebook
Correlato a Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica
Ebook correlati
Lo studio dei verbi italiani per studenti stranieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccola grammatica facile della lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Verbi francesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua è musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInglese Per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Inglese: 200 Modi di dire - Idioms & Phrases (Volume 2) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Parole Salvate - Intervista poetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi grammaticale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi ucraini (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 Modi di Dire in Inglese: Idioms & Phrases (Volume 2) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Filastrocche e ritornelli per bambini cresciutelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInglese Facile: I verbi inglesi a modo mio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi E-book
La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi
diClaudio Marazzini (a cura di)Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'idioma gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi hindi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi danesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLétara de Andrea Alverà de Vicenza: a cura di Italo Francesco Baldo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi maltesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlorigrafia: Il linguaggio dei fiori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1001 Parole e Frasi Utili in Spagnolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Inglese incontra l'Italiano – English meets Italian grammar and pronunciation: A Comprehensive English-Italian Guide Book from a poetic perspective E-book
L’Inglese incontra l'Italiano – English meets Italian grammar and pronunciation: A Comprehensive English-Italian Guide Book from a poetic perspective
diKenobi Isaac DemaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi nederlandesi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlang e idioms americani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi russi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSi scrive così… o come? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi polacchi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mie parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare il Portoghese: Modi di dire ‒ Proverbi & Detti ‒ Espressioni comuni E-book
Imparare il Portoghese: Modi di dire ‒ Proverbi & Detti ‒ Espressioni comuni
diSabrina TedeschiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi spagnoli (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi tedeschi (100 verbi coniugati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,... Episodio podcast
205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Maurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni... Episodio podcast
56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStrategie per il Futuro: #4 Impara un'Altra Lingua: *Strategie per il Futuro: #4 Imparare un'Altra Lingua* Nonostante questo possa sembrare un suggerimento ovvio, superficiale e scontato, rimangono in pochissimi coloro che decidono volontariamente di cogliere le numerosissime opportunità offerte... Episodio podcast
Strategie per il Futuro: #4 Impara un'Altra Lingua: *Strategie per il Futuro: #4 Imparare un'Altra Lingua* Nonostante questo possa sembrare un suggerimento ovvio, superficiale e scontato, rimangono in pochissimi coloro che decidono volontariamente di cogliere le numerosissime opportunità offerte...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di... Episodio podcast
36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in... Episodio podcast
Storia - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSostenibilità e cultural diplomacy; l'attenzione della Farnesina per i giovani e la cultura: La diplomazia pubblica e culturale utilizza in modo strategico il patrimonio intellettuale di un Paese e lo mette al servizio di un'agenda di obiettivi finalizzata ad aumentare la capacità culturale di uno stato. La nascita della Direzione Generale... Episodio podcast
Sostenibilità e cultural diplomacy; l'attenzione della Farnesina per i giovani e la cultura: La diplomazia pubblica e culturale utilizza in modo strategico il patrimonio intellettuale di un Paese e lo mette al servizio di un'agenda di obiettivi finalizzata ad aumentare la capacità culturale di uno stato. La nascita della Direzione Generale...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAdriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Adriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento19 - Letture e dintorni - con Luisa Capelli: Con noi in questo episodio Luisa Capelli, già editrice e co-fondatrice di Meltemi, insegna “Economia e gestione delle imprese editoriali” all’Università “Tor Vergata” di Roma. Con lei usciamo un po' dai canoni della sola lettura espressiva e narrativa... Episodio podcast
19 - Letture e dintorni - con Luisa Capelli: Con noi in questo episodio Luisa Capelli, già editrice e co-fondatrice di Meltemi, insegna “Economia e gestione delle imprese editoriali” all’Università “Tor Vergata” di Roma. Con lei usciamo un po' dai canoni della sola lettura espressiva e narrativa...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFlaviano Zandonai e Alessandra Ghiglione - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Flaviano Zandonai sociologo e Alessandra Rossi Ghiglione drammaturga. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Con Flaviano Zandonai e Alessandra... Episodio podcast
Flaviano Zandonai e Alessandra Ghiglione - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Flaviano Zandonai sociologo e Alessandra Rossi Ghiglione drammaturga. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Con Flaviano Zandonai e Alessandra...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella... Episodio podcast
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTrailer: Il senso religioso: Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i... Episodio podcast
Trailer: Il senso religioso: Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCultura e educazione finanziaria per i giovani. Int. a Emanuela Rinaldi presidente ONEEF. EP. 208: La cultura finanziaria è una materia importantissima e oggi ne parlo con una super esperta Emanuela Rinaldi Professoressa Associata in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Responsabile Scientifico dell'Osservatorio ONEEF presso... Episodio podcast
Cultura e educazione finanziaria per i giovani. Int. a Emanuela Rinaldi presidente ONEEF. EP. 208: La cultura finanziaria è una materia importantissima e oggi ne parlo con una super esperta Emanuela Rinaldi Professoressa Associata in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Responsabile Scientifico dell'Osservatorio ONEEF presso...
diFinanza Semplice di Alfonso Selva0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiorgio Calabrese e Roberta Altin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Giorgio Calabrese nutrizionista Roberta Altin antropologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Giorgio Calabrese e Roberta Altin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Giorgio Calabrese nutrizionista Roberta Altin antropologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento88_Il fascismo e la lingua italiana: La lingua che usiamo è lo strumento che abbiamo per comunicare, fare gruppo, condividere idee, creare rivoluzioni. Non deve stupirci, quindi, se il controllo della lingua corrisponde al controllo delle masse. Oggi ti racconto un po’ di cose sui... Episodio podcast
88_Il fascismo e la lingua italiana: La lingua che usiamo è lo strumento che abbiamo per comunicare, fare gruppo, condividere idee, creare rivoluzioni. Non deve stupirci, quindi, se il controllo della lingua corrisponde al controllo delle masse. Oggi ti racconto un po’ di cose sui...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 - Public speaking e lettura a voce alta con Elisa Colleoni: Elisa Colleoni attrice, formatrice teatrale, docente di storia del teatro, studentessa di canto lirico e filosofia. La missione del suo centro di formazione, Dialogico, sotto forma di dialogo: Cosa meglio dell’esperienza sul palcoscenico può... Episodio podcast
70 - Public speaking e lettura a voce alta con Elisa Colleoni: Elisa Colleoni attrice, formatrice teatrale, docente di storia del teatro, studentessa di canto lirico e filosofia. La missione del suo centro di formazione, Dialogico, sotto forma di dialogo: Cosa meglio dell’esperienza sul palcoscenico può...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoElio Franzini e Emanuela Maccarani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Carissime buongiorno e buona Pasqua a tutte!! Ecco nuovo podcast, Elio Franzini filosofo rettore UniMi e Emanuela Maccarani DS Nazionale Ginnastica Ritmica Allego due immagini, una lunga orizzontale (1x1/2) per l’articolo (nome file... Episodio podcast
Elio Franzini e Emanuela Maccarani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Carissime buongiorno e buona Pasqua a tutte!! Ecco nuovo podcast, Elio Franzini filosofo rettore UniMi e Emanuela Maccarani DS Nazionale Ginnastica Ritmica Allego due immagini, una lunga orizzontale (1x1/2) per l’articolo (nome file...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes… Episodio podcast
Episodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes…
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoÈ nato prima l'ascolto o il suono?: L'apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci ritroviamo a dover definire diversi livelli di risposta relativi alla... Episodio podcast
È nato prima l'ascolto o il suono?: L'apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci ritroviamo a dover definire diversi livelli di risposta relativi alla...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento47. Parliamo dei Gesti Italiani 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuca Peyron e Nevina Satta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con don Luca Peyron parroco di Torino, docente e direttore della Pastorale Universitaria, e Nevina Satta Direttore Generale della Fondazione Sardegna Film Commission. Don Luca Peyron e Nevina Satta ci raccontano di... Episodio podcast
Luca Peyron e Nevina Satta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con don Luca Peyron parroco di Torino, docente e direttore della Pastorale Universitaria, e Nevina Satta Direttore Generale della Fondazione Sardegna Film Commission. Don Luca Peyron e Nevina Satta ci raccontano di...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento121 L'importanza di comunicare perché nessuno si senta escluso: Ieri sono intervenuto in una lezione del Prof. Alessio Beltrami di Teoria e tecnica dei nuovi media all'Università degli Studi di Milano Bicocca. Ho parlato di comunicazione, di media tradizionali e nuovi media, e ovviamente di Public Speaking. Ho... Episodio podcast
121 L'importanza di comunicare perché nessuno si senta escluso: Ieri sono intervenuto in una lezione del Prof. Alessio Beltrami di Teoria e tecnica dei nuovi media all'Università degli Studi di Milano Bicocca. Ho parlato di comunicazione, di media tradizionali e nuovi media, e ovviamente di Public Speaking. Ho...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento202 - Leggere per gli altri con LaAv: Martina Evangelista è coordinatrice nazionale di LaAV - Letture ad Alta Voce, un movimento di volontarie e volontari che aderiscono al motto #IOLEGGOPERGLIALTRI. Iniziativa nata ad Arezzo da oltre dieci anni, si è diffusa in tutto il Paese attraverso... Episodio podcast
202 - Leggere per gli altri con LaAv: Martina Evangelista è coordinatrice nazionale di LaAV - Letture ad Alta Voce, un movimento di volontarie e volontari che aderiscono al motto #IOLEGGOPERGLIALTRI. Iniziativa nata ad Arezzo da oltre dieci anni, si è diffusa in tutto il Paese attraverso...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLoris Cecchini e Giliola Staffilani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Loris Cecchini artista e Gigliola Staffilani matematica. L’intervista con Loris Cecchini e Gigliola Staffilani è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per... Episodio podcast
Loris Cecchini e Giliola Staffilani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Loris Cecchini artista e Gigliola Staffilani matematica. L’intervista con Loris Cecchini e Gigliola Staffilani è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo... Episodio podcast
Oliviero Toscani e Giacomo Marramao - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso divertente dialogo con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale. Approfondimenti filosofici sullo stesso argomento nel dialogo con il Filosofo Giacomo...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento98 Lo spray al peperoncino e il rischio emulazione: In questa puntata parlo dei fatti recenti di Ancona, e racconto come la linguistica, la psicologia e la sociologia negli anni ci abbiano insegnato molto sul rischio di emulazione, in particolare attraverso i temi dell’uso del linguaggio,... Episodio podcast
98 Lo spray al peperoncino e il rischio emulazione: In questa puntata parlo dei fatti recenti di Ancona, e racconto come la linguistica, la psicologia e la sociologia negli anni ci abbiano insegnato molto sul rischio di emulazione, in particolare attraverso i temi dell’uso del linguaggio,...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMassimiliano Tonelli e Cristina Bowerman - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Tonelli giornalista e Cristina Bowerman chef. Con loro parliamo di nutrimento della mente attraverso arte e media e di nutrimento del corpo attraverso l’arte culinaria. L'intervista è nel progetto... Episodio podcast
Massimiliano Tonelli e Cristina Bowerman - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Tonelli giornalista e Cristina Bowerman chef. Con loro parliamo di nutrimento della mente attraverso arte e media e di nutrimento del corpo attraverso l’arte culinaria. L'intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDavide Zoccolan e Marinella Senatore - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Davide Zoccolan neuroscienziato Marinella Senatore artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri... Episodio podcast
Davide Zoccolan e Marinella Senatore - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Davide Zoccolan neuroscienziato Marinella Senatore artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento31- lettura scolastica vs lettura espressiva: Per lettura scolastica intendiamo una lettura che privilegi al massimo il rendere la forma del testo più che il suo contenuto. In questa chiacchierata la contrapponiamo - o sarebbe meglio dire la confrontiamo - con la lettura espressiva, dove... Episodio podcast
31- lettura scolastica vs lettura espressiva: Per lettura scolastica intendiamo una lettura che privilegi al massimo il rendere la forma del testo più che il suo contenuto. In questa chiacchierata la contrapponiamo - o sarebbe meglio dire la confrontiamo - con la lettura espressiva, dove...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFerdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un... Episodio podcast
Ferdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Molto Più Di Una Biblioteca Fortune ItaliaArticolo
Molto Più Di Una Biblioteca
5 ott 2021
4 min. di letturaIllinguaggio Non Verbale Freedom - Oltre il confineArticolo
Illinguaggio Non Verbale
18 dic 2020
6 min. di letturaPari Opportunità Per Pari Capacità Fortune ItaliaArticolo
Pari Opportunità Per Pari Capacità
7 gen 2021
4 min. di letturaVivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma… Fortune ItaliaArticolo
Vivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma…
10 mag 2023
3 min. di letturaIl GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE NauticaArticolo
Il GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE
2 lug 2022
Shadenfreude è una di quelle parole tedesche che non trovano una traduzione esatta nella a nostra lingua. In realtà, se la scomponessimo nelle due parole “shaden”, ombra, e “freude”, gioia, la traduzione più prossima potrebbe essere qualcosa tipo “gi
4 min. di letturaEmpatia Freedom - Oltre il confineArticolo
Empatia
22 lug 2022
8 min. di letturaUn Atlante Di Bellezza: Il Bando 2022 Della Fondazione Italia Patria Della Bellezza Disegna La Mappa Del Talento Italiano (e Lo Premia) Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Un Atlante Di Bellezza: Il Bando 2022 Della Fondazione Italia Patria Della Bellezza Disegna La Mappa Del Talento Italiano (e Lo Premia)
24 lug 2022
TRA I NUMEROSI PROGETTI che hanno partecipato al bando della Fondazione, quattro sono risultati vincitori diretti, oltre ai premi speciali, ai patrocinati e agli “adottati”. Due progetti si sono aggiudicati un premio in denaro del valore di 30mila eu
6 min. di lettura