Daisy Miller
Di Henry James
()
Info su questo ebook
Henry James
Henry James (1843–1916) wrote some of the finest novels in the English language, including The Portrait of a Lady, The Golden Bowl, and The Wings of the Dove. The son of a prominent theologian and brother of the philosopher William James, he was born in New York but spent most of his life in England and became a British citizen shortly before his death. A master of literary realism, James is also well known for the groundbreaking novellasDaisy Miller and The Turn of the Screw.
Correlato a Daisy Miller
Ebook correlati
Il piacere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Rainbow Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoll Flanders Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli e amanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOur Mutual Friend Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLord Jim Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe age of innocence Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTherese Raquin Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ethan Frome Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVillette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoby Dick Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'assommoir Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratto di signora Valutazione: 3 su 5 stelle3/5The adventures of Tom Sawyer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHard Times Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Lady Susan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Last of Mohicans Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Catriona Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Armadale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Daisy Miller
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Daisy Miller - Henry James
IV
il Narratore audiolibri
presenta
Daisy Miller
di
Henry James
Traduzione a cura di
Maurizio Falghera
Versione integrale
il Narratore audiolibri
Zovencedo, Italia, 2016
Capitolo I
Nella cittadina svizzera di Vevey c’è un albergo particolarmente accogliente. In realtà è solo uno dei tanti alberghi, visto che ospitare i turisti è la risorsa di questo luogo, situato, come ricorderanno molti viaggiatori, sulla sponda di un lago di un azzurro incantevole, un lago che invita ogni turista a visitarlo.
La riva del lago presenta una serie ininterrotta di costruzioni di ogni categoria, dal ‘grand hotel’ all’ultima moda, con la facciata bianco gesso, centinaia di terrazze e una dozzina di bandiere sventolanti sul tetto, fino alla pensioncina svizzera dei tempi andati con il nome tracciato a lettere gotiche sulla facciata rosa oppure gialla e il bizzarro padiglione estivo in un angolo del giardino. Uno degli alberghi di Vevey, tuttavia, è famoso, classico perfino, in quanto si distingue, per una certa aria di lusso e insieme di compostezza, da molti vicini di più recente e meno nobile origine.
In questa regione, durante il mese di giugno, i turisti americani sono numerosissimi; si può addirittura dire che in tale periodo Vevey assuma quasi le caratteristiche di una località termale americana. Ci sono immagini e suoni che evocano la visione e l’eco di Newport o di Saratoga: uno sfarfallar di giovanette all’ultima moda, il fruscio di balze di mussola, il frastuono di musica da ballo nelle ore del mattino e, ininterrotto, il trillo di voci acute.
Tutte queste cose si colgono nell’eccellente locanda delle Trois Couronnes e nella fantasia si viene trasportati all’Ocean House o alla Congress Hall. Vi è però da aggiungere che alle Trois Couronnes ci sono alcuni tratti che alterano questo quadro e la distinguono nettamente da questi suggestivi richiami: inappuntabili camerieri tedeschi, dall’aria di segretari di legazione; principesse russe sedute in giardino; ragazzini polacchi che passeggiano tenuti per mano dal precettore; la vista della cima innevata del Dent du Midi e le pittoresche torri del castello di Chillon.
Chissà se erano le analogie o le differenze a prevalere nella mente di un giovane americano che, due o tre anni fa, seduto nel giardino delle Trois Couronnes, osservava intorno a sé, piuttosto pigramente, alcune di queste graziose visioni ricordate più sopra.
Era una splendida mattina d’estate, e da ogni punto di vista il mondo doveva sembrare incantevole al giovanotto. Era giunto da Ginevra, il giorno prima, con il vaporetto, per far visita a sua zia, la quale, dopo un lungo soggiorno in quella città, abitava ora nell’albergo. Ma la zia aveva l’emicrania – ce l’aveva quasi sempre – e ora, tappata nella sua stanza, aspirava canfora, cosicché egli era libero di gironzolare. Poteva avere un ventisette anni; quando gli amici parlavano di lui, dicevano che era a Ginevra per ‘studiare’, ma se a parlarne erano i nemici… beh, dopo tutto, non aveva nemici: era un giovanotto amabile e simpatico a tutti. In realtà si può dire soltanto questo: quando certe persone parlavano di lui, sostenevano che, se si tratteneva così a lungo a Ginevra, era per devozione a una signora lì residente – una straniera più avanti negli anni di lui. Pochissimi americani – anzi nessuno, secondo me – aveva mai visto questa signora sulla quale giravano varie storie curiose. Ma Winterbourne aveva un affetto di vecchia data per la piccola metropoli del calvinismo; da ragazzo vi era andato a scuola e, più tardi, vi aveva frequentato l’università: circostanze queste che lo avevano portato a fare numerosissime amicizie giovanili. Molte di queste le aveva conservate e ne era molto soddisfatto.
Dopo aver bussato alla porta della zia e aver appreso che era indisposta, aveva fatto una passeggiata in città rientrando quindi per la colazione e, una volta finita, era intento a bersi una tazza di caffè servitagli su un tavolino in giardino da uno di quei camerieri con l’aria da diplomatico. Da ultimo, dopo il caffè, si era acceso una sigaretta. Di lì a poco, lungo il sentiero, arrivò un ragazzino, un moccioso di nove o dieci anni. Il piccolo, minuto per la sua età, aveva sul volto un’espressione matura, un colorito pallido e lineamenti appuntiti. Portava pantaloni alla zuava e calzettoni rossi che mettevano in evidenza le magre gambette; indossava anche una cravatta di un rosso sgargiante. In mano teneva un lungo bastone alpino e ficcava la punta aguzza dove gli capitava: nelle aiuole, nelle panchine, nello strascico degli abiti delle signore. Si fermò davanti a Winterbourne, guardandolo con due occhietti luminosi e penetranti.
«Mi date una zolletta di zucchero?», chiese con una vocina aspra e acuta, una voce immatura eppure, in un certo modo, non giovanile.
Lanciando un’occhiata al tavolino lì accanto, sul quale era poggiato il servizio da caffè, Winterbourne notò che rimanevano parecchi pezzetti di zucchero. «Sì, puoi prenderne una, ma non credo che lo zucchero faccia bene ai ragazzini».
Il ragazzino avanzò e scelse con cura tre delle agognate zollette, due delle quali le seppellì nella tasca dei pantaloni, mettendo prontamente in bocca l’altra. Infilò, a mo’ di lancia, il bastone nella panchina di Winterbourne cercando nel frattempo di spezzare con i denti il pezzo di zucchero.
«Accidenti, è du-r-ro!», esclamò pronunciando l’aggettivo in un modo tutto suo.
Winterbourne si era subito accorto che poteva avere il piacere di considerarlo un compatriota. «Attento a non rovinarti i denti», gli disse in tono paterno.
«Non posso rovinarmi i denti. Sono caduti tutti. Ho soltanto sette denti. Mia mamma li ha contati ieri sera e subito dopo è caduto uno. Dice che mi picchierà se me ne cadono degli altri. Non posso farci niente. È questa vecchia Europa. Colpa del clima se cadono. In America non mi cadevano. Sono questi alberghi».
Winterbourne era divertitissimo. «Se mangi tre zollette di zucchero, stai pure sicuro