Il piacere (Nuova edizione con note esplicative dei termini e delle frasi straniere)
()
Info su questo ebook
Nuova edizione del 10 giugno 2015 con note esplicative dei termini e delle frasi straniere
Così come un secolo prima Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italia la corrente e la sensibilità romantica, Il piacere e il suo protagonista Andrea Sperelli introducono nella cultura italiana di fine Ottocento la tendenza decadente e l'estetismo.
Il piacere è il primo romanzo Gabriele D'Annunzio e fin dalla sua prima pubblicazione, nel 1889, ebbe un grande successo letterario. Il romanzo, incentrato sulla figura dell'esteta decadente, inaugura una nuova prosa introspettiva e psicologica, destinata ad avere un grande successo, che rompe con i canoni estetici del naturalismo e del positivismo allora imperanti e che gli consentirà di indagare gli errori e le contrarietà della vita. Accanto a lettori ed estimatori più attenti e colti, venne presto a crearsi attorno alla figura di D'Annunzio un vasto pubblico condizionato non tanto dai contenuti, quanto dalle forme e dai risvolti divistici delle sue opere e della sua persona, un vero e proprio star system ante litteram, che lo stesso scrittore contribuì a costruire deliberatamente. Egli inventò uno stile immaginoso e appariscente di vita da "grande divo", con cui nutrì il bisogno di sogni, di misteri, di "vivere un'altra vita", di oggetti e comportamenti-culto che stava connotando in Italia la nuova cultura di massa.
Come affermò Benedetto Croce, con d'Annunzio «risuonò nella letteratura italiana una nota, fino ad allora estranea, sensualistica, ferina, decadente», in contrapposizione al naturalismo e al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana (basti pensare che nello stesso anno viene pubblicato un capolavoro del Verismo come il Mastro don Gesualdo di Giovanni Verga).
Il piacere è stato scritto nel 1888 a Francavilla al Mare e pubblicato per la prima volta l'anno seguente dai Fratelli Treves. A partire dal 1895 recherà il sopratitolo I romanzi della Rosa, formando un ciclo narrativo con L'innocente e Il trionfo della morte, trilogia dannunziana di fine Ottocento.
§
Gabriele D'Annunzio, a volte scritto d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, aviatore, militare, politico, patriota e giornalista italiano, simbolo del Decadentismo italiano, del quale fu il più illustre rappresentante assieme a Giovanni Pascoli, Svevo e Pirandello, ed eroe di guerra.
Soprannominato il Vate, cioè "il profeta" cantore dell'Italia umbertina, occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. Come letterato fu «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana [...]»e come politico lasciò un segno nella sua epoca e una influenza sugli eventi che gli sarebbero succeduti.
Leggi altro di Gabriele D'annunzio
Le vergini delle rocce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcyone: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Romanzi di Gabriele D'Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Innocente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi d'amore: Canto novo, Intermezzo di rime, Isaotta Guttadauro, Elegie romane, Poema paradisiaco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle poesie di Gabriele D'Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHaiku Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa figlia di Iorio: Tragedia in tre atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcyone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni50 Capolavori Da Leggere Prima Di Morire: Vol. 1 (Golden Deer Classics) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIsaotta Guttadàuro ed altre poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vergini delle rocce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'allegoria dell'autunno: Omaggio offerto a Venezia da Gabriele D'Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il piacere (Nuova edizione con note esplicative dei termini e delle frasi straniere)
Ebook correlati
Il piacere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinque grandi classici della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piacere di Gabriele D'Annunzio in ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere: Ediz. illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI romanzi di Gabriele D'Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColophon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita insolita di Mr. Adam Archer, contralto: Un viaggio musicale nel mondo barocco (1715-1717) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ragazza della Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNei giorni della cometa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giorni della crisalide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTres Vidas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOgni giorno alle quattro piove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti da incubo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThanatos, Athanatos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDodici mesi nell'inconscio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima di me, dopo di me Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpirali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMartin Eden Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La casa di Cerri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di altri giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMani di carta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzo d'una signorina per bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuasi una storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn momento per me Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gatto della Santa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Napolitane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpifanie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'argine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5