E-book65 pagine49 minuti
Internet e nuove tecnologie: non tutto è quello che sembra
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
SAGGIO TECNOLOGIA - Il mondo digitale sta cambiando e nel farlo cambia anche noi. Stiamo rischiando di essere imprigionati all'interno di una bolla piena di filtri idee della realtà lontane dai fatti reali e dai bisogni. Per evitare di esservi richiusi per sempre è necessario riflettere su temi quali la privacy, la cittadinanza, la relazione sociale, la democrazia, la ricerca di benessere e felicità personali, ecc.Le nostre idee sulla realtà sono solo illusioni. Le costruiamo nel tempo quotidianamente, quasi senza accorgercene. A esse tendiamo ad asservire i fatti, adattandoli all'idea della realtà che ci siamo costruiti fino a convincerci che di realtà ne esista una sola. Un grande errore di cui ci rendiamo conto ogni qualvolta ci scontriamo con la poliedricità della realtà, con il fatto che di realtà ne esistono molte e con la loro contraddittorietà. Un errore che è oggi alimentato, quasi scientificamente, dalla nuove tecnologie che pretendono di riempire le nostre vite fornendoci strumenti di interpretazione della realtà a cui viene chiesta piena fiducia e sottomissione. Ma la realtà non si presta a essere semplificata, la tecnologia non è neutrale, lo schermo del nostro tablet non è che uno specchio riflettente e non può diventare la porta verso la verità e il mondo digitale non è uno dei tanti mondi virtuali (in potenza) e paralleli che frequentiamo. I testi qui raccolti offrono alcune riflessioni utili alla conoscenza di fenomeni spesso sottovalutati e suggeriscono la necessità di elaborare una nuova presa di coscienza sull'uso della tecnologia, finalizzata alla produzione di maggiore informazione e conoscenza. Il mondo digitale sta cambiando e nel farlo cambia anche noi. Stiamo rischiando di essere imprigionati all'interno di una bolla piena di filtri idee della realtà lontane dai fatti reali e dai bisogni. Per evitare di esservi richiusi per sempre è necessario riflettere su temi quali la privacy, la cittadinanza, la relazione sociale, la democrazia, la ricerca di benessere e felicità personali ecc. Quanto segue è un piccolo contributo in questa direzione. Carlo Mazzucchelli, laureato in filosofia, è un ex-dirigente d'Azienda e Consulente in scienze della comunicazione, marketing e management delle organizzazioni. Ha operato in aziende multinazionali in progetti corporate volti a sostenere processi globali e locali di cambiamento dell'azienda. Specializzato in programmi marketing finalizzati ad incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Formatore in aziende multinazionali, oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet e di ambienti collaborativi in rete, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online. Impegnato socialmente e politicamente per contribuire da cittadino alla crescita culturale e sociale dell'Italia.
Leggi altro di Carlo Mazzucchelli
100 libri per una lettura critica della tecnologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBufale, post-verità, fatti e responsabilità individuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNei labirinti della tecnologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gentilezza che cambia le relazioni digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni80 identikit digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApp Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solitudine del social networker Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pesci siamo noi! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTablet a scuola: come cambia la didattica Valutazione: 1 su 5 stelle1/5E guardo il mondo da un display Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa civiltà del vento al tempo del Coronavirus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTablet: trasformazioni cognitive e socio-culturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diavolo veste tecno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia, mon amour Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia, mon amour forever Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnoconsapevolezza e libertà di scelta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Internet e nuove tecnologie
Ebook correlati
Tecnologia, mon amour Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi ho visto su Facebook Valutazione: 3 su 5 stelle3/5IL NEUROMARKETING IN 7 RISPOSTE: che cos'è e come funziona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnoconsapevolezza e libertà di scelta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere della disinformazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlfabetizzazione come percorso di civiltà: riflessione sul mondo digitale per costruire la nostra identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl buio oltre il web: Dark web, deep web, fake news, controllo sociale, AI, virus e hacking Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducar Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Solidale: Donne e uomini che cambiano in meglio il presente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWeb che funziona. Guida ai fondamenti del marketing digitale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare Impresa nell'Era 2.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione al Web Social Marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTablet: trasformazioni cognitive e socio-culturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInternet è come la cioccolata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Intelligenza Artificiale: capire l'I.A. e le implicazioni dell'apprendimento automatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTechnosapiens: Come l'essere umano si trasforma in macchina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia, mon amour forever Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronofagia: Come il capitalismo depreda il nostro tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegistro Distribuito: Mettere la ricchezza e la fede in un quadro matematico, libero dalla politica e dall'errore umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNew Design: L’Estetica Globale i database e l’ibridazione mediale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 84 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Miliardo Di Conoscenza: Dalla Guerra Di Combattimento Alle Previsioni Del Tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’era della Web Communication Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinanza Decentralizzata: L'evento apocalittico per le istituzioni finanziarie tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi Ecologici Chiusi: In che modo le risorse accessibili alla vita possono essere utilizzate più e più volte? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDatacrazia: Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspetti Psicologici della Dipendenza da Internet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solitudine del social networker Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni