Di là dal mare, tra le isole: Tecnomante 7
Descrizione
Addio ai castelli, addio ai mostri, addio alla terraferma. Esteban, il giovane viandante che non ha saputo accettare il mondo rassegnato e desolato nel quale la razza umana vive chiusa in castelli inaccessibili, assediata ogni notte da creature spaventose, affronta il suo viaggio più pericoloso: deve attraversare l'oceano. Dall'altra parte troverà, forse, le risposte definitive alle sue domande, scoprirà se esiste ancora una civiltà o se la catastrofe ha davvero spazzato via ogni speranza dell'umanità. Il penultimo capitolo dell'appassionante saga dell'uomo destinato a cambiare per sempre un mondo sconvolto da una catastrofe.
Valentino Peyrano è nato a Milano nel 1962. Terminato il liceo scientifico decide di lasciare gli interessi umanistici e scientifici alla vita privata e seguire una strada meno interessante come studi, ma che gli permettesse di scegliere una professione autonoma. Nel 1988 si laurea in Economia e Commercio all'Università Bocconi di Milano con una specializzazione in marketing. Dopo alcuni anni di normale carriera aziendale, fa il salto imprenditoriale lavorando poi in vari settori: dall'editoria alla consulenza, al turismo, alle energie rinnovabili, campo nel quale opera tuttora. Scrive narrativa fin dall'età di undici anni: Dopo l'università si ferma a causa del poco tempo a disposizione, ma nel 2003, dopo alcuni avvenimenti difficili della sua vita, riprende a scrivere con rinnovato entusiasmo. Comincia a proporsi al mondo editoriale arrivato tra i finalisti del secondo premio Apuliacon nel 2004 e vincendo il Premio Alien nel 2005. Negli anni successivi arriva in finale ancora al Premio Alien e due volte al Premio Robot, che vince nel 2011. Le sue passioni, oltre alla letteratura, includono l'Arte, gli scacchi, la fisica, la filosofia, la musica (ai tempi dell'Università ha fatto anche il musicista). Vive tra la frenetica Milano e un rilassante borgo medioevale nel piacentino. I suoi scrittori preferiti nella fantascienza sono Zelazny, Wolfe, Sturgeon, Vonnegut, Kuttner, Lem. Fuori dalla pura fantascienza Lovecraft, Rushdie, Borges, Ishiguro, Camus, insieme ai classici della letteratura.
Informazioni sull'autore
Correlato a Di là dal mare, tra le isole
Categorie correlate
Anteprima del libro
Di là dal mare, tra le isole - Valentino Peyrano
Di là dal mare, tra le isole
di Valentino Peyrano
ISBN versione ePub: 9788867751662
© 2014 Valentino Peyrano
Edizione ebook © 2014 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/6 20139 Milano
Versione: 1.0 gennaio 2014
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
Informazioni sulla politica di Delos Books contro la pirateria
Indice
Colophon
Valentino Peyrano
Di là dal mare, tra le isole
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Delos Digital e il DRM
In questa collana
Tutti gli ebook Bus Stop
Valentino Peyrano
Valentino Peyrano è nato a Milano nel 1962. Terminato il liceo scientifico decide di lasciare gli interessi umanistici e scientifici alla vita privata e seguire una strada meno interessante come studi, ma che gli permettesse di scegliere una professione autonoma. Nel 1988 si laurea in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano con una specializzazione in marketing. Dopo alcuni anni di normale carriera aziendale, fa il salto imprenditoriale lavorando poi in vari settori: dall’editoria alla consulenza, al turismo, alle energie rinnovabili, campo nel quale opera tuttora.
Scrive narrativa fin dall’età di undici anni: Dopo l’università si ferma a causa del poco tempo a disposizione, ma nel 2003, dopo alcuni avvenimenti difficili della sua vita, riprende a scrivere con rinnovato entusiasmo. Comincia a proporsi al mondo editoriale arrivato tra i finalisti del secondo premio Apuliacon nel 2004 e vincendo il Premio Alien nel 2005. Negli anni successivi arriva in finale ancora al Premio Alien e due volte al Premio Robot, che vince nel 2011.
Le sue passioni, oltre alla letteratura, includono l’Arte, gli scacchi, la fisica, la filosofia, la musica (ai tempi dell’Università ha fatto anche il musicista). Vive tra la frenetica Milano e un rilassante borgo medioevale nel piacentino. I suoi scrittori preferiti nella fantascienza sono Zelazny, Wolfe, Sturgeon, Vonnegut, Kuttner, Lem. Fuori dalla pura fantascienza Lovecraft, Rushdie, Borges, Ishiguro, Camus, insieme ai classici della letteratura.
Dello stesso autore
Valentino Peyrano, Il castello e il viandante Tecnomante ISBN: 9788867750467 Valentino Peyrano, Bema Tecnomante ISBN: 9788867750597 Valentino Peyrano, La strada verso nord Tecnomante ISBN: 9788867750917 Valentino Peyrano, Il resoconto di Karl Tecnomante ISBN: 9788867750924 Valentino Peyrano, Korman Tecnomante ISBN: 9788867751280 Valentino Peyrano, Il monaco apocrifo Tecnomante ISBN: 9788867751495 Valentino Peyrano, Campo di maggio Tecnomante ISBN: 9788867751723
1
Questa sera il mare sembra una pozzanghera enorme, immota per la mancanza del vento. Una desolata distesa appena mossa a dimostrare di essere ancora in vita, seppur dormiente. Il rosa del cielo al tramonto invade anche le acque. Più tardi, dall'altro lato, la luna sorgerà a biancheggiarne la superficie. Verso tribordo l'oscurità avanza e riempie l'orizzonte. Non ci sono comunque terre da nascondere. Siamo in mare aperto, e da diversi giorni non scorgo alcuna costa. Nemmeno dalla coffa si vede nulla, mi ha detto la vedetta di turno.
Oggi riprendo a scrivere il mio diario di viaggio. Finora sono stato impegnato a imparare la lingua dei miei compagni di navigazione. Non mi permettono di aiutarli nelle manovre della nave, ma li ho osservati con attenzione, e credo che sarei in grado di occuparmi di molte delle operazioni cui ho assistito.
Dopo aver appreso le basi del loro linguaggio (e non posso omettere di dire che un aiuto, benché parziale, l’ho ricevuto da una delle memorie dentro di me), ho deciso di tradurre nella loro lingua le parti precedenti dei miei diari. È stato un esercizio utile che mi ha fatto rivivere quanto accaduto fin qui, dal passato nel Castello Malaspina, alla fuga, agli incontri con i vari gruppi dispersi, all'arrivo tra le montagne innevate e poi giù lungo il fiume, per terminare nelle terre arse e nella fortezza-monastero che mi ha reso quello che sono diventato.
Mi faccio chiamare Esteban-Mithar, e i navigatori della nave che mi ha accolto mi considerano un messaggero divino. Gli ho detto che ho una missione da compiere, che prevede che passi dalle loro isole.
Appena arrivati sulla costa di Fujairah hanno inviato un piccolo gruppo di uomini alla fortezza per scambiare doni. Le donne che li hanno ricevuti gli hanno dato le erbe medicinali, e preso le casse di pesce e le statuette che sono state donate in cambio. Hanno anche spiegato che