Andiamo all'Opera: Tosca
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Andiamo all'Opera
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Andiamo all'Opera - Andrea Franco
a cura di Franco Forte
Andrea Franco
Andiamo all'Opera:
La Tosca
Romanzo breve
Prima edizione giugno 2015
ISBN 9788867758203
© 2015 Andrea Franco
Edizione ebook © 2015 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/6 20139 Milano
Versione: 1.0
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
Informazioni sulla politica di Delos Books contro la pirateria
Indice
Il libro
L'autore
Andiamo all'Opera: La Tosca
Introduzione Generale
Introduzione al volume
Giacomo Puccini
Prima del sipario
I personaggi, i temi, le emozioni
Illica, Giacosa, Puccini
Arie celebri
Le interviste
Bibliografia essenziale
DIscografia essenziale
La trama dell’opera
Libretto dell’opera
ATTO PRIMO
ATTO SECONDO
ATTO TERZO
Delos Digital e il DRM
Tutti gli ebook Bus Stop
Il libro
Il genio di Puccini in un dramma nella Roma del 1800
Tosca è una delle opera più amate e conosciute nel mondo. Chi non ha mai sognato cantando Recondita armonia
, chi può non trattenere il fiato nel momento in cui Floria Tosca si lancia dalle mura di Castel Sant’Angelo? Compiamo con questo volume un lungo viaggio che dalla vita del Maestro Giacomo Puccini arriva fino alle vicende di Tosca e Cavaradossi. Impariamo a comprendere l’opera, impariamo ad ascoltarla nel modo migliore, per esaltarne le emozioni, per diventare un tutt’uno con il dramma che va in scena. Chi è Tosca e cosa ha visto in lei Puccini quando per la prima volta scoprì il dramma di Sardou a teatro? Che ruolo ha sua moglie Elvira nelle genesi di questo capolavoro? Una guida all’ascolto, snella, ricca di curiosità, di consigli. All’interno un’interessante intervista ad Amarilli Nizza, soprano di valore internazionale. Libretto incluso.
L'autore
Andrea Franco ha vinto il Premio Tedeschi nel 2013 con il romanzo giallo storico L’odore del Peccato. Per Delos Digital ha scritto anche la serie Scrivere fantasy e ha curato la collana Fantasy Tales. Oltre alla serie con monsignor Verzi (edita da Mondadori) ha pubblicato anche Jeffrey Dahmer: lo sguardo del Diavolo, 1849: guerra, delitti, passione, Il riscatto dei Kerr (con Franco Forte), Fata Morgana (con Enrico Luceri). Ad agosto 2015 uscirà il romanzo L’odore dell’inganno (Mondadori).
Dello stesso autore
Andrea Franco, Il signore del Canto Dragonz ISBN: 9788865300237 Andrea Franco, Lo sguardo del diavolo: Jeffrey Dahmer Serial Killer ISBN: 9788867750474 Andrea Franco, Lungo la via del pensiero Serial Killer ISBN: 9788867751563 Andrea Franco, Il grande protettore Fantasy Tales Il Canto delle Armi ISBN: 9788867752041 Andrea Franco, I segreti del Fantasy Scuola di scrittura Scrivere Fantasy ISBN: 9788867752010 Andrea Franco, Il canto nero Fantasy Tales Il Canto delle Armi ISBN: 9788867752126 Andrea Franco, Luca Di Gialleonardo, Di fame e d'amore The Tube Exposed ISBN: 9788867752119 Andrea Franco, I personaggi del Fantasy Scuola di scrittura Scrivere Fantasy ISBN: 9788867752300 Andrea Franco, I luoghi del fantasy Scuola di scrittura Scrivere Fantasy ISBN: 9788867752492 Andrea Franco, Dialoghi e descrizioni Scuola di scrittura Scrivere Fantasy ISBN: 9788867752720 Andrea Franco, La tecnica del fantasy Scuola di scrittura Scrivere Fantasy ISBN: 9788867752911 Andrea Franco, Lavorare sul testo Scuola di scrittura Scrivere Fantasy ISBN: 9788867753154 Andrea Franco, 1849 Odissea Digital ISBN: 9788867755189 Andrea Franco, Enrico Luceri, Fata morgana Odissea Digital ISBN: 9788867756445 Andrea Franco, Esercizi di stile Scuola di scrittura Scrivere narrativa ISBN: 9788867757664
Introduzione Generale
L’opera lirica l’abbiamo inventata noi italiani. È una delle tante cose di cui dovremmo andare fieri, anche se tendiamo spesso a dimenticare i nostri meriti artistici, a guardare oltreoceano per trovare il bello (siamo un popolo esterofilo, lo siamo ora, lo siamo diventati, purtroppo). Ripeto, L’Opera Lirica l’abbiamo inventata noi, tanti, tantissimi anni fa, quando ancora sapevamo non solo essere creativi, ma illuminare il resto del mondo.
Le prime opere documentate risalgono alla fine del sedicesimo secolo, ma se vogliamo fissare una data concreta e in modo altrettanto tangibile fornire dei nomi, l’opera alla quale dobbiamo fare riferimento è la Dafne di Jacopo Peri e Jacopo Corsi, la cui prima rappresentazione risale presumibilmente all’anno 1594. Pietro Bardi, un loro contemporaneo, descriveva con queste parole la semplicità strumentale della rappresentazione: messa in musica dal Peri con poco numero di suoni, con brevità di scene e in piccola stanza rappresentata
.
Bene, l’opera che abbiamo imparato ad amare è ben diversa, oggigiorno, basti pensare alla solennità della Turandot di Puccini o dell’Aida di Verdi, alle meravigliose scenografie di alcune edizioni della Bohème, del Trovatore, della Carmen. Oggi l’opera è anche spettacolo, intrattenimento in grande stile, incontri galanti nei foyer, platee piene di prime donne (insomma, un momento per tanta gente che magari non ne capisce nulla, ma che trova giusta occasione per mettersi in mostra). L’opera è anche l’attesa di un applauso o dei fischi dalle gallerie, dove solitamente sono in trepidante attesa i veri esperti, quelli che non affittano lo smoking per farsi fotografare, ma che vanno a teatro semplicemente con la speranza di emozionarsi.
È impossibile sintetizzare in poche parole cosa sia l’Opera. Di certo non è questo il luogo per tracciarne la storia. Basti pensare però che ha appassionato numerosi compositori, anche tanto dissimili tra di loro: Puccini, Verdi, Mozart, Beethoven, Strauss, Donizetti, Ciajkovskij, Wagner… e la lista potrebbe essere davvero interminabile.
L’intento di questi snelli manualetti è quello di arrivare alle nuove generazioni, quelle che sono cresciute ascoltando tutt’altro e di arrivare a chi finora non si è avvicinato perché spaventato da qualcosa che sembra fin troppo complesso e difficilmente comprensibile. L’Opera, in effetti, richiede un minimo di impegno, di predisposizione. Ma è alla portata di tutti, basta voler essere recettivi e dedicarsi un po’ alle proprie emozioni. Sono dell’idea che occorra un minimo di conoscenza, prima di approcciarsi a questo mondo e l’esperienza mi ha dato ragione più di una volta, quando mi sono trovato a poter introdurre
qualcuno a modo mio.
Minimo. Questa è la parola chiave. Chi si avvicina a queste pagine non troverà nozioni pedanti, non troverà lunghissimi trattati sull’armonia (non potrei farne, nonostante suoni il pianoforte da sempre) o interminabili spiegazioni sulla tecnica di composizione. Troverà quello che è necessario sapere per appassionarsi all’opera e magari prendere un cd (o un dvd) per rilassarsi un paio d’ore. L’idea non è quella di insegnare, primo perché non mi sento all’altezza di insegnare alcunché, in questo campo, secondo perché l’ascolto non si insegna, semmai si guida. Guida è la parola più corretta, infatti. Poi, tutto quello che non è scritto tra queste pagine, statene certi, lo troverete in giro, in