1978 (Abruzzo)
()
Info su questo ebook
Una nave carica di migranti, italiani diretti in America all'inizio del 1900. Una donna, malata, che crede di vedere qualcosa di impossibile. Abruzzo, giorni nostri: per Marco una tranquilla vacanza in famiglia, alla ricerca del riposo e di una serenità che continua a sfuggire. Finché non si troverà di fronte a qualcosa di più grande di lui e dei suoi problemi, qualcosa che trova le sue radici alla sua infanzia e ancora più lontano, qualcosa che svelerà, finalmente, i segreti legati alla figura di suo padre. Una storia di grande intensità emotiva tra le nevi dell'Abruzzo.
Marco Spagnoli, giornalista e critico, è direttore del "Giornale dello Spettacolo", il più antico e rispettato trade magazine italiano in campo cinematografico. Vicedirettore del Festival di Bari per il cinema italiano, è Director of International Progamming e responsabile delle Master Class del "RomaFictionFest". Ha pubblicato diversi libri legati al cinema e curato i contenuti speciali di alcuni Dvd. Ha ideato e diretto il film di montaggio "Hollywood sul Tevere" presentato in anteprima mondiale al Festival di Venezia, candidato al David di Donatello 2010 e al Nastro d'Argento cui sono seguiti "Hollywood Invasion" (Festival di Venezia 2011) e "Giovanna Cau – Diversamente Giovane" (Sezione Extra del Festival di Roma 2011). Ha scritto e diretto i documentari "Giuliano Montaldo, quattro volte vent'anni"; "Anna Magnani a Hollywood", "Sophia Racconta la Loren" presentati al Festival di Venezia e di Roma. È stato candidato una seconda volta al David con "Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori" e ha realizzato "Walt Disney e l'Italia: una storia d'amore", documentario distribuito dalla Walt Disney Company per celebrare l'uscita di "Saving Mr. Banks". Giornalista cinematografico dell'anno nel 2013, gli è stato assegnato un Nastro d'argento speciale nel 2015 per l'attività documentaria legata al cinema. È membro del Sindacato giornalisti cinematografici, del Sindacato critici cinematografici, dell'Accademia del David di Donatello, della Federazione internazionale dei Critici Cinematografici (FIPRESCI).
Correlato a 1978 (Abruzzo)
Ebook correlati
il cinema italiano. Una cronologia: dalle origini ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEdgar Morin. Cinema e immaginario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCharlie Chaplin - Il genio del cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritofilm. Cinema che pensa il cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmagini della Modernità: Il cinema europeo nell'epoca della secolarizzazione (1943-1975) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritofilm2. Cinema che pensa il cinema: Seconda Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHorror soundtrack. La musica e il cinema horror Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Benessere e cura del sé: Analisi di Moonlight nel dialogo fecondo tra Cinema e Discipline Analogiche Benemegliane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterazioni - Visioni chiastiche di possibili vissuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema e nuove visioni: Tra schermi e società multimediale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFra' Diavolo nella cinematografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitetture urbane in un ciak: rivalutazione del patrimonio architettonico italiano per mezzo del cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEstetiche della verità. Pasolini, Foucault, Petri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBilly & Letizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere l'horror - Nel cinema e nella letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si scrive un film: Scrivere cinema 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPier Paolo Pasolini. Il cinema come periscopio ansiolitico e come progetto, e l'universale desiderio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTognazzi '60 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il ragno tesse la tela solo d'inverno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima collaborazione tra Nino Rota e Federico Fellini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra del Vietnam non è mai esistita, ma l'11 settembre sì: L'esigenza di una nuova modernità nel cinema del terzo millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLoop: Dal cinema al videogame e ritorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE FESTIVAL 13-23 ottobre 2016: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica/Cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNinja. Un mito cine-letterario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVittorio De Sica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJ-Movie: il cinema giapponese dal 2005 al 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su 1978 (Abruzzo)
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
1978 (Abruzzo) - Marco Spagnoli
a cura di Silvio Sosio
Marco Spagnoli
1978 (Abruzzo)
Racconto
Prima edizione settembre 2015
ISBN 9788867758845
© 2015 Marco Spagnoli
Edizione ebook © 2015 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/6 20139 Milano
Versione: 1.0
Font League Spartan Bold by Micah Rich, SIL Open Font Licence 1.1
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
Informazioni sulla politica di Delos Books contro la pirateria
Indice
Il libro
L'autore
1978 (Abruzzo)
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7
Delos Digital e il DRM
In questa collana
Tutti gli ebook Bus Stop
Il libro
Un mistero vecchio un secolo collega una nave di migranti italiani e misteriosi avvistamenti tra i monti dell’Abruzzo.
Una nave carica di migranti, italiani diretti in America all'inizio del 1900. Una donna, malata, che crede di vedere qualcosa di impossibile. Abruzzo, giorni nostri: per Marco una tranquilla vacanza in famiglia, alla ricerca del riposo e di una serenità che continua a sfuggire. Finché non si troverà di fronte a qualcosa di più grande di lui e dei suoi problemi, qualcosa che trova le sue radici alla sua infanzia e ancora più lontano, qualcosa che svelerà, finalmente, i segreti legati alla figura di suo padre.
Una storia di grande intensità emotiva tra le nevi dell'Abruzzo.
L'autore
Marco Spagnoli, giornalista e critico, è direttore del Giornale dello Spettacolo, il più antico e rispettato trade magazine italiano in campo cinematografico. Vicedirettore del Festival di Bari per il cinema italiano, è Director of International Progamming e responsabile delle Master Class del RomaFictionFest. Ha pubblicato diversi libri legati al cinema e curato i contenuti speciali di alcuni Dvd. Ha ideato e diretto il film di montaggio Hollywood sul Tevere presentato in anteprima mondiale al Festival di Venezia, candidato al David di Donatello 2010 e al Nastro d’Argento cui sono seguiti Hollywood Invasion (Festival di Venezia 2011) e Giovanna Cau – Diversamente Giovane (Sezione Extra del Festival di Roma 2011). Ha scritto e diretto i documentari Giuliano Montaldo, quattro volte vent’anni; Anna Magnani a Hollywood, Sophia Racconta la Loren presentati al Festival di Venezia e di Roma. È stato candidato una