Come Imparare a comunicare e avere successo
Di Wiliam Ford
()
Info su questo ebook
La risposta è semplice: parliamo, ma non comunichiamo. La comunicazione è spesso sottovalutata con evidenti effetti sulla comprensione degli interlocutori e se si tratta di lavoro, con impossibilità di concludere le trattative.
Quello che mi propongo con questo manuale è quello di fornirvi il know-how sulle dinamiche della comunicazione e il modo di gestirle efficacemente anche per ottenere gli obiettivi che vi proponete nello svolgimento delle vostre attività sociali, familiari e lavorative.
Correlato a Come Imparare a comunicare e avere successo
Episodi di podcast correlati
205 Perché non possiamo controllare le impressioni degli altri. Webinar con Patrick Facciolo: Mi piacerebbe potervi raccontare come controllare il giudizio delle persone, come usare la voce in modo persuasivo, come essere certi di dire sempre le cose giuste in ogni situazione. Ma penso che questi obiettivi, in questi precisi termini, non... Il 0% ha trovato utile questo documento223 Perché non esiste “il potere delle parole" (ma il potenziale sì): Una grande illusione degli ultimi decenni è che esistano parole e formule precise per persuadere e convincere gli altri, che esistano frasi che senza dubbio coinvolgeranno, intratterranno, divertiranno e attiveranno (o disattiveranno) emozioni in chi... Episodio podcast
223 Perché non esiste “il potere delle parole" (ma il potenziale sì): Una grande illusione degli ultimi decenni è che esistano parole e formule precise per persuadere e convincere gli altri, che esistano frasi che senza dubbio coinvolgeranno, intratterranno, divertiranno e attiveranno (o disattiveranno) emozioni in chi...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento190 - Voci di ruolo: Ad ogni ruolo sociale o professionale attribuiamo una tipologia vocale - luoghi comuni/ aspettative - oggettività - esperienze Per cultura, educazione, abitudine, ristrettezza mentale ci aspettiamo che un dato personaggio debba avere una modalità... Episodio podcast
190 - Voci di ruolo: Ad ogni ruolo sociale o professionale attribuiamo una tipologia vocale - luoghi comuni/ aspettative - oggettività - esperienze Per cultura, educazione, abitudine, ristrettezza mentale ci aspettiamo che un dato personaggio debba avere una modalità...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella... Episodio podcast
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni... Episodio podcast
56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento213 Il target non esiste: ecco perché.: Il target, parola inglese che significa "bersaglio", è un concetto molto usato in comunicazione, e di conseguenza anche quando ci occupiamo di Public Speaking, di arte di parlare in pubblico. "Target" è l'alibi che spesso ci diamo per giustificare... Episodio podcast
213 Il target non esiste: ecco perché.: Il target, parola inglese che significa "bersaglio", è un concetto molto usato in comunicazione, e di conseguenza anche quando ci occupiamo di Public Speaking, di arte di parlare in pubblico. "Target" è l'alibi che spesso ci diamo per giustificare...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes… Episodio podcast
Episodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes…
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 122: Paolo Borzacchiello: Buongiorno a tutti, Nell’ideare questo nuovo episodio, abbiamo pensato a quanto siano importanti le parole che utilizziamo con i nostri giocatori: puoi avere tutte le conoscenze possibili, ma senza la capacità di comunicarle nel modo adeguato,... Episodio podcast
Episodio 122: Paolo Borzacchiello: Buongiorno a tutti, Nell’ideare questo nuovo episodio, abbiamo pensato a quanto siano importanti le parole che utilizziamo con i nostri giocatori: puoi avere tutte le conoscenze possibili, ma senza la capacità di comunicarle nel modo adeguato,...
diCoach Factor0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe basi per costruire una relazione sana: Cosa significa avere una relazione sana? Pensa ad una relazione: due persone che si incontrano, imparano a condividere, creano intimità tra loro. Ad un tratto, quella relazione che fino ad allora dipendeva dai due, uno di fronte all'altro, diventa... Episodio podcast
Le basi per costruire una relazione sana: Cosa significa avere una relazione sana? Pensa ad una relazione: due persone che si incontrano, imparano a condividere, creano intimità tra loro. Ad un tratto, quella relazione che fino ad allora dipendeva dai due, uno di fronte all'altro, diventa...
diDato che ci sono0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoÈ nato prima l'ascolto o il suono?: L'apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci ritroviamo a dover definire diversi livelli di risposta relativi alla... Episodio podcast
È nato prima l'ascolto o il suono?: L'apparato uditivo è già completo quando nasciamo, mentre quello fonatorio si costruisce e definisce durante la crescita; senza un ascoltatore non sussiste comunicazione, dunque ci ritroviamo a dover definire diversi livelli di risposta relativi alla...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,... Episodio podcast
205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di... Episodio podcast
36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPsicologia - Cos'è l'intelligenza emotiva: Esistono tanti tipi di intelligenza: linguistica, logico-matematica, spaziale, musicale...e intelligenza emotiva. A parlarne per primo è stato Daniel Goleman, ed è un tipo di intelligenza fondamentale per saper costruire relazioni efficaci e positive... Episodio podcast
Psicologia - Cos'è l'intelligenza emotiva: Esistono tanti tipi di intelligenza: linguistica, logico-matematica, spaziale, musicale...e intelligenza emotiva. A parlarne per primo è stato Daniel Goleman, ed è un tipo di intelligenza fondamentale per saper costruire relazioni efficaci e positive...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento187 - Ha ancora senso parlare di public speaking?: Nel 2021 Public Speaking è ancora una definizione efficace? "Public Speaking" (in italiano Parlare in Pubblico) è una locuzione di uso comune per indicare l'attività di esporre un contenuto di fronte ad altre persone. Preso atto del fatto che appunto... Episodio podcast
187 - Ha ancora senso parlare di public speaking?: Nel 2021 Public Speaking è ancora una definizione efficace? "Public Speaking" (in italiano Parlare in Pubblico) è una locuzione di uso comune per indicare l'attività di esporre un contenuto di fronte ad altre persone. Preso atto del fatto che appunto...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento133 Comunicazione efficace: le parole ad alto valore d'immagine: Che differenza c’è tra parole come “casa”, “mare”, “sole”, e altre come “riscontro”, “efficienza”, “qualità”? Che le prime si riferiscono a cose concrete, le seconde a concetti astratti. Nel nostro vocabolario ci sono parole astratte, che spesso... Episodio podcast
133 Comunicazione efficace: le parole ad alto valore d'immagine: Che differenza c’è tra parole come “casa”, “mare”, “sole”, e altre come “riscontro”, “efficienza”, “qualità”? Che le prime si riferiscono a cose concrete, le seconde a concetti astratti. Nel nostro vocabolario ci sono parole astratte, che spesso...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEmozioni ed Adolescenza: Interapia live: Il dialogo tra la dottoressa Laura Lamponi e la dottoressa Silvia Bosio verterà su argomenti che toccano svariate tematiche, quali l'adolescenza e i suoi cambiamenti emotivi e fisiologici e il modo in cui vengono vissuti dall'adolescente stesso; quali... Episodio podcast
Emozioni ed Adolescenza: Interapia live: Il dialogo tra la dottoressa Laura Lamponi e la dottoressa Silvia Bosio verterà su argomenti che toccano svariate tematiche, quali l'adolescenza e i suoi cambiamenti emotivi e fisiologici e il modo in cui vengono vissuti dall'adolescente stesso; quali...
diPsicologia Pratica0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRiscoprire l'italiano e le sue parole - comunicazione e responsabilità: Non è stato facile digerire il fatto che se le persone o i tuoi pazienti non ti capiscono è colpa tua. La meraviglia sta però nel fatto che se è tua la responsabilità (cioè l'abilità di rispondere, di fornire risposte) puoi lavorare su di te e sulla... Episodio podcast
Riscoprire l'italiano e le sue parole - comunicazione e responsabilità: Non è stato facile digerire il fatto che se le persone o i tuoi pazienti non ti capiscono è colpa tua. La meraviglia sta però nel fatto che se è tua la responsabilità (cioè l'abilità di rispondere, di fornire risposte) puoi lavorare su di te e sulla...
diParole e salute0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento19 - Letture e dintorni - con Luisa Capelli: Con noi in questo episodio Luisa Capelli, già editrice e co-fondatrice di Meltemi, insegna “Economia e gestione delle imprese editoriali” all’Università “Tor Vergata” di Roma. Con lei usciamo un po' dai canoni della sola lettura espressiva e narrativa... Episodio podcast
19 - Letture e dintorni - con Luisa Capelli: Con noi in questo episodio Luisa Capelli, già editrice e co-fondatrice di Meltemi, insegna “Economia e gestione delle imprese editoriali” all’Università “Tor Vergata” di Roma. Con lei usciamo un po' dai canoni della sola lettura espressiva e narrativa...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT103: Cambiare se stessi partendo dalle parole e dal linguaggio che usiamo: Per comunicare efficacemente bisogna usare le parole giuste nell’ordine giusto, sollecitando in maniera sequenziale le diverse parti del cervello dei nostri ascoltatori: cervello rettile, cervello limbico e la neocorteccia. Episodio podcast
IT103: Cambiare se stessi partendo dalle parole e dal linguaggio che usiamo: Per comunicare efficacemente bisogna usare le parole giuste nell’ordine giusto, sollecitando in maniera sequenziale le diverse parti del cervello dei nostri ascoltatori: cervello rettile, cervello limbico e la neocorteccia.
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo... Episodio podcast
52 - atteggiamento critico del lettore e dell'ascoltatore: Nel momento in cui leggiamo un testo, facciamo in qualche modo un’operazione critica - dove critica è da intendersi nella accezione originaria del termine da crino greco che oltre a giudicare significa separare, scegliere, quindi leggendo noi facciamo...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoComunicazione Asincrona: Per parlarci, per scambiare informazioni e per chiedere feedback e pareri investiamo un sacco di tempo in chiamate in tempo-reale (comunicazione sincrona) (telefono, Skype, video-chiamate, etc.) . Nonostante questo approccio possa inizialmente... Episodio podcast
Comunicazione Asincrona: Per parlarci, per scambiare informazioni e per chiedere feedback e pareri investiamo un sacco di tempo in chiamate in tempo-reale (comunicazione sincrona) (telefono, Skype, video-chiamate, etc.) . Nonostante questo approccio possa inizialmente...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLinguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri (23 giugno 2022): Linguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri (23 giugno 2022) Che impatto ha il linguaggio sulla salute mentale delle altre persone? Come si può far stare bene una persona con il solo uso del linguaggio? Lo scopo di questo webinar... Episodio podcast
Linguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri (23 giugno 2022): Linguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri (23 giugno 2022) Che impatto ha il linguaggio sulla salute mentale delle altre persone? Come si può far stare bene una persona con il solo uso del linguaggio? Lo scopo di questo webinar...
diState of Mind0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento163 Cosa ci insegna il Coronavirus: Il Coronavirus ci mette in gioco. Mette in gioco le nostre paure, le nostre preoccupazioni più profonde, quelle che abbiamo per noi e per le persone a cui vogliamo bene. Se però facciamo bene attenzione, potremmo scoprire a sorpresa che questo... Episodio podcast
163 Cosa ci insegna il Coronavirus: Il Coronavirus ci mette in gioco. Mette in gioco le nostre paure, le nostre preoccupazioni più profonde, quelle che abbiamo per noi e per le persone a cui vogliamo bene. Se però facciamo bene attenzione, potremmo scoprire a sorpresa che questo...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCos'è il Content Marketing? Intervista a Paolo Gambi: Il content marketing è la chiave del successo di un’azienda in rete? Pensi che “content is king” sia un’esagerazione o credi che con contenuti interessanti la tua azienda possa avere realmente successo? Vorresti investire nella stesura di contenuti ma... Episodio podcast
Cos'è il Content Marketing? Intervista a Paolo Gambi: Il content marketing è la chiave del successo di un’azienda in rete? Pensi che “content is king” sia un’esagerazione o credi che con contenuti interessanti la tua azienda possa avere realmente successo? Vorresti investire nella stesura di contenuti ma...
diMerita Business Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 - Public speaking e lettura a voce alta con Elisa Colleoni: Elisa Colleoni attrice, formatrice teatrale, docente di storia del teatro, studentessa di canto lirico e filosofia. La missione del suo centro di formazione, Dialogico, sotto forma di dialogo: Cosa meglio dell’esperienza sul palcoscenico può... Episodio podcast
70 - Public speaking e lettura a voce alta con Elisa Colleoni: Elisa Colleoni attrice, formatrice teatrale, docente di storia del teatro, studentessa di canto lirico e filosofia. La missione del suo centro di formazione, Dialogico, sotto forma di dialogo: Cosa meglio dell’esperienza sul palcoscenico può...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento"C'è chi dice no", ma come si fa? La comunicazione assertiva (1 Dicembre 2022): "C'è chi dice no", ma come si fa? La comunicazione assertiva (1 Dicembre 2022) L’assertività consiste in un insieme di abilità che aiutano la persona nel mettere in atto una comunicazione che tenga presente e riconosca i diritti, sentimenti e... Episodio podcast
"C'è chi dice no", ma come si fa? La comunicazione assertiva (1 Dicembre 2022): "C'è chi dice no", ma come si fa? La comunicazione assertiva (1 Dicembre 2022) L’assertività consiste in un insieme di abilità che aiutano la persona nel mettere in atto una comunicazione che tenga presente e riconosca i diritti, sentimenti e...
diState of Mind0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa comunicazione consapevole: Comunicazione consapevole – cos'è e come possiamo implementarla nella nostra vita? Anche se comunichiamo tutti i giorni, tutto il giorno grazie alla tecnologia, spesso la nostra comunicazione è frettolosa e confusa. Spesso, senza esserne... Episodio podcast
La comunicazione consapevole: Comunicazione consapevole – cos'è e come possiamo implementarla nella nostra vita? Anche se comunichiamo tutti i giorni, tutto il giorno grazie alla tecnologia, spesso la nostra comunicazione è frettolosa e confusa. Spesso, senza esserne...
diHappy Daily di Giusi Valentini0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento204 Mindfulness, filosofia e linguaggio nel Public Speaking: intervista a Patrick Facciolo: Recentemente sono stato ospite del podcast "Mettiamoci la voce" con Sandro Ghini, Maria Grazia Tirasso e Francesco Nardi, che mi hanno intervistato sui temi del Public Speaking, l'arte di parlare in pubblico. Ho parlato ancora una volta... Episodio podcast
204 Mindfulness, filosofia e linguaggio nel Public Speaking: intervista a Patrick Facciolo: Recentemente sono stato ospite del podcast "Mettiamoci la voce" con Sandro Ghini, Maria Grazia Tirasso e Francesco Nardi, che mi hanno intervistato sui temi del Public Speaking, l'arte di parlare in pubblico. Ho parlato ancora una volta...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento31- lettura scolastica vs lettura espressiva: Per lettura scolastica intendiamo una lettura che privilegi al massimo il rendere la forma del testo più che il suo contenuto. In questa chiacchierata la contrapponiamo - o sarebbe meglio dire la confrontiamo - con la lettura espressiva, dove... Episodio podcast
31- lettura scolastica vs lettura espressiva: Per lettura scolastica intendiamo una lettura che privilegi al massimo il rendere la forma del testo più che il suo contenuto. In questa chiacchierata la contrapponiamo - o sarebbe meglio dire la confrontiamo - con la lettura espressiva, dove...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'ascolto attivo: Fin da piccoli ci hanno insegnato a parlare, ma non ci hanno insegnato ad ascoltare. Eppure per avere una buona comunicazione tutto parte dall'ascolto. Esistono diversi modi di prestare attenzione alle parole degli altri: - il finto ascolto -... Episodio podcast
L'ascolto attivo: Fin da piccoli ci hanno insegnato a parlare, ma non ci hanno insegnato ad ascoltare. Eppure per avere una buona comunicazione tutto parte dall'ascolto. Esistono diversi modi di prestare attenzione alle parole degli altri: - il finto ascolto -...
diParole e salute0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Empatia Freedom - Oltre il confineArticolo
Empatia
22 lug 2022
8 min. di letturaIllinguaggio Non Verbale Freedom - Oltre il confineArticolo
Illinguaggio Non Verbale
18 dic 2020
6 min. di letturaIl GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE NauticaArticolo
Il GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE
2 lug 2022
Shadenfreude è una di quelle parole tedesche che non trovano una traduzione esatta nella a nostra lingua. In realtà, se la scomponessimo nelle due parole “shaden”, ombra, e “freude”, gioia, la traduzione più prossima potrebbe essere qualcosa tipo “gi
4 min. di letturaFiducia Nel XXI Secolo Fortune ItaliaArticolo
Fiducia Nel XXI Secolo
5 ott 2021
4 min. di letturaIl Transfert Questo Sconosciuto Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Transfert Questo Sconosciuto
17 dic 2022
7 min. di letturaL’emozione E Il Coinvolgimento Freedom - Oltre il confineArticolo
L’emozione E Il Coinvolgimento
18 dic 2020
1 min. di letturaCONOSCERSI Ai Tempi Del Coronavirus Uomini e Donne MagazineArticolo
CONOSCERSI Ai Tempi Del Coronavirus
22 mag 2020
2 min. di letturaLapsus Freudiani Gli Atti Mancati Dell’inconscio Freedom - Oltre il confineArticolo
Lapsus Freudiani Gli Atti Mancati Dell’inconscio
22 giu 2022
8 min. di letturaLa Comunica Zione Assertiva Freedom - Oltre il confineArticolo
La Comunica Zione Assertiva
21 gen 2023
8 min. di letturaSocialità TRAVEL & SPAArticolo
Socialità
5 mar 2021
4 min. di letturaNel Segno Dell’interesse Generale Fortune ItaliaArticolo
Nel Segno Dell’interesse Generale
4 giu 2021
2 min. di letturaEnrico DAL BUONO TRAVEL & SPAArticolo
Enrico DAL BUONO
13 lug 2020
3 min. di letturaIl Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Metodo Dell’enneagramma conosci Te Stesso
22 mar 2022
7 min. di letturaManuale Per Bravi Comunicatori Fortune ItaliaArticolo
Manuale Per Bravi Comunicatori
11 apr 2023
4 min. di letturaBoutique Hotel E Lifestyle Hotel: Non Solo Strutture Ricettive, Ma Veri E Propri Stili Di Vita TRAVEL & SPAArticolo
Boutique Hotel E Lifestyle Hotel: Non Solo Strutture Ricettive, Ma Veri E Propri Stili Di Vita
10 set 2021
3 min. di letturaRodolfo MAGGIO TRAVEL & SPAArticolo
Rodolfo MAGGIO
13 lug 2020
3 min. di letturaThe Magical Power Of Silence TRAVEL & SPAArticolo
The Magical Power Of Silence
10 mag 2022
The silence of snowy nature, the tranquility before a beautiful sunrise, the refuge in a forest, the retreat in a monastery or the peace on a starry night…, are some unforgettable experiences marked by strong emotional connotations. When was the last
3 min. di letturaBoutique Hotels And Lifestyle Hotels: Not Just Accommodation Facilities, But Real Lifestyles TRAVEL & SPAArticolo
Boutique Hotels And Lifestyle Hotels: Not Just Accommodation Facilities, But Real Lifestyles
10 set 2021
Where does the need to travel come from? Often it comes from an idea, a desire or simply the need to go somewhere else… For people who lead a routine life, carving out even just a weekend for a regenerative getaway can be an excellent solution, espec
3 min. di letturaAncora Una Volta Insieme Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ancora Una Volta Insieme
9 dic 2022
4 min. di letturaIl Magico Potere Del SILENZIO TRAVEL & SPAArticolo
Il Magico Potere Del SILENZIO
10 mag 2022
4 min. di letturaARTE Immersiva L'Officiel ItaliaArticolo
ARTE Immersiva
15 dic 2021
3 min. di letturaDialogo E Responsabilità Cardini Delle Relazioni Pubbliche Fortune ItaliaArticolo
Dialogo E Responsabilità Cardini Delle Relazioni Pubbliche
10 mar 2023
IL SETTORE DELLE RELAZIONI PUBBLICHE è in costante crescita da anni così come il ruolo dei Comunicatori all’interno della società, delle imprese e delle istituzioni. Quali sono gli effetti di un tale sviluppo e quali gli snodi su cui si costruirà il
3 min. di letturaVALORIZZARE LA RELAZIONE Trcon I Nostri Animali Quattro ZampeArticolo
VALORIZZARE LA RELAZIONE Trcon I Nostri Animali
23 ott 2021
2 min. di letturaIl Primo Filosofo Esecutivo D’italia Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Primo Filosofo Esecutivo D’italia
22 set 2020
3 min. di letturaSilvia RUSSO TRAVEL & SPAArticolo
Silvia RUSSO
13 lug 2020
2 min. di letturaUna Base Sicura: l’attaccamento Freedom - Oltre il confineArticolo
Una Base Sicura: l’attaccamento
22 apr 2022
7 min. di letturaLe Maschere Di Protezione Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Maschere Di Protezione
22 feb 2022
1 min. di letturaCome vincere LA PAURA DEI CANI Quattro ZampeArticolo
Come vincere LA PAURA DEI CANI
23 set 2022
3 min. di letturaPerché La Comunicazione VA ‘Misurata’ Fortune ItaliaArticolo
Perché La Comunicazione VA ‘Misurata’
5 nov 2019
È decisiva per un’azienda matura, può essere capace di disastri se non viene governata. Nell’era dei big data, la comunicazione sta cambiando e una variabile come la reputazione è diventata cruciale. Anche per questo, cresce la richiesta di una certi
4 min. di letturaCriminedologia ESOTERISMO Mistero MagazineArticolo
Criminedologia ESOTERISMO
1 mar 2020
6 min. di lettura
Recensioni su Come Imparare a comunicare e avere successo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Come Imparare a comunicare e avere successo - Wiliam Ford
William Ford
Come imparare a comunicare
ed avere successo
Abel Books
Proprietà letteraria riservata
© 2012 Abel Books
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico.
Le richieste per l’utilizzo della presente opera o di parte di essa in un contesto che non sia la lettura privata devono essere inviate a:
Abel Books
via Terme di Traiano, 25
00053 Civitavecchia (Roma)
ISBN 9788867520282
Introduzione
La trasmissione delle informazioni è un processo complesso, infatti, il mondo della comunicazione proviene dall'universo della percezione che coinvolge i linguaggi, i gesti, i suoni, odori e sapori, i quali acquisiscono un proprio significato in base ai valori, all'esperienza e alla cultura di ognuno. Quindi la percezione è un fenomeno estremamente soggettivo e di conseguenza la comunicazione tra individui diviene un processo difficile, mediato e delicato.
Infatti, non basta imparare una lingua per comunicare con uno straniero. Occorre conoscerne anche le tradizioni, la religione, la