Crepuscolo degli idoli
()
Info su questo ebook
Definito dall’autore la somma di tutte le sue principali eterodossie filosofiche, Crepuscolo degli idoli si proponeva di denunciare, cacciare e rivelare tutta la decadenza culturale di cui egli si riteneva circondato.
A tale decadenza Nietzsche non ha da contrapporre alcun antidoto, intende solo descriverla, mostrare come essa emerga da ogni idolo, ogni ideale, senza apportare alcun imperativo per un miglioramento.
Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900), uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ebbe una decisiva influenza sul pensiero politico e filosofico del Novecento.
Tra le sue opere: Così parlò Zarathustra (1885), Al di là del bene e del male (1886), L’anticristo(1888).
Friedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche was a German philosopher and author. Born into a line of Protestant churchman, Nietzsche studied Classical literature and language before becoming a professor at the University of Basel in Switzerland. He became a philosopher after reading Schopenhauer, who suggested that God does not exist, and that life is filled with pain and suffering. Nietzsche’s first work of prominence was The Birth of Tragedy in 1872, which contained new theories regarding the origins of classical Greek culture. From 1883 to 1885 Nietzsche composed his most famous work, Thus Spake Zarathustra, in which he famously proclaimed that “God is dead.” He went on to release several more notable works including Beyond Good and Evil and The Genealogy of Morals, both of which dealt with the origins of moral values. Nietzsche suffered a nervous breakdown in 1889 and passed away in 1900, but not before giving us his most famous quote, “From life's school of war: what does not kill me makes me stronger.”
Correlato a Crepuscolo degli idoli
Ebook correlati
Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Natura delle cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di un pazzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna scommessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJacques il fatalista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUova fatali Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Padri e figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniil sogno di un uomo ridicolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA ritroso Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il grande Gatsby Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti e parabole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gigante invisibile / The Invisible Giant Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa malattia mortale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle montagne della follia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I turbamenti del giovane Törless Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel vino e dell'ashish Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio della Calvizie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinematografo cerebrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi: Una vita - Senilità - La coscienza di Zeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cappotto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla Morfopsicologia: Superamento teorico della fisiognomica classica E-book
Introduzione alla Morfopsicologia: Superamento teorico della fisiognomica classica
diMarco SazioValutazione: 5 su 5 stelle5/5Genealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il giardino dei ciliegi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl signore della terra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'arte della guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKappa e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Oliviero Toscani e Patrizia Asproni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per... Episodio podcast
Oliviero Toscani e Patrizia Asproni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoProfezie che si autoavverano - Quando il futuro determina il presente: Le profezie che si autoavverano sottolineano il ruolo che il futuro ha sul nostro presente, che è per altro ad oggi un tema troppo sottovalutato in psicologia. Il rischio di soffermarsi troppo sul passato è, a mio avviso, di trascurare l'influenza che... Episodio podcast
Profezie che si autoavverano - Quando il futuro determina il presente: Le profezie che si autoavverano sottolineano il ruolo che il futuro ha sul nostro presente, che è per altro ad oggi un tema troppo sottovalutato in psicologia. Il rischio di soffermarsi troppo sul passato è, a mio avviso, di trascurare l'influenza che...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl selfie di Apuleio 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAdriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Adriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 02 | Niccolò Machiavelli - seconda parte: di Gianluca Briguglia "Se un principe vuole durare, è necessario che impari a non essere buono, per poi servirsi o meno di questa possibilità, a seconda della necessità”: continua il viaggio attraverso la vita e il pensiero di Niccolò Machiavelli,... Episodio podcast
Ep. 02 | Niccolò Machiavelli - seconda parte: di Gianluca Briguglia "Se un principe vuole durare, è necessario che impari a non essere buono, per poi servirsi o meno di questa possibilità, a seconda della necessità”: continua il viaggio attraverso la vita e il pensiero di Niccolò Machiavelli,...
diBestiario politico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp #10 - Finanza comportamentale, Il bias di conferma: Sai che ogni azioni, razionale o irrazionale, che compi è diretta da una forma di bias cognitivo? Sembrerà assurdo, ma è così. Noi non siamo quasi mai in controllo delle nostre azioni. Ciò, seriamente importante nella vita di tutti i giorni, è... Episodio podcast
Ep #10 - Finanza comportamentale, Il bias di conferma: Sai che ogni azioni, razionale o irrazionale, che compi è diretta da una forma di bias cognitivo? Sembrerà assurdo, ma è così. Noi non siamo quasi mai in controllo delle nostre azioni. Ciò, seriamente importante nella vita di tutti i giorni, è...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Metaprogrammi: via da e verso: Ogni pensiero e ogni azione individuale è ispirata da una motivazione e guidata da un programma strategico (metaprogramma). Comprendendo il programma strategico nostro e di chi ci circonda, possiamo cogliere le abitudini che ci condizionano. Capiamo... Episodio podcast
I Metaprogrammi: via da e verso: Ogni pensiero e ogni azione individuale è ispirata da una motivazione e guidata da un programma strategico (metaprogramma). Comprendendo il programma strategico nostro e di chi ci circonda, possiamo cogliere le abitudini che ci condizionano. Capiamo...
diParole e salute0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSalute e Psicologia: l'ingrediente segreto per una vita appagante: Esiste una ricetta universale per vivere una vita appagante? Probabilmente no, ma c'è un ingrediente segreto che a detta di quasi tutti gli articoli scientifici, filosofici e religiosi, rende la vita ricca e meritevole di essere vissuta. Episodio podcast
Salute e Psicologia: l'ingrediente segreto per una vita appagante: Esiste una ricetta universale per vivere una vita appagante? Probabilmente no, ma c'è un ingrediente segreto che a detta di quasi tutti gli articoli scientifici, filosofici e religiosi, rende la vita ricca e meritevole di essere vissuta.
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e... Episodio podcast
Stefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRapporti sociali ed emozioni nell'età della tecnica - Intervista a Umberto Galimberti: Il modo in cui viviamo i rapporti sociali e le nostre emozioni è profondamente cambiato nell'età tecnica. In questa intervista Umberto Galimberti spiega come razionalità, efficienza e produttività abbiano di fatto trasformato la nostra quotidianità in... Episodio podcast
Rapporti sociali ed emozioni nell'età della tecnica - Intervista a Umberto Galimberti: Il modo in cui viviamo i rapporti sociali e le nostre emozioni è profondamente cambiato nell'età tecnica. In questa intervista Umberto Galimberti spiega come razionalità, efficienza e produttività abbiano di fatto trasformato la nostra quotidianità in...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del... Episodio podcast
107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65, Episodio podcast
IT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Non combattere mai con la religione, Francesco Guicciardini Episodio podcast
Pensiero del giorno: Non combattere mai con la religione, Francesco Guicciardini
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Tuo Nuovo Inizio – Giorno 23. Un nuovo punto di vista: Oggi ascoltiamo uno dei passi più belli del Nuovo Pensiero, il più ispirato del grande Wallace D. Wattles, che ci accompagna a vedere le cose da una nuova prospettiva, da una prospettiva divina. Se ancora non conosci l'opera di Wallace D. Wattles,... Episodio podcast
Il Tuo Nuovo Inizio – Giorno 23. Un nuovo punto di vista: Oggi ascoltiamo uno dei passi più belli del Nuovo Pensiero, il più ispirato del grande Wallace D. Wattles, che ci accompagna a vedere le cose da una nuova prospettiva, da una prospettiva divina. Se ancora non conosci l'opera di Wallace D. Wattles,...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Tuo Nuovo Inizio – Giorno 37. Atonement: Oggi ci dedichiamo all'ascolto delle parole di una grande maestra del Nuovo Pensiero, una pensatrice sofisticata, una donna che ha saputo emanciparsi da sola da tutto e tutti, Helen Wilmans. Le parole di Helen Wilmans che ti proponiamo oggi ci... Episodio podcast
Il Tuo Nuovo Inizio – Giorno 37. Atonement: Oggi ci dedichiamo all'ascolto delle parole di una grande maestra del Nuovo Pensiero, una pensatrice sofisticata, una donna che ha saputo emanciparsi da sola da tutto e tutti, Helen Wilmans. Le parole di Helen Wilmans che ti proponiamo oggi ci...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoManifesto del vero benessere: Da Paul L. Green e Steven Bailey una puntata che ti invita alla ricerca del tuo vero benessere: il meglio per te in senso olistico. L’essere umano è un intero: un “intero individuale”, fatto di corpo, mente, emozioni e anima, e un “intero planetario”,... Episodio podcast
Manifesto del vero benessere: Da Paul L. Green e Steven Bailey una puntata che ti invita alla ricerca del tuo vero benessere: il meglio per te in senso olistico. L’essere umano è un intero: un “intero individuale”, fatto di corpo, mente, emozioni e anima, e un “intero planetario”,...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT105: La saggezza del Tao e la via indiretta per guadagnare perdendo: Tao essenzialmente vuol dire sentiero, percorso, ed è un sentiero virtuoso per il completamento dell’essere sia sul piano spirituale sia su quello fisico e materiale. Vedremo come il concetto di percorso, e soprattutto quale tipo particolare di percors... Episodio podcast
IT105: La saggezza del Tao e la via indiretta per guadagnare perdendo: Tao essenzialmente vuol dire sentiero, percorso, ed è un sentiero virtuoso per il completamento dell’essere sia sul piano spirituale sia su quello fisico e materiale. Vedremo come il concetto di percorso, e soprattutto quale tipo particolare di percors...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuciano Floridi Rosi Sgaravatti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per... Episodio podcast
Luciano Floridi Rosi Sgaravatti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRicominciare dopo una sconfitta - Umberto Galimberti: Umberto Galimberti ci spiega come ricominciare dopo una sconfitta con un interessante confronto tra il nichilismo attivo e passivo, durante l'intervista in occasione dell'evento di "Dialoghi dell'anima dell'educazione". Il segreto, secondo... Episodio podcast
Ricominciare dopo una sconfitta - Umberto Galimberti: Umberto Galimberti ci spiega come ricominciare dopo una sconfitta con un interessante confronto tra il nichilismo attivo e passivo, durante l'intervista in occasione dell'evento di "Dialoghi dell'anima dell'educazione". Il segreto, secondo...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGratitudine: cos'è, perché è necessaria e come svilupparla: In genere, quando si sente la parola gratitudine si pensa a quello stato mentale di riconoscenza che si prova verso qualcuno (o verso qualcosa) quando si verificano determinate condizioni. Tuttavia, la gratitudine, non è soltanto un... Episodio podcast
Gratitudine: cos'è, perché è necessaria e come svilupparla: In genere, quando si sente la parola gratitudine si pensa a quello stato mentale di riconoscenza che si prova verso qualcuno (o verso qualcosa) quando si verificano determinate condizioni. Tuttavia, la gratitudine, non è soltanto un...
diModelli di Successo0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe 4 fasi dell'apprendimento e come possono esserci utili: Parliamo positivo e cerchiamo di capire in che fase dell'apprendimento si trova il nostro paziente. Le 4 fasi dell'apprendimento sono: 1) Incompetenza Inconscia: la mente è completamente ignara di una determinata cosa 2) Incompetenza Cosciente: la... Episodio podcast
Le 4 fasi dell'apprendimento e come possono esserci utili: Parliamo positivo e cerchiamo di capire in che fase dell'apprendimento si trova il nostro paziente. Le 4 fasi dell'apprendimento sono: 1) Incompetenza Inconscia: la mente è completamente ignara di una determinata cosa 2) Incompetenza Cosciente: la...
diParole e salute0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini... Episodio podcast
Ep. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEssere felice tu per rendere felice l'altro: perché dovresti prendere prima di dare: Se vuoi rendere felice l'altro, impara ad essere felice tu per primo: questa indicazione ci ricorda che non è possibile seminare gioia nel mondo senza averla precedentemente coltivata in noi stessi. Ecco perché dovresti prendere, prima di dare. Con... Episodio podcast
Essere felice tu per rendere felice l'altro: perché dovresti prendere prima di dare: Se vuoi rendere felice l'altro, impara ad essere felice tu per primo: questa indicazione ci ricorda che non è possibile seminare gioia nel mondo senza averla precedentemente coltivata in noi stessi. Ecco perché dovresti prendere, prima di dare. Con...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAchille Bonito Oliva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche... Episodio podcast
Achille Bonito Oliva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro, per approfondire questioni auliche ma anche...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoForza di Volontà: La forza di volontà è una facoltà fondamentale dell'essere umano. Pochi sanno tuttavia che essa può crescere ogni giorno dentro di noi. In questo podcast il dr. Gamba spiega degli esercizi utili per lavorare sulla nostra volontà Episodio podcast
Forza di Volontà: La forza di volontà è una facoltà fondamentale dell'essere umano. Pochi sanno tuttavia che essa può crescere ogni giorno dentro di noi. In questo podcast il dr. Gamba spiega degli esercizi utili per lavorare sulla nostra volontà
diPsicologia - Pratica la Mente100%Il 100% ha trovato utile questo documentoIl principio di coerenza: Prima di tutto, definiamo il termine coerenza. Google riporta: "Costanza (logica o affettiva) nel pensiero e nelle azioni." In buona sostanza, coerenza significa *ripetere certi pensieri e comportamenti in un determinato contesto. Perché il... Episodio podcast
Il principio di coerenza: Prima di tutto, definiamo il termine coerenza. Google riporta: "Costanza (logica o affettiva) nel pensiero e nelle azioni." In buona sostanza, coerenza significa *ripetere certi pensieri e comportamenti in un determinato contesto. Perché il...
diModelli di Successo0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArte fuori porta - Arte Sella - a cura di Ofelia Sisca: Arte Sella. Scienza, Natura e Arte, tre mondi e un solo significato, futuro. Il secondo appuntamento ci porta ad Arte Sella, un parco ormai storico nel panorama italiano, che da oltre trent’anni affianca alla tutela del paesaggio la continua... Episodio podcast
Arte fuori porta - Arte Sella - a cura di Ofelia Sisca: Arte Sella. Scienza, Natura e Arte, tre mondi e un solo significato, futuro. Il secondo appuntamento ci porta ad Arte Sella, un parco ormai storico nel panorama italiano, che da oltre trent’anni affianca alla tutela del paesaggio la continua...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: La fantasia tanto più è robusta, Giambattista Vico Episodio podcast
Pensiero del giorno: La fantasia tanto più è robusta, Giambattista Vico
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento207 - metafore e linguaggio analogico: Galimberti dice che parliamo e pensiamo come Platone ci ha insegnato a parlare e pensare, ci siamo spostati da un linguaggio analogico e metaforico a uno logico e razionale. Ma che effetti ha parlare in modo analogico? La nostra voce cambia quando... Episodio podcast
207 - metafore e linguaggio analogico: Galimberti dice che parliamo e pensiamo come Platone ci ha insegnato a parlare e pensare, ci siamo spostati da un linguaggio analogico e metaforico a uno logico e razionale. Ma che effetti ha parlare in modo analogico? La nostra voce cambia quando...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFriedrich Nietzsche spiegato facile: Si chiama Friedrich Wilhelm Nietzsche, e per fortuna lo abbiamo scritto in questa didascalia e poi dobbiamo solo pronunciarlo nel podcast. Il filosofo (ci inventiamo tutti i termini pur di non scrivere il suo cognome) ha rivoluzionato la filosofia... Episodio podcast
Friedrich Nietzsche spiegato facile: Si chiama Friedrich Wilhelm Nietzsche, e per fortuna lo abbiamo scritto in questa didascalia e poi dobbiamo solo pronunciarlo nel podcast. Il filosofo (ci inventiamo tutti i termini pur di non scrivere il suo cognome) ha rivoluzionato la filosofia...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
«giorgio, Tina, Valentina: Adesso Parlo Io!» Uomini e Donne MagazineArticolo
«giorgio, Tina, Valentina: Adesso Parlo Io!»
1 gen 1970
6 min. di letturaL’importanza Della Terza Età Fortune ItaliaArticolo
L’importanza Della Terza Età
1 gen 1970
3 min. di letturaLa Ricerca Della Veritài Freedom - Oltre il confineArticolo
La Ricerca Della Veritài
1 gen 1970
Nella sua vita breve e intensa Pascal ha indagato molti campi del sapere, occupandosi di numerose discipline, dalla matematica alla fisica, dalla teologia alla filosofia. Per capire quel carattere profondo, indagatore e combattuto che ne ha ispirato
1 min. di letturaRitratti Con L’anima Ville & CasaliArticolo
Ritratti Con L’anima
1 gen 1970
1 min. di letturaUn Bene Comune Fortune ItaliaArticolo
Un Bene Comune
1 gen 1970
COSA SIGNIFICA “viviamo in un mondo complesso”, un’espressione sempre più usata nelle discussioni e nei libri dei filosofi e degli scienziati, degli imprenditori e dei politici? Il mondo evidentemente è sempre lo stesso, quello che sta cambiando è al
2 min. di letturaLa Paura Del Rifiuto Fa Parte Del Gioco Dell’amore DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
La Paura Del Rifiuto Fa Parte Del Gioco Dell’amore
1 gen 1970
In questo nuovo approfondimento, in cui cerchiamo di estrapolare un tema per riflettere sulle dinamiche dell’amore, voglio soffermarmi sul personaggio di Leyla e, in particolare, sui mai confessati sentimenti che prova per il suo capo Emre. Si tratta
1 min. di letturaIn Punta Di Lingua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
In Punta Di Lingua
1 gen 1970
La lingua sarda – un idioma a tutti gli effetti con un proprio alfabeto, vocaboli unici, grammatica e sintassi proprie – ha mantenuto nel tempo tante peculiarità grazie all’isolamento geografico della regione. Esistono due macro-lingue di sardu con q
1 min. di letturaFiducia Nel XXI Secolo Fortune ItaliaArticolo
Fiducia Nel XXI Secolo
1 gen 1970
4 min. di letturaLA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori Mistero MagazineArticolo
LA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori
1 gen 1970
2 min. di letturaProtagonista Del Nostro TEMPO MAXIM ITALIAArticolo
Protagonista Del Nostro TEMPO
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Signora In NERO Mistero MagazineArticolo
La Signora In NERO
1 gen 1970
8 min. di letturaLeonardo CAFFO TRAVEL & SPAArticolo
Leonardo CAFFO
1 gen 1970
Errare è umano e lo è in ogni senso, poiché eccelliamo nell’ingannarci quanto nel peregrinare. Per ingannarci meno e vagare di più e in prossimità di una meta, vi invitiamo a una conversazione peripatetica in compagnia di Leonardo Caffo, giovane filo
3 min. di letturaIl Significato Etico Della Tecnologia Fortune ItaliaArticolo
Il Significato Etico Della Tecnologia
1 gen 1970
1 min. di letturaMistero Mistero MagazineArticolo
Mistero
1 gen 1970
1 min. di letturayoga IL SORRISO DELLA MENTE TRAVEL & SPAArticolo
yoga IL SORRISO DELLA MENTE
1 gen 1970
Il suo nome deriva dalla radice Yuj, tradotto da noi come “unire, aggiogare”, ed è forse la più famosa pratica ascetica e meditativa. Lo Yoga, attraverso le sue tecniche permette, si legge nella home page della sua federazione, di armonizzare il sist
2 min. di letturaTalete Di Mileto La Mente Che Vagava Tra Le Stelle Freedom - Oltre il confineArticolo
Talete Di Mileto La Mente Che Vagava Tra Le Stelle
1 gen 1970
3 min. di letturaArmando Incarnato «SONO UN DURO, MA PIANGO ANCH’IO» Uomini e Donne MagazineArticolo
Armando Incarnato «SONO UN DURO, MA PIANGO ANCH’IO»
1 gen 1970
7 min. di letturaQuando Il Camino È Un’icona Ville & CasaliArticolo
Quando Il Camino È Un’icona
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Tecnologia Siamo Noi Fortune ItaliaArticolo
La Tecnologia Siamo Noi
1 gen 1970
Verso la fine del Fedro, Platone racconta il mito della scrittura, una storia estremamente utile oggi per cominciare a prendere le misure intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Nel mito platonico il faraone Thamus ha appena ricevuto dal Dio T
3 min. di letturaArmando Incarnato TUTTO QUELLO CHE ARMANDO NON HA DETTO… SULLE DAME IN PASSERELLA Uomini e Donne MagazineArticolo
Armando Incarnato TUTTO QUELLO CHE ARMANDO NON HA DETTO… SULLE DAME IN PASSERELLA
1 gen 1970
3 min. di letturaLa Battaglia Della Verità Fortune ItaliaArticolo
La Battaglia Della Verità
1 gen 1970
4 min. di letturaLe Nuove Sculture Di Atchugarry Ville & CasaliArticolo
Le Nuove Sculture Di Atchugarry
1 gen 1970
1 min. di letturaMartí Guixé Food&Wine ItaliaArticolo
Martí Guixé
1 gen 1970
“A Food Designer is somebody working with food, with no idea about cooking” (Inga Knölke, 1999). Questo statement riassume in maniera efficace quale sia il lavoro di Martí Guixé nel campo del Food Design. Il designer catalano nel 2001 si è proclamato
1 min. di letturaAldo Rossi MAXIM ITALIAArticolo
Aldo Rossi
1 gen 1970
Architetto, accademico e teorico dell’architettura (Milano, 3 maggio 1931- 4 settembre 1997) resta una delle figure chiave di tutta la cultura del Novecento. La sua straordinaria carriera è costellata di eventi, intuizioni e illuminazioni legati ad u
1 min. di letturaAlgoritmi, Privacy E Stato Di Diritto Fortune ItaliaArticolo
Algoritmi, Privacy E Stato Di Diritto
1 gen 1970
Da anni, eserciti di giuristi s’interrogano sui profili di responsabilità civile per i sistemi di intelligenza artificiale. La stessa Commissione europea ha confezionato proposte di regolamento che attribuiscono obblighi e impongono adempimenti a for
3 min. di letturaFinanza (poco) Etica Fortune ItaliaArticolo
Finanza (poco) Etica
1 gen 1970
6 min. di letturaFreedom Fan Club Freedom - Oltre il confineArticolo
Freedom Fan Club
1 gen 1970
1 min. di letturaCi Piace Per… MelaverdeArticolo
Ci Piace Per…
1 gen 1970
Il design delle stanze comprende pezzi iconici di brand blasonati che vengono mixati a elementi vintage, frutto di un lavoro di ricerca lungo 30 anni e provenienti da tutto il mondo. Per un effetto da “camera delle meraviglie”, in continua evoluzione
1 min. di letturaSENTIRSI Usati Uomini e Donne MagazineArticolo
SENTIRSI Usati
1 gen 1970
1 min. di letturaLatecnologia Ci Aiuterà QuattroruoteArticolo
Latecnologia Ci Aiuterà
1 gen 1970
In un mondo che corre veloce, che sta affrontando trasformazioni enormi e anche drammatiche, dobbiamo abituarci al cambiamento. Le due sfide più grandi che il comparto dell'auto sta fronteggiando sono l'elettrificazione e la guida autonoma. E Guido C
5 min. di lettura
Categorie correlate
Recensioni su Crepuscolo degli idoli
0 valutazioni0 recensioni