Il peronismo 1945-1955
()
Info su questo ebook
Peronismo è una parola ricorrente nella politica italiana. Specialmente politici e intellettuali di sinistra se ne servono negativamente, associandola a populismo e
a demagogia, categorie attribuite agli avversari da combattere.
Ma per l’Argentina il peronismo fu ben altro.
Rappresentò un reale cambiamento di potere, passando dalla tradizionale alleanza dell’oligarchia latifondista e finanziaria con l’imperialismo inglese, e a volte anche con quello statunitense, ad un nuovo potere, sotto l’egemonia del nascente capitalismo industriale argentino.
Questa anomala alleanza tra il settore industriale nazionale, il grosso dell’esercitò e i sindacati operai riuscì a mettere in moto con Peron, attraverso contraddizioni, avanzate e retrocessioni, un processo che gettò le basi per creare un’Argentina diversa, certo migliore di quella che Peron stesso trovò nel 45′.
I beneficiari furono la neonata classe industriale e gli operai. Questa fu la vera forza del peronismo.
Alfredo Helman è nato Buenos Aires nel 1935.
Rifugiato in Italia per ragioni politiche, il suo nome è citato da Che Guevara in ‘Diario in Bolivia’.
Leggi altro di Alfredo Helman
Il militante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassione di Tango Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerseguitato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il peronismo 1945-1955
Ebook correlati
Il Libretto Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia della Valuta Moderna: (Soft Currency Economics) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo strano matrimonio fra il regime sovietico e i militari argentini: 1976 - 1983 E-book
Lo strano matrimonio fra il regime sovietico e i militari argentini: 1976 - 1983
diFrancesco Bonicelli VerrinaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadini senza politica. Politica senza cittadini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa proprietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiace, una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFine corsa: Intervista su crisi e decrescita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuestioni del leninismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Valutazione: 2 su 5 stelle2/5In alto il deficit!: Superare la crisi uscendo dall’Euro ed emettendo moneta per finanziare occupazione e servizi E-book
In alto il deficit!: Superare la crisi uscendo dall’Euro ed emettendo moneta per finanziare occupazione e servizi
diWarren MoslerValutazione: 5 su 5 stelle5/5Quell'idea che ci era sembrata così bella: Da Berlinguer a Renzi il lungo viaggio E-book
Quell'idea che ci era sembrata così bella: Da Berlinguer a Renzi il lungo viaggio
diTito BarbiniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato e rivoluzione: Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViolenza e rivoluzione: Per una sociologia dell'insurrezione popolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Capitale di Karl Marx. Compendio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli intellettuali e l'organizzazione della cultura: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del socialismo 1798-1848: Il pensiero socialista prima di Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassaggio a Nord: La colonizzazione mafiosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibertà come critica e conflitto: Un'altra idea di liberalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarchia o socialismo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libretto rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe Fare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperaio in mare aperto: Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberazione o morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia diseguale: Poveri e ricchi nel Belpaese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato e Rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpistolario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFalsi di stampa: Eternit, Telekom Serbia, Stamina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzionaria professionale: Autobiografia di una partigiana comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Il colonialismo, caratteri generali. Anni '70 e '80 del XIX secolo: Il colonialismo imperialistico nell'ultimo quarto di secolo del 1800. La politica del Bismarck e la situazione geopolitica. Episodio podcast
Il colonialismo, caratteri generali. Anni '70 e '80 del XIX secolo: Il colonialismo imperialistico nell'ultimo quarto di secolo del 1800. La politica del Bismarck e la situazione geopolitica.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - 03/07: La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - 03/07: La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mondo visto da Taiwan (con un occhio all’Ucraina). E viceversa: Viaggio nell’isola guidata da un regime di democrazia liberale ed economia di mercato che si trova a soli 160 km dalla Cina. E che Pechino considera parte integrante del suo territorio (dicendolo sempre più esplicitamente). Dalla capitale Taipei,... Episodio podcast
Il mondo visto da Taiwan (con un occhio all’Ucraina). E viceversa: Viaggio nell’isola guidata da un regime di democrazia liberale ed economia di mercato che si trova a soli 160 km dalla Cina. E che Pechino considera parte integrante del suo territorio (dicendolo sempre più esplicitamente). Dalla capitale Taipei,...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT069: Ripensare l’organizzazione sociale per uscire dalla crisi culturale e morale: la Panarchia: Il modello del grande Stato democratico non funziona più tanto bene, anzi sta decisamente molto male. Allo stesso tempo molti degli Stati nazionali nati tra il XIX e il XX secolo sono sempre più chiaramente schiacciati tra globalismo (il grande superst... Episodio podcast
IT069: Ripensare l’organizzazione sociale per uscire dalla crisi culturale e morale: la Panarchia: Il modello del grande Stato democratico non funziona più tanto bene, anzi sta decisamente molto male. Allo stesso tempo molti degli Stati nazionali nati tra il XIX e il XX secolo sono sempre più chiaramente schiacciati tra globalismo (il grande superst...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT127: Keynes contro Hayek: Quasi 10 anni fa veniva pubblicato un video musicale che contrapponeva in maniera esemplare, unica, anche divertente l’approccio economico dei libri di testo utlizzati nelle scuole e l’approccio invece trascurato, ignorato, Episodio podcast
IT127: Keynes contro Hayek: Quasi 10 anni fa veniva pubblicato un video musicale che contrapponeva in maniera esemplare, unica, anche divertente l’approccio economico dei libri di testo utlizzati nelle scuole e l’approccio invece trascurato, ignorato,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole-Tina Anselmi: È stata una delle protagoniste al femminile della nostra storia repubblicana. Appena diciassettenne entrò nella Resistenza partigiana poi si impegnò aderendo giovanissima alla Democrazia Cristiana, di cui animò il movimento femminile Episodio podcast
Pillole-Tina Anselmi: È stata una delle protagoniste al femminile della nostra storia repubblicana. Appena diciassettenne entrò nella Resistenza partigiana poi si impegnò aderendo giovanissima alla Democrazia Cristiana, di cui animò il movimento femminile
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Età Giolittiana - 02 - verso la guerra: I cattolici e la Rerum Novarum. I socialisti. La politica del Giolitti e il trasformismo. Tensioni internazionali: la guerra Italo-Turca (Libia). Verso la Grande Guerra Episodio podcast
L'Età Giolittiana - 02 - verso la guerra: I cattolici e la Rerum Novarum. I socialisti. La politica del Giolitti e il trasformismo. Tensioni internazionali: la guerra Italo-Turca (Libia). Verso la Grande Guerra
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEtà della restaurazione - 07/08 - La proposta Giobertiana per un federalismo: Nota sul federalismo e la storia della Lega Nord. La riforma costituzionale del 2001 per un decentramento Episodio podcast
Età della restaurazione - 07/08 - La proposta Giobertiana per un federalismo: Nota sul federalismo e la storia della Lega Nord. La riforma costituzionale del 2001 per un decentramento
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUcraina, sei missili su Odessa; Francia mai così estrema destra; Bianchi: scuola aperta d'estate: 24 aprile di Italo Carmignani: #Ucraina, dopo #Odessa i piani di #Putin @mauroevangelisti; sul #25aprile si affolla la politica @marioajello; la #Francia mai così estrema destra @francescapierantozzi; il ministro #Bianchi: #scuola aperta d'#estate @francescomalfetano Episodio podcast
Ucraina, sei missili su Odessa; Francia mai così estrema destra; Bianchi: scuola aperta d'estate: 24 aprile di Italo Carmignani: #Ucraina, dopo #Odessa i piani di #Putin @mauroevangelisti; sul #25aprile si affolla la politica @marioajello; la #Francia mai così estrema destra @francescapierantozzi; il ministro #Bianchi: #scuola aperta d'#estate @francescomalfetano
diPrima Pagina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Fascismo: la politica estera: In questa pillola ci concentreremo sulla politica estera del Fascismo, dalle azioni belliche nate dal mito della "vittoria mutilata" all'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale. Se vuoi approfondire questo ed altri aspetti, puoi farlo... Episodio podcast
Storia - Fascismo: la politica estera: In questa pillola ci concentreremo sulla politica estera del Fascismo, dalle azioni belliche nate dal mito della "vittoria mutilata" all'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale. Se vuoi approfondire questo ed altri aspetti, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#57 Napoleone, tra libertà e tirannide - Barbero Riserva (Fiesole, 2019): Dalle Lezioni di Storia di Laterza (Estate Fiesolana, giugno 2019) il professor Barbero esamina la figura di Napoleone. Vedremo l’Imperatore come uomo e simbolo politico, amato da alcuni, odiato da altri. Vedremo come seppe derivare l’Impero partendo... Episodio podcast
#57 Napoleone, tra libertà e tirannide - Barbero Riserva (Fiesole, 2019): Dalle Lezioni di Storia di Laterza (Estate Fiesolana, giugno 2019) il professor Barbero esamina la figura di Napoleone. Vedremo l’Imperatore come uomo e simbolo politico, amato da alcuni, odiato da altri. Vedremo come seppe derivare l’Impero partendo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa riforma religiosa in Calvino: Giovanni Calvino e la Nascita della borghesia industriosa. Il concetto di uguaglianza sociale. La nascita dell'idea Repubblicana e Parlamentare. Calvino a Ginevra Episodio podcast
La riforma religiosa in Calvino: Giovanni Calvino e la Nascita della borghesia industriosa. Il concetto di uguaglianza sociale. La nascita dell'idea Repubblicana e Parlamentare. Calvino a Ginevra
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Italia negli anni 1945-1948 - 1/4 - prima parte: La situazione politica al momento della completa liberazione del territorio nazionale. Le spinte rivoluzionarie frenano. Il ruolo della burocrazia. La frattura tra presente e passato al referendum istituzionale (2 giugno 46). I Partiti politici nella... Episodio podcast
L'Italia negli anni 1945-1948 - 1/4 - prima parte: La situazione politica al momento della completa liberazione del territorio nazionale. Le spinte rivoluzionarie frenano. Il ruolo della burocrazia. La frattura tra presente e passato al referendum istituzionale (2 giugno 46). I Partiti politici nella...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Fascismo: le prime fasi della dittatura: In questa pillola ci concentriamo sull'ascesa del fascismo, dal 1922, momento in cui Mussolini riesce a entrare in Parlamento, fino alla fine degli anni '20, epoca in cui ha ormai consolidato il suo potere e la sua dittatura. Per approfondire questo... Episodio podcast
Storia - Fascismo: le prime fasi della dittatura: In questa pillola ci concentriamo sull'ascesa del fascismo, dal 1922, momento in cui Mussolini riesce a entrare in Parlamento, fino alla fine degli anni '20, epoca in cui ha ormai consolidato il suo potere e la sua dittatura. Per approfondire questo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLocke filosofia politica 01 - prima parte: Alcune idee fondamentali del liberalismo, editto sulla tolleranza. Alcuni cenni di storia contemporanea (mani pulite, nascita di "Forza Italia", art. 3 della Costituzione) Episodio podcast
Locke filosofia politica 01 - prima parte: Alcune idee fondamentali del liberalismo, editto sulla tolleranza. Alcuni cenni di storia contemporanea (mani pulite, nascita di "Forza Italia", art. 3 della Costituzione)
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione americana - Prima parte: La rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e il 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono alla guerra d’indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie... Episodio podcast
La rivoluzione americana - Prima parte: La rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e il 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono alla guerra d’indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFerdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un... Episodio podcast
Ferdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT200: La quarta rivoluzione socialista: attacco finale alle libertà: Ci sono due concetti ancora poco compresi dalla quasi totalità delle persone: 1) democrazia e libertà non vanno a braccetto e non sono sinomimi, 2) stampare soldi dal nulla non è una soluzione ad alcun problema economico, politico e sociale, Episodio podcast
IT200: La quarta rivoluzione socialista: attacco finale alle libertà: Ci sono due concetti ancora poco compresi dalla quasi totalità delle persone: 1) democrazia e libertà non vanno a braccetto e non sono sinomimi, 2) stampare soldi dal nulla non è una soluzione ad alcun problema economico, politico e sociale,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOttone I e l'età feudale: L'impero di Ottone il grande e i Vescovi conti. Il feudalesimo. Beneficio e vassallaggio. L'immunità. Il problema dell'ereditarietà dei feudi maggiori. Capitolare di Kiersy Episodio podcast
Ottone I e l'età feudale: L'impero di Ottone il grande e i Vescovi conti. Il feudalesimo. Beneficio e vassallaggio. L'immunità. Il problema dell'ereditarietà dei feudi maggiori. Capitolare di Kiersy
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVoltaire - terza parte: Coltivare il proprio giardino. Le idee politiche. Il giurisdizionalismo. I diritti politici. Il diritto alla proprietà. Uguaglianza reale e uguaglianza ideale. La necessità della "forza lavoro" come merce. Episodio podcast
Voltaire - terza parte: Coltivare il proprio giardino. Le idee politiche. Il giurisdizionalismo. I diritti politici. Il diritto alla proprietà. Uguaglianza reale e uguaglianza ideale. La necessità della "forza lavoro" come merce.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#4 Salvemini – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Gaetano Salvemini è uno dei maggiori storici italiani dell’inizio del Novecento. Socialista e meridionalista, interventista e antifascista, accompagnò sempre all’insegnamento universitario un costante impegno nella lotta politica. Festival della... Episodio podcast
#4 Salvemini – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Gaetano Salvemini è uno dei maggiori storici italiani dell’inizio del Novecento. Socialista e meridionalista, interventista e antifascista, accompagnò sempre all’insegnamento universitario un costante impegno nella lotta politica. Festival della...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNascita del Fascismo - prima parte: Dalla grande guerra al 1919 e alle squadre d'azione. La situazione interna. Dimissioni di Giolitti 1921. Episodio podcast
Nascita del Fascismo - prima parte: Dalla grande guerra al 1919 e alle squadre d'azione. La situazione interna. Dimissioni di Giolitti 1921.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT130: I pericoli di una ideologia fallimentare: l’interventismo economico: L’interventismo economico e la sua espressione estrema, il socialismo, sono costruzioni non scientifiche di chi poco e niente ha ancora capito della scienza economica. Al contrario, libero mercato, o capitalismo non sono ideologie, Episodio podcast
IT130: I pericoli di una ideologia fallimentare: l’interventismo economico: L’interventismo economico e la sua espressione estrema, il socialismo, sono costruzioni non scientifiche di chi poco e niente ha ancora capito della scienza economica. Al contrario, libero mercato, o capitalismo non sono ideologie,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Il primo dopoguerra e il "Biennio rosso": Il periodo che segue la Prima guerra mondiale lascia strascichi in tutta Europa. È questa situazione di fragilità che getta le basi sociali, economiche e politiche perché le dittature possano insediarsi solo pochi anni più tardi. In questa pillola ci... Episodio podcast
Storia - Il primo dopoguerra e il "Biennio rosso": Il periodo che segue la Prima guerra mondiale lascia strascichi in tutta Europa. È questa situazione di fragilità che getta le basi sociali, economiche e politiche perché le dittature possano insediarsi solo pochi anni più tardi. In questa pillola ci...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del... Episodio podcast
107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Cina e la trappola del dittatore, con Simone Pieranni: Xi Jinping è considerato il leader più potente della Cina degli ultimi decenni, e forse anche uno dei leader internazionali più potenti e influenti, se non il più potente e influente. Non soltanto perché guida uno dei paesi più grandi e temibili del... Episodio podcast
La Cina e la trappola del dittatore, con Simone Pieranni: Xi Jinping è considerato il leader più potente della Cina degli ultimi decenni, e forse anche uno dei leader internazionali più potenti e influenti, se non il più potente e influente. Non soltanto perché guida uno dei paesi più grandi e temibili del...
diGlobo0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT041: Un uomo e una teoria sbagliata alle origini dello statalismo e del consumismo: La scienza economica moderna, matematizzata, arida, triste e sterile, nasce di fatto nel 1936 con il libro “La teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” di John Maynard Keynes. La migliore demolizione delle teorie di Keynes, Episodio podcast
IT041: Un uomo e una teoria sbagliata alle origini dello statalismo e del consumismo: La scienza economica moderna, matematizzata, arida, triste e sterile, nasce di fatto nel 1936 con il libro “La teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” di John Maynard Keynes. La migliore demolizione delle teorie di Keynes,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Prima guerra mondiale: il ruolo di Russia e Stati Uniti: Russia e Stati Uniti hanno in qualche modo determinato, nel corso della Prima guerra mondiale, il ribaltarsi degli equilibri geopolitici del tempo. Da una parte la Russia, con la sua uscita anticipata, ha dato l'avvio alla Rivoluzione bolscevica, che... Episodio podcast
Storia - Prima guerra mondiale: il ruolo di Russia e Stati Uniti: Russia e Stati Uniti hanno in qualche modo determinato, nel corso della Prima guerra mondiale, il ribaltarsi degli equilibri geopolitici del tempo. Da una parte la Russia, con la sua uscita anticipata, ha dato l'avvio alla Rivoluzione bolscevica, che...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché Russia contro Ucraina è anche dittature contro democrazie: Sono passati tre mesi dal 24 febbraio, quando il presidente russo Vladimir Putin annunciò quella che definì un’operazione speciale, ma in realtà è una guerra scatenata da un Paese autoritario contro uno democratico. E non è un caso che sia così, come... Episodio podcast
Perché Russia contro Ucraina è anche dittature contro democrazie: Sono passati tre mesi dal 24 febbraio, quando il presidente russo Vladimir Putin annunciò quella che definì un’operazione speciale, ma in realtà è una guerra scatenata da un Paese autoritario contro uno democratico. E non è un caso che sia così, come...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT131: Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci: A trent’anni dal crollo del Muro che divideva Berlino, comunismo e socialismo continuano a infestare il mondo. Paradossalmente, la caduta del Muro ha tolto all’Occidente un alibi per continuare a considerare nel modo più appropriato quell’ideologia cri... Episodio podcast
IT131: Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci: A trent’anni dal crollo del Muro che divideva Berlino, comunismo e socialismo continuano a infestare il mondo. Paradossalmente, la caduta del Muro ha tolto all’Occidente un alibi per continuare a considerare nel modo più appropriato quell’ideologia cri...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
In Punta Di Lingua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
In Punta Di Lingua
1 gen 1970
La lingua sarda – un idioma a tutti gli effetti con un proprio alfabeto, vocaboli unici, grammatica e sintassi proprie – ha mantenuto nel tempo tante peculiarità grazie all’isolamento geografico della regione. Esistono due macro-lingue di sardu con q
1 min. di letturaQuadrati Magici Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Quadrati Magici
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Battaglia Della Verità Fortune ItaliaArticolo
La Battaglia Della Verità
1 gen 1970
4 min. di letturaAlla Scoperta Dei Single Uomini e Donne MagazineArticolo
Alla Scoperta Dei Single
1 gen 1970
4 min. di letturaRitratti Con L’anima Ville & CasaliArticolo
Ritratti Con L’anima
1 gen 1970
1 min. di letturaGlam anche in spiaggia: LE PILLOLE DI STILE DI GIOVANNA Uomini e Donne MagazineArticolo
Glam anche in spiaggia: LE PILLOLE DI STILE DI GIOVANNA
1 gen 1970
1 min. di letturaSperiamo Che Sia Femmina Fortune ItaliaArticolo
Speriamo Che Sia Femmina
1 gen 1970
6 min. di letturaUn Delitto Dal PASSATO Mistero MagazineArticolo
Un Delitto Dal PASSATO
1 gen 1970
2 min. di letturaQuando Il Camino È Un’icona Ville & CasaliArticolo
Quando Il Camino È Un’icona
1 gen 1970
1 min. di letturaCi Piace Per… MelaverdeArticolo
Ci Piace Per…
1 gen 1970
Il design delle stanze comprende pezzi iconici di brand blasonati che vengono mixati a elementi vintage, frutto di un lavoro di ricerca lungo 30 anni e provenienti da tutto il mondo. Per un effetto da “camera delle meraviglie”, in continua evoluzione
1 min. di letturaFreedom Fan Club Freedom - Oltre il confineArticolo
Freedom Fan Club
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Sfida Di Una Nuova Ricostruzione Fortune ItaliaArticolo
La Sfida Di Una Nuova Ricostruzione
1 gen 1970
Il 2 giugno di settantacinque anni fa gli italiani, che iniziavano a immaginare e a progettare la ricostruzione di un Paese pieno di macerie e pressoché distrutto, innanzitutto ne definivano con referendum la sua forma istituzionale, cioè la forma re
2 min. di letturaAldo Rossi MAXIM ITALIAArticolo
Aldo Rossi
1 gen 1970
Architetto, accademico e teorico dell’architettura (Milano, 3 maggio 1931- 4 settembre 1997) resta una delle figure chiave di tutta la cultura del Novecento. La sua straordinaria carriera è costellata di eventi, intuizioni e illuminazioni legati ad u
1 min. di letturaLe Nuove Sculture Di Atchugarry Ville & CasaliArticolo
Le Nuove Sculture Di Atchugarry
1 gen 1970
1 min. di letturaMartí Guixé Food&Wine ItaliaArticolo
Martí Guixé
1 gen 1970
“A Food Designer is somebody working with food, with no idea about cooking” (Inga Knölke, 1999). Questo statement riassume in maniera efficace quale sia il lavoro di Martí Guixé nel campo del Food Design. Il designer catalano nel 2001 si è proclamato
1 min. di letturaParco Delle Sculture A Brufa Caravan e Camper GranturismoArticolo
Parco Delle Sculture A Brufa
1 gen 1970
1 min. di letturaLet’s Celebrate L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Let’s Celebrate
1 gen 1970
1 min. di letturaEleganza Leggera Nel Verde Ville & CasaliArticolo
Eleganza Leggera Nel Verde
1 gen 1970
2 min. di lettura