E-book523 pagine2 ore
Prontuario di Cinometria
Di Mario Canton
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La necessità di classificare un insieme di elementi nasce ogni qualvolta ci si trovi a gestire gruppi costituiti da numerosi elementi. Si rende allora evidente l’esigenza di suddividere gli elementi in gruppi più piccoli per migliorarne la gestione.
In questo testo si parla – prevalentemente – di misure e proporzioni rilevabili nei cani e di come utilizzarle ai fini della descrizione e della classificazione delle razze canine.
Nei limiti del possible si è cercato di illustrare concetti e operazioni mediante un abbondante apparato iconografico, sperando che lo stesso faciliti la loro corretta comprensione.
Tutto quanto contenuto in questo testo si riferisce all’aspetto dei vari soggetti e non alla loro funzione, tanto meno alla loro funzionalità.
Semplicemente si è voluto radunare in una unica sede – per comodità di consultazione – tutta una serie di dati relativi alle «misure» che possono tornare utili nella schedatura dei vari soggetti per le più diverse finalità: classificazione, allevamento, selezione o altro.
In questo testo si parla – prevalentemente – di misure e proporzioni rilevabili nei cani e di come utilizzarle ai fini della descrizione e della classificazione delle razze canine.
Nei limiti del possible si è cercato di illustrare concetti e operazioni mediante un abbondante apparato iconografico, sperando che lo stesso faciliti la loro corretta comprensione.
Tutto quanto contenuto in questo testo si riferisce all’aspetto dei vari soggetti e non alla loro funzione, tanto meno alla loro funzionalità.
Semplicemente si è voluto radunare in una unica sede – per comodità di consultazione – tutta una serie di dati relativi alle «misure» che possono tornare utili nella schedatura dei vari soggetti per le più diverse finalità: classificazione, allevamento, selezione o altro.
Correlato a Prontuario di Cinometria
Titoli di questa serie (14)
Cani & Razze Canine - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle Fonti in Cinotecnia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Prontuario di Cinometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincìpi di Locomozione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanalogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove regole FCI dell'agility (valide dal 1° gennaio 2018).: The new FCI Agility Regulations (in force since January 1st, 2018). Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 1: Questioni tecniche e scientifiche sui cani e sulle razze canine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Volume III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Temi di Cinotecnia 4 - Fonti e documentazione: Aspetti documentali della valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincìpi di Locomozione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 6 - Metodi di identificazione e standard di razza: Aspetti identificativi nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione: Aspetti funzionali nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLevrieri & Segugi Primitivi: 2ª edizione digitale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 1: Questioni tecniche e scientifiche sui cani e sulle razze canine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cani & Razze Canine - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGreyhound. Breve saggio su una razza millenaria. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanalogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 1 - Zoologia, origini e diversificazione razziale: Aspetti biologici dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle Fonti in Cinotecnia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Temi di Cinotecnia 11 - Anatomia, cinometrìa e trattamento dei dati: Aspetti dimensionali nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo vivo con un cane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 8 - Locomozione e analisi delle andature: Aspetti motorii nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 12 - Cinognostica e valutazione: Aspetti docimologici nella valutazione del cane e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLei, io... e i cani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 7 - Movimenti, salti e azioni sul posto: Aspetti motorii nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 5 - Tassonomia, classificazione e filogenetica: Aspetti ordinamentali dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 3 - Costituzionalismo e tipizzazione: Aspetti tipologici nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLevrieri & Segugi primitivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLevrieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 9 - Conformazione delle parti, aspetto esteriore ed estetica: Aspetti morfologici della valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni...e il cane decise di incontrare l'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Prontuario di Cinometria
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Prontuario di Cinometria - Mario Canton
Prontuario
di
Cinometria
Come misurare
e classificare i cani
Edizione digitale 2016
di Mario Canton
PROPRIETÀ INTELLETTUALE LETTERARIA RISERVATA
© Copyright 2013 – 2016 by Mario Canton
1ª edizione digitale – 2016
Qualora si volesse condividere questo ebook con un’altra persona, si chiede cortesemente di scaricare una copia a pagamento per ciascuna delle persone a cui lo si vuole destinare.
Se si sta leggendo questo ebook e non lo si è acquistato, qualora risulti di gradimento, si chiede, per favore, di acquistarne anche una copia a pagamento, al fine di poter permettere la continuità e la crescita del lavoro e la possibilità di offrire sempre più titoli e una qualità sempre maggiore.
Grazie per l'aiuto e per aver rispettato il lavoro dell’autore e dell'editore di questo libro.
Data la rapidità con cui gli strumenti di sviluppo e i linguaggi vengono aggiornati, i contenuti di questo ebook si intendono fedeli allo stato dell’arte al momento della pubblicazione.
Nota
Si chiede cortesemente ai lettori la disponibilità a collaborare al miglioramento dell'opera, segnalando qualsiasi refuso e/o errore operativo riscontrato nella lettura dell'e-book utilizzando una e-mail da inviare all'indirizzo dell'autore.
Si veda per l'indirizzo le introduzioni o il colophon alla penultima schermata.
L'autore si impegna ad apportare quanto prima possibile le correzioni ritenute opportune o necessarie.
Si ringrazia sin d'ora per l'eventuale collaborazione.
Introduzione
(della 1ª edizione a stampa)
La necessità di classificare un insieme di elementi nasce ogni qualvolta ci si trovi a gestire gruppi costituiti da numerosi elementi. Si rende allora evidente l’esigenza di suddividere gli elementi in gruppi più piccoli per migliorarne la gestione.
In questo testo si parla – prevalentemente – di misure e proporzioni rilevabili nei cani e di come utilizzarle ai fini della descrizione e della classificazione delle razze canine.
Nei limiti del possible si è cercato di illustrare concetti e operazioni mediante un abbondante apparato iconografico, sperando che lo stesso faciliti la loro corretta comprensione.
Tutto quanto contenuto in questo testo si riferisce all’aspetto dei vari soggetti e non alla loro funzione, tanto meno alla loro funzionalità.
Semplicemente si è voluto radunare in una unica sede – per comodità di consultazione – tutta una serie di dati relativi alle «misure» che possono tornare utili nella schedatura dei vari soggetti per le più diverse finalità: classificazione, allevamento, selezione o altro.
Sperando – come sempre – di essere stato utile a quanti si interessano di cinotecnia, auguro ai Lettori un proficuo esame dei contenuti.
Piove di Sacco, Gennaio 2013
M.C.
mario.canton@tiscali.it
infodj@dogjudging.com
Indice
Introduzione (della 1ª edizione a stampa)
Terminologia
Orientamento
Movimenti
Tassonomia
Anatomia descrittiva
Ossa
Muscoli
Articolazioni
Altri sistemi
Organi di senso
Misure − Parte generale
Considerazioni generali
Taglia
Peso
Statura
Accrescimento ponderale
Curva di accrescimento
Indice di accrescimento
Rilevazione dell’accrescimento
Rapporto taglia/peso
Rapporti di scala
Rapporto massa/superficie
Rapporto taglia/movimento
Rapporto taglia/temperamento
Variazioni estreme di taglia
Bassotto come tipo morfologico
Basset e briquet
Nanismo
Gigantismo
Levrierismo
Centro di gravità
Determinazione del centro di gravità
Spostamento del centro di gravità
Considerazioni sugli arti
Appiombi
Asse direttore dell’arto
Appiombi anteriori: vista di profilo
Appiombi anteriori: vista di faccia
Appiombi posteriori: vista di profilo
Appiombi posteriori: vista da dietro
Influenza degli appiombi
Sistema di leve
Muscoli e generi di leva
Cinometria
Utilità delle misurazioni
Antropologia ed etnologia animale
Le misurazioni come parametri di valutazione
Protocolli di misurazione
Tipi di misurazione
Il rilievo delle misurazioni
Rilievi zoometrici
Peso
Misurazioni
Angolazioni
Principali misurazioni con l’asta metrica (cinometro)
Principali misurazioni con la bilancia
Misure − Parte speciale
Rilievo delle principali misure
Taglia
Altezza alla sommità del garrese – Rif. 1
Altezza alla sommità della spalla – Rif. 2
Altezza alla base del garrese – Rif. 3
Altezza alla 3ª vertebra lombare – Rif. 4
Altezza alla sommità della pelvi – Rif. 5
Lunghezza totale – Rif. 6
Lunghezza della schiena – Rif. 7
Testa
Lunghezza della testa – Rif 8
Lunghezza del cranio – Rif. 9
Lunghezza del muso – Rif. 10
Larghezza della testa agli orecchi – Rif. 11
Larghezza del cranio agli zigomi – Rif. 12
Larghezza del cranio agli occhi – Rif. 13
Larghezza del muso ai molari – Rif. 14
Larghezza del muso nel punto medio – Rif. 15
Larghezza del muso ai canini – Rif. 16
Profondità del cranio – Rif. 17
Profondità del muso ai molari – Rif. 18
Profondità del muso nel punto medio – Rif. 19
Profondità del muso ai canini – Rif. 20
Lunghezza della mandibola – Rif. 21
Lunghezza dell’orecchio – Rif. 22
Larghezza dell’orecchio – Rif. 23
Colonna vertebrale
Lunghezza del collo – Rif. 24
Lunghezza del garrese – Rif. 25
Lunghezza della schiena – Rif. 26
Lunghezza del lombo – Rif. 27
Lunghezza della groppa – Rif. 28
Lunghezza della coda – Rif. 29
Tronco
Profondità del torace – Rif. 30
Larghezza del torace dietro i gomiti – Rif. 31
Larghezza del torace alla costola libera – Rif. 32
Lunghezza del torace – Rif. 33
Lunghezza del fianco – Rif. 34
Larghezza dell’adddome – Rif. 35
Profondità dell’addome – Rif. 36
Arto anteriore
Punta dello sterno – Rif. 37
Altezza del gomito dal terreno – Rif. 38
Distanza del gomito dalla sommità del garrese – Rif. 39
Larghezza tra i gomiti – Rif. 40
Lunghezza della spalla – Rif. 41
Lunghezza del braccio – Rif. 42
Lunghezza dell’avambraccio – Rif. 43
Lunghezza del pastorale – Rif. 44
Lunghezza della zampa anteriore – Rif. 45
Larghezza della zampa anteriore – Rif. 46
Profondità della zampa anteriore – Rif. 47
Arto posteriore
Larghezza tra le anche – Rif. 48
Lunghezza della groppa – Rif. 49
Lunghezza della coscia – Rif. 50
Lunghezza della gamba – Rif. 51
Lunghezza del garretto – Rif. 52
Altezza della punta del garretto dal terreno – Rif. 53
Lunghezza della zampa posteriore – Rif. 54
Larghezza della zampa posteriore – Rif. 55
Altezza della zampa posteriore – Rif. 56
Angolazioni
Angolazione della spalla sulla verticale – Rif. 57
Angolazione tra spalla e braccio – Rif. 58
Angolazione fra braccio e avambraccio – Rif. 59
Angolazione fra avambraccio e pastorale – Rif. 60
Angolazione del pastorale sul terreno – Rif. 61
Inclinazione della groppa – Rif. 62
Inclinazione della pelvi – Rif. 63
Angolazione fra pelvi e coscia – Rif. 64
Angolazione fra coscia e gamba – Rif. 65
Angolazione del garretto sul terreno – Rif. 66
Principali rilievi zoometrici
Punti craniometrici
Diametri della testa
Diametri del cranio e della faccia
Indici cranici e facciali
Angoli della testa
Indici
Principali indici cinometrici
Indici angolari
Indici di formato e di proporzione
Indice meccanico o di costruzione
Indice organico o di costituzione
Indice di volume
Indici somatici
Strumenti di misura
Misure rilevabili col calibro
Misure rilevabili con il metro a nastro
Misure rilevabili con l’artrogoniometro
Angoli articolari
Inclinazione dei raggi ossei sull’orizzontale
Circonferenza toracica
Diametri toracici
Angoli toracici
Lo stato segnaletico
Indicazioni da inserire nello stato segnaletico
Tipologie
Tipi morfologici
Tipi costituzionali
Tipi funzionali
Attitudini funzionali
Tipi attitudinali
Prestazioni dinamiche e tipo dinamico
Potenza
Agilità
Resistenza
Velocità
Tipi operativi
Tipologia da lavoro
Tipologia da caccia
Tipologia da sport
Precisazioni sulle tipologie operative
Principali destinazioni operative dei cani
Classificazioni razziali
Classificazioni antiche
Classificazione dei cani secondo gli antichi romani
Classificazione dei cani secondo Caius
Classificazione delle razze dall’800
Classificazione di Megnin
Classificazione degli enti cinofili moderni
Classificazione delle razze della Fédération Cynologique Internationale (FCI)
Classificazione delle razze della Fédération Cynologique Internationale (FCI)
Classificazione delle razze del Kennel Club inglese
Classificazione delle razze del Kennel Club americano
Classificazione delle razze del Kennel Club australiano
Classificazione delle razze del Kennel Club canadese
Classificazione delle razze del Kennel Club sudafricano
Classificazione delle razze del Kennel Club statunitense
Classificazione delle razze del Kennel Club neozelandese
Classificazioni speciali
Classificazione delle ossa
Classificazione delle articolazioni
Articolazioni fibrose (sinartrosi)
Articolazioni cartilaginee (anfiartrosi)
Articolazioni sinoviali (diartrosi)
Classificazione delle articolazioni sinoviali
Menischi
Legamenti
Classificazione delle fibre muscolari
Classificazione dei muscoli in base al lavoro
Classificazione dei muscoli in base alla forma
Classificazione in base allo stop (angolo cranio-facciale)
Classificazione degli orecchi
Classificazione degli occhi
Classificazione del profilo della testa
Classificazione in base all’indice cefalico
Classificazione in base agli assi cefalici
Classificazione delle occlusioni
Classificazione della coda
Classificazione dell’addome
Classificazione del torace
Classificazione del pelo in base alla lunghezza
Classificazione dei mantelli in base al colore
Classificazione delle particolarità e pezze particolari
Classificazione dei mantelli picchiettati
Classificazione dei mantelli nei Setter
Classificazione delle macchie
Classificazione delle bande
Classificazione delle disposizioni particolari dell’impianto o dell’abbondanza di pelo
Classificazione delle particolarità alla testa
Classificazione delle particolarità al collo
Classificazione delle particolarità agli arti
Classificazione delle particolarità alla coda
Classificazione della disposizione particolare di certi colori
Classificazione delle particolarità di colorazione dei mantelli
Statistica e categorizzazione
Nomenclatura
Classificazione generale
Rapporti elementari fra caratteri quantitativi
Definizioni fondamentali
Distribuzione delle classi di frequenza
Parametri caratteristici delle distribuzioni
Parametri di centralizzazione
Indici statistici di posizione
Parametri di dispersione
Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni
Distribuzione normale ed errori
Errori e probabilità
Cause e classificazioni degli errori
Cenni di teoria elementare della probabilità
Media stimata e calcolo dell’errore standard
Comparazione fra le medie di due campioni
Associazione dei caratteri
Distribuzioni sperimentali e curva normale
Significato e calcolo del chi quadro
Correlazione fra caratteri quantitativi
Minimi quadrati e regressione lineare
Calcolo del coefficiente di correlazione
Sistematiche grafiche a fini particolari
Grafici e griglie auxometriche
Morfogrammi differenziali dei due sessi
Tecniche
Fondamenti
Avvertenze
Riepilogo
Costruzione del grafico generale
Diagnosi e tipi cinometrografici
Riduzione delle misure in gradi
Costruzione dei biometrogrammi
Determinazione delle diagnosi parziali
Diagnosi generali orientative
Morfìa
Somìa
Metodo semplificato con calcolo degli scarti
Bibliografia
Monografie
Articoli
Terminologia
Orientamento
Viene qui brevemente definita la terminologia impiegata nell’orientamento spaziale della sagoma corporea.
La terminologia è quella impiegata in anatomia e internazionalmente riconosciuta (Nomina Anatomica – Leningrado, 1970).
A tal fine si prospetta il corpo del cane in stazione quadrupedale, con la testa rivolta in avanti (posizione anatomica).
Se il cane è piazzato per effettuare rilevazioni deve avere il profilo anteriore dell’avambraccio e il bordo posteriore del metatarso perpendicolari al terreno (posizione canonica) al fine di poter comparare le angolazioni.
In questa posizione il corpo viene diviso verticalmente dal piano mediano in una metà destra e in una metà sinistra, pressoché simmetriche (antimeri), a parte alcuni particolari riguardanti i visceri.
Le intersezioni di questo piano con la superficie del corpo formano la linea mediana superiore e inferiore.
Il piano mediano è spesso indicato anche come piano sagittale (per analogia con la sutura cranica di tal nome), ma questo termine è talvolta applicato anche a piani paralleli a quello mediano ai quali è dunque meglio far riferimento come piani «paramediani» o «parasagittali».
I piani verticali ortogonali al piano mediano sono generalmente descritti come piani frontali (in inglese coronal dalla sutura cranica omonima).
Questa impalcatura tridimensionale di riferimento è completata dai piani orizzontali (o trasversi o trasversali), che attraversano il corpo ortogonalmente rispetto al piano mediale e a quello frontale.
Gli aggettivi anteriore e posteriore indicano rispettivamente le superfici anteriore e posteriore del corpo, compresi gli arti, in relazione ad un piano frontale intermedio.
Analogamente per i termini ventrale e dorsale in riferimento ad un piano orizzontale intermedio a livello del tronco.
Tutti questi termini in realtà sono più largamente usati per designare facce o superfici delle singole parti o per indicare la loro posizione relativa rispetto ad altre parti.
Gli aggettivi superiore e inferiore indicano la posizione di strutture in senso verticale mentre gli aggettivi craniale (o cefalico) e caudale (oppure orale e aborale) la posizione in senso orizzontale.
Per definire il rapporto di date parti con il piano mediano si usano i termini mediale e laterale.
Per gli arti si preferiscono invece i termini di prossimale e distale (più vicino o più lontano rispetto al centro della circolazione, o se si preferisce, nel caso degli arti, alla radice dell’arto).
Le superfici degli arti possono essere definite secondo la base scheletrica (ad es.: superficie radiale o ulnare) oppure in base al movimento che le avvicina (ad es.: superficie flessoria o estensoria).
Superficiale e profondo denotano la distanza di parti interne dalla superficie del corpo; termini pressoché simili, esterno e interno, si riferiscono alla parete di formazioni cave.
Plantare (o palmare) e volare si riferiscono alla superficie flessoria ed estensoria del piede.
Non sempre le posizioni spaziali sono semplici; per le posizioni intermedie si ricorre a parole composte dal significato implicito (dorso-caudale, antero-laterale, etc.).
Movimenti
Da sinistra: Flessione, Estensione, Rotazione,
Abduzione, Adduzione, Circonduzione.
Flessione è il movimento di avvicinamento di capi ossei congiunti da una articolazione, estensione è il contrario (apertura dell’angolazione articolare).
Abduzione è il movimento di allontanamento di un raggio osseo dal tronco; adduzione il suo avvicinamento.
Circonduzione è la produzione di un movimento a superficie conica con vertice sull’articolazione su cui si svolge l’azione del relativo raggio osseo.
La rotazione è un movimento sull’asse longitudinale di un osso lungo.
Esistono ovviamente movimenti complessi prodotti dalla combinazione di questi movimenti semplici.
Ricordiamo inoltre i movimenti di pronazione e supinazione del piede, prodotti dalla rotazione verso l’interno o l’esterno rispettivamente dell’avambraccio, movimenti molto evidenti nell’uomo ma ridottissimi nel cane.
Tassonomia
Regno: Animale
Sottoregno: Metazoi
Infraregno: Celomati
Superphylum: Deuterostomi
Phylum: Cordati
Subphylum: Vertebrati
Infraphylum: Gnatostomi
Superclasse: Tetrapodi
Classe: Mammiferi
Sottoclasse: Terii
Infraclasse: Euterii (o Placentati)
Coorte: Ferungulati
Superordine: Amnioti
Ordine: Carnivori
Sottordine: Fissipedi
Famiglia: Arctoidei (o Canoidei)
Sottofamiglia: Canidi
Genere: Canini
Sottogenere: Canis
Specie: Canis
Sottospecie: familiaris
Gruppo(1): Categoria etnica
Sottogruppo o sezione(2): Categoria etnica
Tipo(3): Categoria etnica
Razza(4): Categoria zootecnica
Varietà(5): Categoria zootecnica
(1) – (es.: Cani da compagnia; designa in genere la destinazione utilitaristica di massima della razza).
(2) – (es.: Spaniel; designa in genere la destinazione utilitaristica specifica della razza).
(3) – (es.: Continentali nani; designa in genere il riferimento strutturale della selezione effettuata sulla razza).
(4) – ( es.: Papillon; è il nome con cui comunemente si designa una razza).
(5) – (es.: taglia piccola; riguarda in genere una suddivisione di peso, altezza o natura e/o colore del mantello).
N.B.) Le categorie in grassetto sono accettate dalla maggioranza degli studiosi.
Anatomia descrittiva
Ossa
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1