E-book191 pagine2 ore
Banditi e Schiave. I Femminicidi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Scritto a quattro mani dai giornalisti Arcangelo Badolati e Giovanni Pastore, Banditi e schiave è un libro che, per la prima volta, scruta tra le maglie di un fitto intreccio criminale rimasto nell’ombra e offre una ricostruzione del sodalizio stretto tra la mafia albanese e la ‘ndrangheta, attivo soprattutto nella parte settentrionale della Calabria, divenuta una sorta di “laboratorio criminale”.
I banditi sono i criminali albanesi riuniti in clan che mostrano tratti distintivi assai simili a quelli della ‘ndrangheta calabrese.
Le schiave sono le donne albanesi che, rapite o adescate con l’inganno, vengono comprate, vendute e costrette alla mercificazione del proprio corpo, per produrre danaro col sesso. Sono donne alle quali è stato tolto tutto, anche la loro identità.
Nelle pagine prendono corpo, appunto, le operazioni che hanno portato alla luce il turpe mercato che ruota intorno alla schiavizzazione delle donne straniere in Calabria e nell’intera penisola e le testimonianze di alcune di loro disegnano scenari agghiaccianti. Strappate alle loro famiglie, caricate come merce su gommoni, una volta giunte in Italia, non possono più tornare indietro.
Vengono ammazzate.
Ma le donne ammazzate non sono solo quelle albanesi. Accanto a queste donne senza nome vi sono quelle italiane e calabresi che sono tante e stanno diventando tantissime. Le pagine del volume entrano con forza anche nei femminicidi consumati in Calabria, alcuni diventati eclatanti come quello della giornalista Maria Rosaria Sessa, di Tiziana Falbo e della giovanissima Fabiana Luzzi che, accoltellata e bruciata viva a Corigliano il 24 maggio del 2013, è in ordine di tempo il delitto più raccapricciante perché compiuto dal fidanzatino, giovanissimo come lei.
A riprova che la crudeltà è una matrice comune di tempi e spazi diversi tra loro. Ma solo apparentemente.
I banditi sono i criminali albanesi riuniti in clan che mostrano tratti distintivi assai simili a quelli della ‘ndrangheta calabrese.
Le schiave sono le donne albanesi che, rapite o adescate con l’inganno, vengono comprate, vendute e costrette alla mercificazione del proprio corpo, per produrre danaro col sesso. Sono donne alle quali è stato tolto tutto, anche la loro identità.
Nelle pagine prendono corpo, appunto, le operazioni che hanno portato alla luce il turpe mercato che ruota intorno alla schiavizzazione delle donne straniere in Calabria e nell’intera penisola e le testimonianze di alcune di loro disegnano scenari agghiaccianti. Strappate alle loro famiglie, caricate come merce su gommoni, una volta giunte in Italia, non possono più tornare indietro.
Vengono ammazzate.
Ma le donne ammazzate non sono solo quelle albanesi. Accanto a queste donne senza nome vi sono quelle italiane e calabresi che sono tante e stanno diventando tantissime. Le pagine del volume entrano con forza anche nei femminicidi consumati in Calabria, alcuni diventati eclatanti come quello della giornalista Maria Rosaria Sessa, di Tiziana Falbo e della giovanissima Fabiana Luzzi che, accoltellata e bruciata viva a Corigliano il 24 maggio del 2013, è in ordine di tempo il delitto più raccapricciante perché compiuto dal fidanzatino, giovanissimo come lei.
A riprova che la crudeltà è una matrice comune di tempi e spazi diversi tra loro. Ma solo apparentemente.
Correlato a Banditi e Schiave. I Femminicidi
Ebook correlati
Compendio di PROCEDURA PENALE: con aggiornamenti 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne africane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli uomini visti dalle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEVITA PERÓN Il cuore dell’Argentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei, eroi e miti. Le più belle storie della mitologia greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmosessualità: trame storiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYakuza: Il Giappone criminale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWrong Bodies "Corpi sbagliati" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa violenza contro le donne: Crimine e psicopatologia del maltrattamento e del femminicidio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon voglio morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bioetica in Italia: Da una storia di battaglie etico-politiche a spiragli di dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQui Belfast: Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ETA: ultima trincea d'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNakusa: la donna indiana tra Bollywood e tradizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEleonora Duse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigital Identity - Manuale di sopravvivenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVariazioni di Luna: Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'educazione femminile in Giappone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. La famiglia Morel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmberto Galimberti L'impostore glorioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'istinto nel regno animale (illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del Rojava: Come e perché la resistenza curda in Medio Oriente sta cambiando lo stato di cose presente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. L'affare Jefferson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI berberi ieri e oggi: Il caso del sud tunisino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGargantua e Pantagruele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Commissario Richard. Non avrete la sua testa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'istinto nel regno animale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nuova Cina: il Grande Balzo in Avanti della Cina maoista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nuovo Sudafrica: l'eredità di Nelson Mandela Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni