E-book210 pagine2 ore
Critica dell'antimafia. L'avanzare della paura, l'arretramento delle garanzie, l'imperfezione del diritto
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Una lettura critica della legislazione antimafia, che passa attraverso le discutibili operazioni della magistratura, la rigidità del regime carcerario del 41 bis, le anomalie del “concorso esterno”, la presunta “trattativa” tra Stato e mafia. Un diritto imperfetto, che innesca continui conflitti con il potere politico e lede fondamentali garanzie costituzionali del cittadino.
L’accostamento di analisi storiche, sociali, giuridiche, permette inoltre una genuina riflessione su cosa siano divenute oggi le organizzazioni mafiose, e su quali siano gli strumenti migliori per combatterle. Senza farsi influenzare dal crescente allarmismo, dalle paure e dagli inganni che puntualmente ci vengono proposti.
L’accostamento di analisi storiche, sociali, giuridiche, permette inoltre una genuina riflessione su cosa siano divenute oggi le organizzazioni mafiose, e su quali siano gli strumenti migliori per combatterle. Senza farsi influenzare dal crescente allarmismo, dalle paure e dagli inganni che puntualmente ci vengono proposti.
Leggi altro di Andrea Apollonio
Pamphlet Cosa Nuova. Viaggio nei feudi della 'Ndrangheta con lo squadrone cacciatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Critica dell'antimafia. L'avanzare della paura, l'arretramento delle garanzie, l'imperfezione del diritto
Ebook correlati
Così parlò Vladimir Lenin: Il padre della rivoluzione d'Ottobre spiega se stesso in un'antologia ragionata delle sue opere e dei suoi discorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI principi costituzionali della contabilità pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli destituenti: I gravi aspetti di criticità della RIFORMA COSTITUZIONALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniINTERPRETAZIONE DELLA LEGGE CON MODELLI MATEMATICI (II Edizione): Processo, a.d.r., giustizia predittiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa responsabilità precontrattuale della P.A. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovità al T.U. Salute e Sicurezza sul lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn-giustizia è fatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL NUOVO PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Le novità in vigore dal 22.6.2022 introdotte dalla l. 206/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagnificus Liborius Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAML Anti Money Laundering: le soluzioni antiriciclaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verifica dei requisiti ex art. 80 del d. lgs. 50/2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema del diritto naturale vigente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi di lavorare. Liberi dal bisogno: Le libertà positive e quelle negative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. III Diritto Dell'Unione Europea Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La causa di servizio: novità legislative, giudizio medico legale e procedure Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrocifisso e scuola pubblica nella giurisprudenza italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Nuova Impresa Agricola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuon Governo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKit a fumetti per una salvaguardia giuridica ai tempi del Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl contratto di agenzia - Normativa, Accordi Economici Collettivi, Formulario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo: Guida del docente a.s. 2017/2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del Terzo Settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della strada commentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia e Impunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rete e la ruspa: I nuovi populismi fra politica e antipolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni