Psicologia e sport
()
Info su questo ebook
Correlato a Psicologia e sport
Ebook correlati
Elementi di Psicologia Clinica dello Sport Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fobia Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllena, Educa, Vinci.: Come crescere i futuri Calciatori in modo eccellente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Potere delle Emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNarcisismo patologico e vampirismo affettivo: come riconoscerlo e difendersi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeam Building Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa meditazione di Vipassanā e la psicologia cognitiva: Oriente ed occidente a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDSA - Disturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducare con le fiabe: Come sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore e Dipendenza: Le Patologie dell'Affetto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Reflessologia Planto-Emozionale: dalla volta cranio-cerebrale-emozionale alla volta planto-reflessologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQUADERNO DI ESERCIZI-ESPERIENZE - compendio di "EMOZIONI - storia, biologia, psicologia e loro influenza sulle scelte (seconda edizione aggiornata)" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchede Allenamento Palestra per Donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mondi invisibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe virtù umane e le potenze intellettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeraviglie della Madre di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatomia della Coppia: I sette principi dell'amore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La vita di San Giuseppe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSignificato Cristiano del Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMassime eterne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'essenza della beatitudine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSembra un angelo venuto dal Cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome pregare sempre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmmonizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisionomia - Come indovinare il carattere e le tendenze di una persona dai suoi lineamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiagnosi Funzionale in Psicologia Clinica e Psicopatologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHikikomori- Nuova forma di isolamento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bontà e la malizia degli atti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Psicologia e sport
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Psicologia e sport - Chierichetti Chiara
Zoia
Premessa
Basta ripensare al latino proverbio mens sana in corpore sano per rendersi immediatamente conto che, nonostante la psicologia si proponga quale scienza e conoscenza della mente mentre lo sport ha anzitutto una dimensione corporea, i due ambiti si intrecciano in ben più di un senso.
La psicologia incontra il corpo tanto per ciò che riguarda la salute, come quando si interroga su concetti quali l’immagine corporea (ossia la rappresentazione mentale che ognuno ha del proprio corpo), quanto nella clinica. E qui ci pare sufficiente ricordare l’ampia problematica della malattie psicosomatiche, che dimostrano indubitabilmente quanto corpo e mente siano tutt’altro che entità separate.
Nello sport, parimenti, il corpo incontra la mente. Il fatto stesso che si parli di educazione del corpo attraverso l’attività fisica, rende evidente come e quanto la dimensione mentale permei la pratica sportiva. Se si considerano poi la concentrazione necessaria per affrontare l’attività fisica, l’importanza della tenacia, del rispetto (degli altri –compagni e avversari- e delle regole di gioco) e di tanti ulteriori fattori che di corporeo, di per sé, hanno ben poco, qualificandosi assai più come qualità mentali, allora non restano dubbi sul fatto che psicologia e sport abbiano da darsi reciprocamente molto.
Da questi presupposti, nonché dalle nostre esperienze pratiche, nascono le seguenti pagine, che non vogliono proporsi né come un’introduzione alla psicologia dello sport
, né tantomeno come un manuale della suddetta materia; ma piuttosto come un’occasione per trasmettere il nostro modo di intendere e di portare avanti il fare sport
, consapevoli dell’importanza che esso può rivestire durante tutto il ciclo di vita di un individuo, assumendo significati diversi a seconda che protagonista ne sia un bambino, un adolescente, un adulto o un anziano.
Naturalmente non ci illudiamo che il nostro stile
possa essere condiviso da tutti; più semplicemente, è il nostro e desideriamo proporlo. Non come momento ultimo e definitivo, ma al contrario come un primo traguardo, forse più un punto di sosta, delle nostre comuni riflessioni. Traguardo da mettere senz’altro in discussione nel tempo e alla luce delle nuove situazioni con cui verremo a confrontarci.
Nel corso dei vari capitoli e paragrafi troveranno posto le nostre idee sul valore dello sport e su come esso vada a innestarsi nelle varie stagioni della vita, venendo a coinvolgere non solo chi lo pratica, ma anche chi all’atleta (modesto o campione che sia) sta vicino: genitori, allenatori ecc…
Vogliamo precisare che la nostra esperienza sportiva si concentra in particolar modo nell’apprendimento del pattinaggio artistico a rotelle (Chierichetti) e nell’apprendimento e insegnamento delle arti marziali (Erre, Lualdi). Tuttavia crediamo che, se pur non tutte, molte (o comunque alcune) delle idee e delle riflessioni che proporremo siano esportabili anche in differenti ambiti sportivi.
Altre, certamente, no. Ad esempio, come chiariremo, secondo noi chi insegna non dovrebbe limitarsi alla parola, ossia a dare ordini, correggere errori, incitare, spiegare regole ed esercizi; dovrebbe invece fare con, fare assieme a tutti gli altri l’allenamento. Non ci sfugge che per alcuni sport ciò non è possibile o non sempre lo è. Ma questo non toglie valore all’idea di partenza, ossia che chi allena non ha da considerarsi fuori dal (o peggio, in virtù del suo ruolo, superiore al) gruppo che si allena: egli ne è parte integrante. Addirittura ne è una componente necessaria e costitutiva.
Diversa la situazione se si pensa ad altri aspetti legati allo sport come, sempre per fare un esempio, il rispetto delle regole: condizione decisamente trasversale a tutte le discipline sportive.
Per ciò che concerne l’esperienza in ambito psicologico dei due autori psicoterapeuti, Chierichetti e Lualdi, essa si fonda sulla conoscenza e sull’applicazione delle teorie e delle concezioni psicoanalitiche. Di sicuro, partendo da presupposti teorici altri rispetto alla psicoanalisi si potrà giungere all’individuazione e alla proposta di indicazioni e suggerimenti diversi da quelli che daremo noi. Anche in tal senso partiamo con la consapevolezza che i nostri punti di vista restano parziali e non potranno trovare unanime consenso. Tanto più che abbiamo affermato di volere noi stessi, con il tempo e le nuove esperienze, mettere in costante e costruttiva discussione le nostre idee!
Per ciò che concerne i riferimenti più puntuali alle teorie psicoanalitiche, abbiamo preferito lasciarli da parte: ragion per cui il testo non sarà seguito da una bibliografia che si rivelerebbe inutilmente ampia e poco utile: non ha un grande senso suggerire la lettura delle teorie di Sigmund e di Anna Freud, di Margaret Mahler, di Erik Erikson, di Donald Winnicott e di tanti altri psicoanalisti classici e moderni, per il semplice fatto che essi quasi mai si occupano direttamente di sport e dunque resterebbe deluso che vi si accostasse per approfondire direttamente le tematiche presentate in questo nostro piccolo libro. Tuttavia ci è parso che, nella misura in cui anche lo sport implica lo stare in relazione, vi si possano applicare le conoscenze che la relazione ineriscono. E, tra questo genere di conoscenze, un posto preminente va riservato di sicuro alla psicoanalisi.
In tal senso, anche la condivisione della personale e concreta esperienza del e nel rapporto terapeutico ci è stata di aiuto, consentendoci di individuare le modalità più adatte per gestire la relazione in ambito sportivo. E come la relazione terapeutica, pur fondandosi sempre sugli stessi principi, viene a cambiare in base alla persone con cui la si costruisce, così accade durante l’attività fisica: altro è avere a che fare con bambini, altro con adolescenti, adulti, anziani.
Ecco come la competenza psicologica si è venuta intrecciando con quella più direttamente sportiva nel dare forma a queste pagine.
Alcune brevi e ultime considerazioni riguardano la terminologia impiegata nelle pagine seguenti. Abbiamo deciso di utilizzare il termine allenatore
per abbracciare con una sola parola l’insieme di titoli e qualifiche che generalmente possiede la persona che guida l’allenamento: sia esso un Maestro
, un Istruttore
, un Coach
, un Mister
, tutti li comprendiamo nel nome, forse non a caso più umile perché più indifferenziato, di allenatore
.
Parliamo inoltre di atleti con ciò intendendo nel loro complesso giocatori, allievi, ecc…
Ci rendiamo conto di utilizzare, con ciò, termini esclusivamente maschili, ma questo non significa che pensiamo all’attività sportiva come a una faccenda solo maschile. Tutt’altro. Il