Scrivere ganzo!: Consigli per comunicare alla grande dal romanzo all'online
Scrivere ganzo!: Consigli per comunicare alla grande dal romanzo all'online
Descrizione
In 10 anni da editori, Marianna Martino e Marco Alfieri di Zandegù ne hanno viste di tutti i colori e hanno un bagaglio di esperienza niente male. Hanno deciso di raccogliere alcuni consiglietti per scrivere bene, corretto e che si capisca (cioè che il lettore capisca chiaramente cosa volevi dire). In pratica, per scrivere ganzo! Sono consigli di semplice buon senso, utili quando si scrive un romanzo o sui social.
All'interno dell'ebook gratuito c'è anche uno strafalcionario degli errori di grammatica e punteggiatura più comuni. E qualche suggerimento per impaginare un testo in modo che il lettore lo legga volentieri senza cavarsi gli occhi.
"Scrivere ganzo! Consigli per comunicare alla grande dal romanzo all'online" non ha le pretese di essere una guida alla grammatica o di colmare gravi lacune, però è un ebook ricco di consigli sempre validi, da tenere sotto il naso in caso di dubbi volanti.
"Scrivere ganzo!" è pensato per tutte quelle persone che, per un motivo o per l'altro, scrivono e vogliono farlo a modino!
Informazioni sull'autore
Correlato a Scrivere ganzo!
Libri correlati
Il counseling corporeo: La voce del corpo nella relazione di aiuto di Omar Montecchiani Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Scrivere ganzo! - Marianna Martino
© 2015 Zandegù di Marianna Martino
ISBN 978-88-89831-60-1
Copertina di Davide Canesi
www.zandegu.it
info@zandegu.it
facebook.com/zandegu
@Zandegueditore
instagram.com/zandegueditore/
Scrivere ganzo!
Consigli per comunicare alla grande dal romanzo all’online
Marianna Martino e Marco Alfieri
[Zandegù]
Disclaimer
Questo manualetto non ha la pretesa di insegnare la grammatica, colmare lacune scolastiche o di essere preciso fino al midollo.
Nasce dalla nostra – mia e di Marco – esperienza come editori di Zandegù dal lontano 2005.
L’abbiamo fatto per parlare di scrittura (ganza) e di grammatica in modo leggero. Certo, anche per aiutare, se uno ha qualche piccolo dubbio. Ma soprattutto per far sapere che si può scrivere bene in modo facile e senza sudare sette camicie. E poi per confrontarsi su un argomento amato da molti (sì, è pieno di grammar-lovers là fuori!).
Speriamo di essere utili.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle malefatte della nostra casa editrice, sulle uscite degli ebook, sui corsi che organizziamo e sui nostri eventi pazzerielli, puoi seguirci sul nostro sito www.zandegu.it, su Facebook, su Twitter, su Instagram, o puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui.
Per contattarci scrivi a info@zandegu.it (è una email generica, ma rispondiamo noi!).
Never forget (come cantavano i Take That): la socialità è importante! Se questo ebook ti è garbato assaje parlane sui tuoi social usando l’hashtag #scrivereganzo.
1. Introduzione: perché ci piacciono la grammatica e i testi scritti bene
Scrivere bene (cioè ganzo) non vuol dire usare roboanti aggettivi (tipo roboante, tanto per dire).
Scrivere bene non vuol nemmeno dire avere una bella calligrafia (noi, per esempio, abbiamo una calligrafia simile ai geroglifici scritti da un pazzo).
Scrivere bene, in realtà, significa produrre testi (email, presentazioni di un progetto, racconti, comunicati stampa, articoli di giornale) che abbiano un senso.
Un senso per chi li legge, ovviamente.
Cioè che si facciano seguire, che siano chiari, che siano leggeri. Leggeri non nel senso di gossip o amenità varie, ma nel senso più alto del termine (noi poi la leggerezza la adoriamo!): poco vischiosi, poco difficili, immediati, che arrivano (come dice Simona Ventura: «Mi sei arrivato!»). In pratica, che si fanno capire.
Farsi capire non è scontato: quello che nella nostra testa è chiarissimo non sempre si traduce in testi puntuali e comprensibili agli altri.
E solo perché iniziamo tutti a scrivere in prima elementare (beh, alcuni anche prima, ma noi siamo sempre rientrati nella media!), non