Pittura intuitiva: Di che colore siamo dentro - Manuale pratico
Di Livia Cuman
Descrizione
Questo libro propone un cammino su tre piani.
Il primo pratico-conoscitivo ci insegna ad usare e a conoscere i colori e le tecniche pittoriche. Il secondo esperenziale dell’Io che attraverso il disegno e la pittura entra in contatto diretto con le sue percezioni e intuizioni, inizia a sentirle proprie e a fidarsi di esse. Il terzo pratico-creativo dove la creazione inizia unendo due colori, ad esempio blu e giallo, dalla cui unione nasce un terzo.
Perciò vengono date delle indicazioni molto precise nel primo e nel secondo livello, mentre nel terzo si disegna senza un modello, per far emergere il proprio modo, che è unico, di dipingere la vita.
Informazioni sull'autore
Correlato a Pittura intuitiva
Libri correlati
Tra teoria delle ombre e percezione visiva: Unità didattica per competenze trasversali di Ettore Pelaia Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Pittura intuitiva - Livia Cuman
COLLANA
MANUALI PER L’ANIMA
Livia Cuman
PITTURA INTUITIVA
DI CHE COLORE SIAMO DENTRO
MANUALE PRATICO
Anima Edizioni
© Anima Edizioni. Milano, 2010
© Livia Cuman, 2010
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Per i diritti di utilizzo contattare l’editore.
Direzione: Timoteo Falcone
Redazione: Sabrina Lescio
DTP: Jonathan Falcone
ANIMA s.r.l.
Gall. Unione, 1
20122 Milano
e-mail: info@animaedizioni.it
www.animaedizioni.it
Prima edizione aprile 2010
Tipografia ITALGRAFICA
Via Verbano, 146
28100 Novara
Alla mia maestra elementare Vittorina Salin
Ringrazio di cuore Igor Sibaldi per i suoi preziosi consigli
e tutti coloro che in vario modo hanno contribuito
alla riuscita del libro
INTRODUZIONE
Dalla mia esperienza di pittrice e di insegnante ecco un libro per tutti: per gli adulti e per i bambini ed i ragazzi guidati dagli insegnanti.
Con il percorso, a tre livelli, mi prefiggo quattro finalità: la conoscenza dei colori e delle tecniche pittoriche, la scoperta di che colore siamo dentro, la scoperta della capacità di creare e la scoperta della capacità di disegnare e dipingere la propria vita.
Nel primo livello, dipingo i sette colori dell’arcobaleno cioè i tre colori primari (rosso, giallo e blu) e i tre complementari (verde, arancione, viola) più l’indaco che è il blu della notte; li dipingo ad uno ad uno con l’acquerello, a pieno foglio, per poter immergermi e riconoscermi in questi colori. Poi li disegno con le cere, creo delle ruote di energia che sento mie.
I colori complementari li creo nel foglio per poter fin da subito entrare nel processo di creazione.
Nel secondo livello, conoscendo tutti i colori, scopro, con la tecnica ad olio su tela (per i bambini fino agli otto anni acquerello), il chiaro-scuro e le sfumature, scopro cioè la polarità e le mille possibilità. Comincio ad ampliare le mie conoscenze, esco da me, mi accorgo dell’altro e di mille altri.
L’adulto si accorge che qualcosa è cambiato: sente che ha la possibilità di riprendersi ciò che, per vari motivi, ha smarrito. Inizia da capo ma in un modo piacevole, divertente, leggero, colorato, costruttivo e creativo. Il bambino vive il cambiamento. Per quanto lo riguarda questo percorso conferma ciò che sta vivendo, non si mette in contrapposizione con lui ma conferma, rafforzando, la sua personalità. E ciò che l’uno e l’altro provano fin dall’inizio di questo percorso è la gioia, la gioia di creare.
Nel terzo livello, sperimento il disegno con la tecnica a carboncino, le matite colorate, i gessetti colorati e ancora l’acquerello, i pastelli a cera su carta e l’olio su tela.
Con il carboncino sperimento il regno minerale ed entro nell’esperienza della luce-oscurità.
Con le matite colorate sperimento, attraverso il disegno dell’albero con radici, tronco e chioma in varie fasi,