E-book634 pagine8 ore
Il fratello del mostro. Dal termovalorizzatore alla piattaforma. Storia di un territorio maltrattato
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il saggio prende avvio dalle proteste popolari contro il progetto di due mega impianti inquinanti di trattamento rifiuti che hanno visto come scenario la media valle del fiume Crati in Calabria tra la fine degli anni novanta del secolo scorso e i mesi a cavallo tra il 2013 e il 2014. A partire da queste esperienze di impegno e di lotta popolare a tutela degli equilibri ecoambientali del territorio, l'autore propone strategie alternative per la gestione dei rifiuti e piu' in generale per lo sviluppo delle zone rurali interne e dei borghi storici attraverso la la riscoperta delle identita', delle tradizioni e delle risorse paesaggistiche, storico-culturali, agricole, enogastronomiche e folcloristiche locali : in una parola agricultura. In un intero capitolo del volume viene tracciata una mappa dei disastri ambientali in quella che viene definita la Calabria dei fuochi. Infine l'autore, nel ripercorrere le tappe fondamentali del movimento ecologista nel novecento ne mette a nudo limiti e contraddizioni. Tale variegato mondo, ha subito, sempre secondo lo scrittore, strumentalizzazioni politiche che ne hanno svuotato le enormi potenzialita', relegandolo in gabbie ideologiche prive di qualsivoglia fondamento storico.
Correlato a Il fratello del mostro. Dal termovalorizzatore alla piattaforma. Storia di un territorio maltrattato
Ebook correlati
Manifesto per l'Agrivillaggio: Rigenerare il suolo e la vita con l’agricoltura on demand Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Organizzare e gestire la destinazione turistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome aprire un agriturismo di successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn maglia rosa. Viaggio romanzato per una riscoperta dei vini rosati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sentieri del villaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalabria Mare, Monti E Natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCirò Marina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa montagna dopo gli eventi estremi: Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa qualità come fondamento dell’innovazione nella Valle del Lamone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina riminese: Tra terra e mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 2: Giugno - Luglio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dell'acqua: Come il bene primario per eccellenza sta modificando la geopolitica del Mondo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Vie del sale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA CUCINA DELLA TRADIZIONE CALABRESE E SICILIANA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEremi, Castelli, Santuari & Sapori d'Abruzzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nel tempo nel quartiere La Piaja Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAree marginali e modelli geografici di sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrthobby: Ovvero come trasformare l'orto in una palestra sportiva, ma molto più naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Treccia Rossa. Storia della cipolla di Tropea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dell'acqua. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I sistemi agricoli dell’Agro Nocerino. Ascesa e declino di un paesaggio culturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInnovazione attraverso la tradizione: Le eccellenze alimentari in Emilia-Romagna nel caso della produzione di insaccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fatica del pane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIsole Pelagie. Lampedusa, Linosa, Lampione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnimali domestici e selvatici in una città medievale: La Rimini malatestiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCatasto murattiano di Gaeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impresa rigenerativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcqua. Attacco alle fonti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni