E-book94 pagine
Il Vitello tonnato - Storia e ricette
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il vitello tonnato è una di quelle preparazioni la cui origine è sconosciuta, ne deriva che molte regioni e molte località all’interno di queste regioni ne rivendicano la paternità e la ricetta come unica e autentica. Le due regioni che più si contendono questo primato sono il Piemonte e la Lombardia e all’interno di queste rispettivamente l’astigiano- cuneese e le province di Milano e di Como.
Un’indagine seria ed approfondita su questo argomento non è ancora stata fatta, vuoi perché coloro che se ne sentono i depositari non promuovono di certo un’azione che potrebbe offuscare la loro gloria, vuoi perché i profani e gli estimatori generici sposano l’una o l’altra teoria a secondo
dell’appartenenza o della simpatia senza approfondire, vuoi infine perché nessun addetto ai lavori, nessun studioso, si dedica ad una ricerca senza un minimo di garanzia di successo.
Io ritengo invece che questa ricerca potrebbe diventare una bella avventura della mente, un viaggio alla ricerca di terre sconosciute e isole inesplorate, quale è ogni volta il viaggio nella storia della cultura, anche gastronomica, a ritroso nel tempo. Ogni piccola verità scoperta, ogni scheggia della nostra storia, anche minima, riportata alla luce, vale come un tesoro immenso, perché è piccola parte della meravigliosa storia umana alla quale ogni comunità, ogni uomo dà più o meno coscientemente un contributo.
Nella storia del vitello tonnato molto probabilmente ci sono nascoste più storie, almeno due; quella della salsa, diventata nel tempo salsa tonnata partendo non si sa come, e quella più propriamente del vitello tonnato o tonè, tonnè, tannè… e altri, cioè del taglio di carne di vitello che nel tempo ha preso questo nome per conto suo e senza avere avuto alcun contatto con il tonno o con la salsa detta “ Tonnata” , per poi ricongiungersi a questa in epoca recente, probabilmente alla fine del XIX secolo. Se contatto fisico con il tonno non c’è stato, almeno all’inizio, tuttavia il tonno qualcosa centra perché molto probabilmente ne ha ispirato la denominazione, vuoi per la forma, vuoi per il gusto, per una misteriosa assonanza fisica della carne bianca di vitello e del tonno, per un destino incrociato, ma questa è una delle cose che dobbiamo scoprire.
Esiste anche la possibilità che la denominazione abbia una origine del tutto diversa, come alcuni suggeriscono, come ad esempio l’ipotesi che “ tonné “ derivi da “ tanné” che vuol dire conciato, trattato... chissà!?
Per ora l’unica certezza che abbiamo è che il Vitello Tonnato non è di origine francese, perché non esiste nessuna preparazione in Francia con questo nome e con queste caratteristiche. Esiste la ricetta di un “Veau a l’italienne “ o diversamente chiamata “ veau froid à la sauce au thon” , ma essa è precisamente la “nostra“ ricetta del vitello tonnato, e i francesi lo riconoscono.
Un’indagine seria ed approfondita su questo argomento non è ancora stata fatta, vuoi perché coloro che se ne sentono i depositari non promuovono di certo un’azione che potrebbe offuscare la loro gloria, vuoi perché i profani e gli estimatori generici sposano l’una o l’altra teoria a secondo
dell’appartenenza o della simpatia senza approfondire, vuoi infine perché nessun addetto ai lavori, nessun studioso, si dedica ad una ricerca senza un minimo di garanzia di successo.
Io ritengo invece che questa ricerca potrebbe diventare una bella avventura della mente, un viaggio alla ricerca di terre sconosciute e isole inesplorate, quale è ogni volta il viaggio nella storia della cultura, anche gastronomica, a ritroso nel tempo. Ogni piccola verità scoperta, ogni scheggia della nostra storia, anche minima, riportata alla luce, vale come un tesoro immenso, perché è piccola parte della meravigliosa storia umana alla quale ogni comunità, ogni uomo dà più o meno coscientemente un contributo.
Nella storia del vitello tonnato molto probabilmente ci sono nascoste più storie, almeno due; quella della salsa, diventata nel tempo salsa tonnata partendo non si sa come, e quella più propriamente del vitello tonnato o tonè, tonnè, tannè… e altri, cioè del taglio di carne di vitello che nel tempo ha preso questo nome per conto suo e senza avere avuto alcun contatto con il tonno o con la salsa detta “ Tonnata” , per poi ricongiungersi a questa in epoca recente, probabilmente alla fine del XIX secolo. Se contatto fisico con il tonno non c’è stato, almeno all’inizio, tuttavia il tonno qualcosa centra perché molto probabilmente ne ha ispirato la denominazione, vuoi per la forma, vuoi per il gusto, per una misteriosa assonanza fisica della carne bianca di vitello e del tonno, per un destino incrociato, ma questa è una delle cose che dobbiamo scoprire.
Esiste anche la possibilità che la denominazione abbia una origine del tutto diversa, come alcuni suggeriscono, come ad esempio l’ipotesi che “ tonné “ derivi da “ tanné” che vuol dire conciato, trattato... chissà!?
Per ora l’unica certezza che abbiamo è che il Vitello Tonnato non è di origine francese, perché non esiste nessuna preparazione in Francia con questo nome e con queste caratteristiche. Esiste la ricetta di un “Veau a l’italienne “ o diversamente chiamata “ veau froid à la sauce au thon” , ma essa è precisamente la “nostra“ ricetta del vitello tonnato, e i francesi lo riconoscono.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
Teofilo Barla 13 lettere alla madre-commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Del baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Lombardia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il Vitello tonnato - Storia e ricette
Ebook correlati
Ricettario per la dieta autoimmune Paleo : Top 30 Autoimmune Paleo (AIP) Rivelate le ricette per la prima colazione! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro di cucina: Barattoli: Deliziose Ricette in Barattoli, Pasti Completi, Insalate in Barattolo, Libro di Ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpaghetti vegetariani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMug Cake Vegan: 20 salutari e deliziosi dessert, facili da preparare nel microonde. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolcemente Cremoso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1001 specialità della cucina italiana da provare almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieta Alcalina: Guida Completa per perdere peso e depurarsi in modo naturale (Libri di ricette: Dimagrire) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina regionale italiana vegetariana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMuffins, Torte e Biscotti...non rinunciarci! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migliori ricette di spaghetti vegetariani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migliori ricette con lo yogurt Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Grasso Re Panciuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla terra alla brace: Amore per la terra, passione per la cucina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolcezze di frolla - Volume 2 - Pasta frolla e crostate di frutta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome preparare il Pasticcio di Cornovaglia: la ricetta ufficiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina amica della pelle - Neurodermite - Ricette deliziose per un'alimentazione consapevole che aiuti ad alleviare la malattia della pelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cavernicolo ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti della cucina cinese: Le cucine del mondo, #3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTacuinum Mediterraneo: La gastronomia dalle origini alla scoperta dell'America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 ricette senza grassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Preparare Un Pasto Completo In Un Lampo: Come cucinare in un lampo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi piatti del 1800 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di cucina del XVII secolo: Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFai con quello che hai...: Ricette vegane mediterranee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAquafaba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni