La dopamina nel nucleo accumbens: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere
()
Info su questo ebook
Le neuroscienze hanno aperto, negli ultimi anni, una prospettiva di ricerca totalmente nuova per la comprensione dei meccanismi di funzionamento cerebrali e di come siano compromessi e modificati dall’uso di sostanze stupefacenti.
Gli stimolanti del sistema nervoso centrale includono sostanze sia estrattive naturali, come appunto la cocaina, sia di sintesi con struttura feniletilaminica, come le amfetamine, o con struttura chimica diversa. Tutte queste sostanze provocano un incremento della disponibilità di dopamina nella fessura sinaptica.
Associare il ruolo delle droghe e della gratificazione poteva, fino ad alcuni anni fa, essere del tutto fuori luogo, inoltre, affrontare il tema dell’uso e dipendenza da cocaina da un punto di vista prettamente fisiologico, può sembrare fuorviante per una sostanza il cui abuso è stato per molto tempo interpretato come dovuto a fattori psicologici, ascritti all’area della forza di volontà personale e dell’impegno individuale, senza comprendere le basi neurobiologiche di questi aspetti. Lo scopo del presente lavoro è illustrare lo stato attuale della ricerca e spiegare come la cocaina sia in grado di alterare le strutture cerebrali compromettendo la motivazione, l’apprendimento ed i sistemi di gratificazione; di come, inoltre, sia possibile differenziare un uso ricreazionale e sporadico da un utilizzo continuativo, che sfocia nell'abuso o nella dipendenza, e di come l'individuazione di queste variazioni si renda utile sia per i trattamenti riabilitativi e farmacologici di intervento, sia per strategie di prevenzione.
Leggi altro di Francesca Eleuteri
Forme dell'arte ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCocaina: psicopatologia della dipendenza e strategie terapeutiche: psicopatologia della dipendenza e strategie terapeutiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La dopamina nel nucleo accumbens
Ebook correlati
Le droghe e la tossicodipendenza: dalla storia delle dipendenze alle strategie terapeutiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Labirinto Psicofarmaci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cura della depressione: farmaci o psicoterapia? - Collana di Psichiatria Divulgativa Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNEUROPSICOLOGIA: le basi della materia (psicologia per tutti) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Approccio Alla Neuropsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI farmaci antidepressivi, nozioni basilari per psicologi: nozioni basilari per psicologi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCibo, Cervello e Comportamento: Aspetti neurobiologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEFFETTI COGNITIVI E FISIOLOGICI DELL' ASSUNZIONE DI ACIDI GRASSI POLINSATURI OMEGA-3 IN SOGGETTI SANI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpara La Farmacologia In Una Settimana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenefici della cannabis medica nel glaucoma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Amnesie: I Buchi Neri della Memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSegreti del Successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di neurologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicOncologia: Aiuto psicologico per pazienti con Cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDEACETILASI ISTONICHE QUALI POTENZIALI BERSAGLI FARMACEUTICI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché I Bambini Perdono Il Cervello? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa droga in testa: Una nuova narrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché i Bambini Non Dormono?: Dormi bene, vivi e cresci meglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mente Umana: Esplorare le tue Teorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYoga e sistema endocrino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome riacquistare l'equilibrio psichico - La psicosomatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBasi biologiche della sessualita’: il caso Parkinson: il caso Parkinson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca dell'Una (Medicina) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia Animale: Scopri che ruolo gioca nella nostra vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto E Guida - Noi Siamo Il Nostro Cervello: Una Neurobiografia Del Cervello All'utero All’Alzheimer Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ringiovanire Con Il Plasma Sanguigno Dei Giovani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNella mente del bambino: Come si sviluppa il nostro cervello Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Lo Sviluppo della Coordinazione dei Movimenti nell'Ontogenesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI bastoncelli retinici come cellule altamente specializzate nella fotorecezione : individuazione e caratterizzazione del metabolismo del cADPR Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di cannabis nella gestione del dolore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La dopamina nel nucleo accumbens
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La dopamina nel nucleo accumbens - Francesca Eleuteri
CREDITS
LA DOPAMINA NEL NUCLEO ACCUMBENS:
LA COCAINA, LA MOTIVAZIONE E LA SENSAZIONE DI PIACERE
DANIELE GIGLI – FRANCESCA ELEUTERI
Volume Edizioni
TITOLO
La dopamina nel nucleo Accumbens: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere
AUTORI
Daniele Gigli
Francesca Eleuteri
COLLANA DI
Behavioral Neurochemistry
ISBN 9788897747048
1° edizione dicembre 2011
© Volume Edizioni s.r.l.
Volume Edizioni s.r.l.
Via Enrico Mancini, 39 – 00135 Roma
info@volumeedizioni.com
Motivo grafico in copertina: Volume Edizioni
E’ vietata ogni stampa, riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro del presente testo in e su qualsiasi supporto cartaceo, digitale, microfilm, copie fotostatiche o altra tipologia. E’ altresì vietato ogni adattamento totale o parziale del presente testo con qualsiasi mezzo, compresi microfilm e copie fotostatiche. Ogni riproduzione o adattamento non espressamente autorizzata viola la Legge 633/1941 ed è pertanto perseguibile penalmente. La presente copia è pertanto ad uso esclusivo dell’acquirente, ed esclusivamente per la sua persona e il suo uso personale è autorizzata la memorizzazione elettronica. Volume Edizioni s.r.l , tutti i diritti riservati.
Indice
Titolo
Credits
Indice
Introduzione
Anatomia del Nucleo Accumbens: i circuiti dopaminergici
Il ruolo della dopamina nel nucleo accumbens in relazione all’attivazione del comportamento e alle dinamiche del rinforzo
La sensazione di piacere e di gratificazione
Il circuito neurochimico della gratificazione
Autosomministrazione di sostanze
Alterazione e patologia del piacere
Neurofisiologia della dipendenza da cocaina
Gli effetti della cocaina sulle funzioni cerebrali
Dall’uso occasionale all’uso abituale: i cambiamenti fisiologici
La sindrome I-RISA della tossicodipendenza
Marcatori biologici della dipendenza da cocaina
Conclusioni
Bibliografia
Sitografia
Figura 1: il circuito dopaminergico
Figura 2: ciclo del comportamento motivato
Figura 3: aspetti stimolanti il rilascio di dopamina
Figura 4: meccanismo d'azione dell'eroina
Figura 5: molecola di cocaina
Figura 6: recettori dopaminergici di tipo D2
Figura 7: meccanismo di recupero della dopamina
Figura 8: meccanismo d'azione della cocaina
Grafico 1: variazioni dei livelli di recettori D2 al variare degli anni
Introduzione
Le neuroscienze hanno aperto, negli ultimi anni, una prospettiva di ricerca totalmente nuova per la comprensione dei meccanismi di funzionamento cerebrali e di come siano compromessi e modificati dall’uso di sostanze stupefacenti.
Gli stimolanti del sistema nervoso centrale includono sostanze sia estrattive naturali, come appunto la cocaina, sia di sintesi con struttura feniletilaminica, come le amfetamine, o con struttura chimica diversa. Tutte queste sostanze provocano un incremento della disponibilità di dopamina nella fessura sinaptica attraverso due meccanismi diversi:
- aumento del rilascio sinaptico della dopamina mediato dalle amfetamine;
- riduzione della ricaptazione della dopamina dallo spazio sinaptico mediata dalla cocaina.
Associare il ruolo delle droghe e della gratificazione poteva, fino ad alcuni anni fa, essere del tutto fuori luogo; inoltre, affrontare il tema dell’uso e dipendenza da cocaina da un punto di vista prettamente fisiologico, può sembrare fuorviante per una sostanza il cui abuso è stato per molto tempo interpretato come dovuto a fattori psicologici, ascritti all’area della forza di volontà personale e