Il tempo in pezzi
()
Info su questo ebook
Lo stress non si accumula solo nei luoghi di lavoro, ma in tantissime altre situazioni: nell’ambiente familiare, nelle vacanze ed anche nel tempo libero.
Il tempo, di conseguenza, sembra essere divenuto il bene più prezioso e la mancanza di esso alimenta le preoccupazioni di molti.
Chiaramente i metodi e gli strumenti che aiutano a “guadagnare” tempo hanno dei limiti oggettivi. L’orologio, ad esempio, non basta più per valutare la “ricchezza” tempo e la domanda “come guadagnare tempo” appare come il primo pensiero di ogni abitante metropolitano.
La frenesia della vita, pertanto, guida l’uomo di oggi a cercare delle cure per riuscire a gestire lo stress, sia con medicinali, sia con rimedi naturali.
In questa direzione, negli ultimi anni, l’uomo occidentale ha scoperto un nuovo rimedio naturale nelle discipline orientali (yoga su tutti), con le quali non solo riesce a gestire lo stress, ma anche ridurlo in modo significativo.
All'interno di tale pubblicazione, pertanto, avrete modo di ottenere tutte le indicazioni indispensabili per poter ridurre drasticamente le vostre tensioni psicofisiche e soprattutto per ritrovare, una volta per tutte, il “VOSTRO TEMPO”.
Recensioni su Il tempo in pezzi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il tempo in pezzi - Ioanna Arsenaki
L’AUTORE
INDICE
INTRODUZIONE
CAPITOLO I - Il tempo in pezzi
Il tempo come istituzione
Storia del tempo
Il tempo come strumento di controllo sociale
Il tempo nel mondo contemporaneo
La colonizzazione del tempo
CAPITOLO II - Stress e vita quotidiana
Definizione dello stress
Tipologie di stress, sintomi e cause
Disturbo Post Traumatico da Stress
Stress da lavoro
Altre patologie di stress ricorrenti
CAPITOLO III - Gestione dello stress: medicine o scienze orientali?
Come affrontare lo stress
Ansiolitici e antidepressivi
Tai chi
Yoga
CAPITOLO IV - Sviluppo dello yoga nel mondo occidentale
Yoga e rilassamento mentale
La respirazione, un nuovo rimedio contro lo stress
Fisiologia dello yoga
Cenni di fisiologia della contrazione muscolare
Cenni di fisiologia dell’allungamento muscolare
Fusi neuromuscolari ed organi muscolotendinei di Golgi
Conclusioni finali sui benefici dello yoga
Praticare lo yoga in modo consapevole
BIBLIOGRAFIA
INTRODUZIONE
"Lo Yoga, in quanto unione ,
implica una perfetta armonia
di corpo , mente e spirito "
(S wami Kriyananda)
"Liberate l’uomo moderno
dalla maledizione della modernità"
(F. Nietzsche)
Negli ultimi decenni vivere in una grande città per molti è diventato sinonimo di angoscia, fobie e frustrazioni. Recentemente si configura nel panorama sociale una fuga dai grandi centri urbani, in parte dovuta a stress, smog e carenza di relazioni interpersonali, anche se le metropoli d’oggi continuano ad identificarsi come luogo della realizzazione delle proprie ambizioni ovvero del divertimento.
Lo stress non si accumula solo nel luogo di lavoro, nei confronti dei colleghi o del capoufficio, ma in tante altre situazioni; nell’ambiente familiare, nelle vacanze e nel tempo libero.
Tutto questo provocato dall’accelerazione del ritmo di vita della nostra società, sempre più veloce, sempre più in fretta.
Il tempo è diventato il bene più prezioso e la mancanza di esso alimenta le preoccupazioni di molte persone.
Chiaramente i metodi e gli strumenti che aiutano a guadagnare
tempo hanno dei limiti.
L’orologio ad esempio non basta più per valutare il tempo e la domanda come guadagnare tempo
appare come il primo pensiero di ogni metropolitano.
La frenesia della vita guida, quindi, l’uomo di oggi a cercare delle cure per riuscire a gestire lo stress, sia conmedicinali, sia conrimedi naturali.
Gli ultimi anni l’uomo occidentale ha scoperto un nuovo rimedio naturale, le discipline orientali, con le quali non solo riesce a gestire lo stress, ma anche ridurlo in modo significativo.
Queste discipline vengono principalmente rappresentate dallo yoga, il quale con le varie posture e la respirazione controllatariesce a diminuire le tensioni fisiche e psichiche.
CAPITOLO I
Il tempo come istituzione
Il tempo non è una cosa esterna all’uomo che gli si contrappone, come altre espressioni della natura.
Se anche è fondato sulla natura, il tempo non