La cucina golosa di Madame Bovary
()
Info su questo ebook
Correlato a La cucina golosa di Madame Bovary
Titoli di questa serie (40)
A tavola con Maradona: Da Napoli a Buenos Aires, ricette e azioni straordinarie del pibe de oro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere a tavola con Gabriele D'Annunzio: Le ricette del Santo Priore e di Suor Intingola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Picasso: Ricette e sapori di un genio del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gusto delle parole in Marguerite Duras: Scrivere, scriversi, cucinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime e ricette in Giosue Carducci: Tour poetico-gastronomico nella Maremma toscana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di basilico: Storia, usi e ricette della divina pianta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Bella ed Edward: La cucina dei Vampiri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola nel paese che non c'è: Il regno di utopia e la ricerca dell'altrove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffamato come una tigre: A tavola con Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto del pane: Un viaggio tra rime e farine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli ossibuchi di Nietzsche: Un felice incontro con Torino e la cucina piemontese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito a cena con aforisma: 300 citazioni e boutade d'autore sul cibo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl guscio delle uova: La tavola nelle pagine di Pirandello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBar Hemingway: Citazioni e proverbi a media e alta gradazione alcolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove la terra finisce: Il viaggio gastrosofico di Eugenio Montale in Normandia e Bretagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti della tavola di Montalbano: Le ricette di Andrea Camilleri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMindful Cooking: Cucinare in consapevolezza per dare più gusto alla propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngurie per Amadeus: Il viaggio in Italia del giovane Mozart (con suggerimenti gastronomici) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina magica di Dino Buzzati: Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell’infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di sandalo: Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di gelsomino: Il fascino della pianta e la seduzione della sua fragranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni di un italiano goloso: Cibo e passioni alla tavola di Ippolito Nievo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina medievale di Laura Mancinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA cena con la Locandiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA convito con Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con gli Zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Grazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA pranzo con Babette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola sull’Enterprise Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll’osteria con Pinocchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
La cucina di Andersen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrchidee a tavola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luna, il cibo e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pentole di Don Chisciotte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccole donne in cucina: Scene di vita familiare nel capolavoro di Louisa M. Alcott Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManhattan a tavola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Osterie Di Dublino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina del Piccolo Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Salsa Del Diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPippi Calzelunghe piccola grande cuoca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPraga alla fiamma Valutazione: 3 su 5 stelle3/5
Recensioni su La cucina golosa di Madame Bovary
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La cucina golosa di Madame Bovary - Elisabetta Chicco Vitzizzai
art Quanto si mangia nei romanzi di Flaubert! art
"Quanto si mangia nei romanzi di Flaubert!" scriveva Jean Pierre Richard, con ragione. E quanti momenti chiave nello svolgersi della vicenda di Madame Bovary hanno per sfondo una cucina o una camera da pranzo o il tavolo di un ristorante. Dal primo fatale incontro di Emma con il medico di campagna Charles Bovary, venuto a visitare suo padre infortunatosi a una gamba.
L’incontro ha luogo nella casa di Emma, alla fattoria dei Bertaux: Una giovane donna, che indossava una veste blu di lana merino, guarnita di tre volants, venne sulla soglia della casa per ricevere il dottor Bovary. Lo fece entrare in cucina, dove ardeva un gran fuoco. La colazione dei famigli bolliva dentro pentoline di coccio di diverse misure; dei vestiti umidi stavano ad asciugare nel camino. La paletta, le molle, il soffietto, tutti di proporzioni colossali, brillavano come acciaio forbito, mentre lungo i muri si spiegava un’abbondante batteria da cucina, nella quale si rifletteva con ineguali bagliori la fiamma chiara del focolare, insieme ai primi raggi del sole che entravano dai vetri della finestra
. Dopo la visita il dottor Bovary è invitato a mangiare un boccone prima di ripartire e la scena si sposta nella camera da pranzo di Emma: Charles discese nella sala, al piano terreno. Due posti, con i piatti d’argento, vi erano preparati su una piccola tavola, ai piedi di un gran letto a baldacchino rivestito di tela indiana con delle figure che rappresentavano dei Turchi. Si sentiva un odore di ireos e di lenzuola umide che usciva dal grande armadio di quercia di fronte alla finestra. Sul pavimento, negli angoli, erano collocati, diritti, alcuni sacchi di frumento, che non avevano più trovato posto nel granaio adiacente, al quale si accedeva per mezzo di tre gradini di pietra. Per decorare la stanza c’era, appesa a un chiodo, in mezzo alla parete, il cui intonaco verde si scrostava sotto l’azione del salnitro, una testa di Minerva a carboncino, chiusa in una cornice dorata e che portava in basso, scritto a caratteri gotici: ‘Al mio caro papà’.
I sacchi di grano negli angoli e i piatti d’argento sulla tavola: c’è già tutta Emma in questo sforzo di nobilitare la modestia campagnola delle sue origini. Emma, la piccola snob che si ritiene superiore al suo ambiente, perché ha ricevuto una bella educazione
in collegio, dalle Orsoline, un’educazione da signorina
.
Era d’obbligo nell’ambiente borghese la camera da pranzo, magari modesta come quella di Emma ai Bertaux. Modesta e tuttavia pretenziosa, con quel gran letto a baldacchino e il tocco vagamente esotico della tela indiana con le figure dei Turchi
. Era semplicemente inconcepibile per una signorina
consumare i pasti in cucina, dove le persone di servizio li preparavano. Oggi, per comodità, capita invece sempre più spesso che si mangi in cucina, anche con gli ospiti, ma la servitù è un ricordo del passato. Allora, invece, una portata dopo l’altra, la domestica recava il cibo dalla cucina in sala da pranzo. Soltanto la gente semplice, i poveri o i contadini, come papà Rouault, il padre di Emma, consumavano i pasti in cucina senza sfoggio di argento né di vermeil. Papà Rouault che "amava il sidro forte, i cosciotti al sangue, i gloria (caffè mescolato con il rum) ben battuti".
Quasi sempre Flaubert, che ama i dettagli, offre indicazioni su quel che viene portato in tavola. In alcuni casi la descrizione è circostanziata. Così è della pièce montée che viene servita nella festa di nozze di Emma e Charles Bovary, una torta da urlo: "Si era cercato un pasticcere a Yvetot per le torte e i croccanti. Siccome era nuovo in paese, aveva fatto le cose con molta cura, e portò egli stesso, al dessert, una pièce montée che fece gettare delle grida. Alla base c’era un piano di cartone celeste che raffigurava un tempio, con i suoi portici, il colonnato e delle statuette di stucco tutt’intorno dentro nicchie cosparse di stelle di carta dorata; al piano superiore si alzava un torrione di gâteau di Savoia, circondato da fortificazioni di erba angelica, mandorle, uva passa, spicchi d’arancio; e finalmente, sulla piattaforma più alta – che era una prateria verde con delle rocce, dei laghetti di marmellata e dei battelli fatti con gusci di nocciole – si vedeva un Amorino che si dondolava su un’altalena di cioccolato, i cui sostegni finivano in due bocciolini di rosa, in guisa di palle, là in cima".
Ci sono quarantatrè invitati a questa festa e la quantità