Gli albori dell’automobile - Principali vetture
()
Info su questo ebook
La parte del suddetto manuale relativa alle monografie delle automobili è una sorta di catalogo, che presentava su scala mondiale le caratteristiche tecniche delle prime storiche vetture. Alcuni marchi sarebbero poi arrivati fino ai giorni nostri, in particolare Daimler e Benz, prima separatamente, poi come unica azienda. Anche Peugeot aveva già messo su strada i suoi primi mezzi di trasporto motorizzati, mentre FIAT, Ford, Renault e altre case sarebbero arrivate di lì a poco. Altre grandi realtà dell’epoca hanno invece chiuso i battenti durante gli oltre 110 anni di storia automobilistica: le francesi Panhard & Levassor e De Dion-Bouton, l’americana Duryea, ma anche le italiane (o meglio torinesi) Ceirano e Lanza.
Leggi altro di Garibaldi Pedretti
Gli albori dell’Automobile - Parte pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli albori dell’automobile - Motocicli e Vetture Elettriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Gli albori dell’automobile - Principali vetture
Ebook correlati
Auto elettrica: L’Italia che non ha paura del 2035 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome fare (molti) soldi con le auto d'epoca! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl perfetto acquirente d'auto - Il manuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di un camionista affamato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri i segreti di 40 carriere di Successo - volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScegliere l'auto a cambio automatico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 storie sulla Citroën 2CV che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarrozze, cavalli e dintorni: Appunti per il corso di guida degli attacchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagagne. L'anti-manuale del buon senso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’automobile: fine e mezzo dell’attività turistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutomobili E Accessori: I Piccoli Gadget Che Personalizzano Il Lusso... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Club. Storia di un Ferrari Club negli anni ottanta, la condivisione di una passione e la gioia di stare insieme. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl futuro elettrico: Come sopravvivere alla rivoluzione della mobilità Green Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il successo in rete: Come guadagnare un milione di euro in sette mesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotore A Detonazione A Impulsi: Come faremo a viaggiare da Londra a New York in 45 minuti invece di 8 ore? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue ruote di passione e libertà: ricordi e racconti di motociclette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogno o son Expo? - 07 Motorsciò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScegliere l'auto a cambio automatico - 2014-2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVanga a fulcro fai da te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà ha due ruote: Guida ai primi viaggi nel meraviglioso mondo del motociclismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Tecnica Automobilistica - Dizionario Illustrato del Nuove Tecnologie: Automoción Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie dal mondo della Formula 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni24 storie di bici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrafiletti pensieri in movimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLean Management: Cose Mai Dette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMobilità elettrica: falsi miti e consigli pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione dell'automobile: Idee per un nuovo modello industriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutos di Leggenda - 116 Le prime auto della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSesso Motore 3: il mestiere più bello del mondo e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Gli albori dell’automobile - Principali vetture
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Gli albori dell’automobile - Principali vetture - Garibaldi Pedretti
1895.
Introduzione
La storia dell’Automobile visse nei decenni di fine Ottocento i suoi fermenti pionieristici più avvincenti. Le prime vetture furono chiamate Horseless Carriage, perché in effetti si trattava di semplici carrozze senza cavalli. Il grande editore Ulrico Hoepli aveva già introdotto sul mercato librario numerosi manuali di grandissimo successo, quando nel 1899 decise di dedicarne uno a questa nuova rivoluzione in atto.
La parte del suddetto manuale relativa alle monografie delle automobili è una sorta di catalogo, che presentava su scala mondiale le caratteristiche tecniche delle prime storiche vetture. Alcuni marchi sarebbero poi arrivati fino ai giorni nostri, in particolare Daimler e Benz, prima separatamente, poi come unica azienda. Anche Peugeot aveva già messo su strada i suoi primi mezzi di trasporto motorizzati, mentre FIAT, Ford, Renault e altre case sarebbero arrivate di lì a poco. Altre grandi realtà dell’epoca hanno invece chiuso i battenti durante gli oltre 110 anni di storia automobilistica: le francesi Panhard & Levassor e De Dion-Bouton, l’americana Duryea, ma anche le italiane (o meglio torinesi) Ceirano e Lanza.
Prefazione del Signor Conte Roberto Biscaretti di Ruffia
Allorquando, con somma cortesia Ella chiese il mio giudizio sul lavoro suo, coll’intenzione di formarne la prefazione al libro, avevo, di primo impeto, pensato di rinunziare, ringraziandola dell’onorevole incarico. Ma riflettendo meglio mi persuasi che avrei potuto, molto modestamente, contribuire anch’io al maggiore sviluppo dell’automobilismo in Italia con grande vantaggio dell’industria nostra; ed eccomi a soddisfare il suo tanto gentile desiderio.
Interessanti sono i diversi argomenti che Ella tocca, ed ottima ne è la trattazione. Tanto il tecnico quanto il pratico troveranno nel suo libro tutto ciò che può loro interessare sull’automobilismo, e l’amante di questo sport, colla guida da Lei tracciata, potrà in breve tempo, porsi in grado di conoscere la propria macchina, cosa che a me pare essenzialissima.
In pochi anni ho visto in Francia svilupparsi con straordinaria rapidità, la nuova industria della fabbricazione degli automobili; mi auguro quindi che il nostro paese, il quale possiede tutte le energie per camminare di pari passo colle altre nazioni sulla via del progresso, non resti addietro in questa nascente industria; ed a ciò contribuirà senza dubbio, il divulgarsi, per mezzo di libri, di quei principi che reggono la costruzione e l’impiego delle macchine automobili. Ella che iniziò così bene tale pubblicazione, ha dunque merito grandissimo.
Son certo che i colleghi del Club Automobilisti d’Italia (Torino), saranno lieti della comparsa di questo suo lavoro che io raccomando caldamente a tutti, dicendo pure a loro; dimenticate queste mie poche righe, ma studiate attentamente il libro. Aggradisca, Egregio Signor Dottor Pedretti i miei più vivi ringraziamenti, mentre colla massima considerazione mi professo di Lei.
Devotissimo
R. BISCARETTI
Presidente del Club Automobilisti
(Torino).
Torino, 15 Maggio 1899.
Prefazione dell’autore
Scrivere un volume breve sull’automobilismo odierno e sugli apparati semoventi, è cosa abbastanza difficile, quando si vuol dir tutto.
L’industria automobile che a quest’ora ha assunto una importanza grandiosa ovunque, è una delle più belle industrie che si possa illustrare, ma è altrettanto complessa, inquantoché si estende su questioni assai diverse; meccaniche, matematiche, fisiche, economiche e commerciali; e chi è alla portata di conoscerla a fondo, deve ben sapere tutte queste scienze insieme.
Lo scopo dell’ autore di questo volume è stato quello di esporre nel modo più semplice ed evidente, i vari rapporti esistenti fra la costruzione degli automobili di sport, e la loro praticità, affinché tutti quelli che s’interessano di tali apparati possano darsi ragione con fondamento di verità scientifica dell’ automobilismo presente e del suo avvenire più probabile.
Le opere sulla teoria dei motori, e sulle loro applicazioni alle vetture automobili in genere, sono ancora poco numerose, anche all’estero. In Italia, fino ad oggi, nessuna opera speciale è stata stampata sugli automobili e sui motocicli; è quindi naturale la pubblicazione di questo lavoro, dato il loro diffondersi ognora crescente.
Chi si accinge a scrivere d’un soggetto tanto poco trattato come questo, arrischia sempre di fare un’ opera incompleta. Perciò è dovere dell’autore chiedere vénia ai lettori, per le imperfezioni che contiene il volume; anzi esso sarà riconoscentissimo a quegli automobilisti che vorranno indicargli quei suggerimenti utili o quelle notizie che potranno completare l’opera ed arricchirla maggiormente di note interessanti.
Il volume dovrebbe contenere molte altre novità recentissime in fatto d’automobili, i cui tipi variano e si moltiplicano di giorno in giorno sempre più; pur tuttavia, tenendo conto dell’accoglienza fattagli e degli incoraggiamenti avuti a compierlo, l’autore nutre fiducia che la presente edizione per la forma comoda e adatta all’uso speciale, abbia ad esser favorevolmente accolta.
L’automobilista che avrà letto questo volume, non potrà dirsi, per questo, capace di fabbricare un automobile, ma è un fatto incontestabile che da questo, egli trarrà quelle nozioni sufficienti, per comprendere a grandi linee