Cuoche sull’orlo di una crisi di nervi
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Luca Glebb Miroglio
Fermati un istante
Correlato a Cuoche sull’orlo di una crisi di nervi
Titoli di questa serie (40)
A tavola con Maradona: Da Napoli a Buenos Aires, ricette e azioni straordinarie del pibe de oro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere a tavola con Gabriele D'Annunzio: Le ricette del Santo Priore e di Suor Intingola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Picasso: Ricette e sapori di un genio del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gusto delle parole in Marguerite Duras: Scrivere, scriversi, cucinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime e ricette in Giosue Carducci: Tour poetico-gastronomico nella Maremma toscana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di basilico: Storia, usi e ricette della divina pianta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Bella ed Edward: La cucina dei Vampiri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola nel paese che non c'è: Il regno di utopia e la ricerca dell'altrove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffamato come una tigre: A tavola con Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto del pane: Un viaggio tra rime e farine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli ossibuchi di Nietzsche: Un felice incontro con Torino e la cucina piemontese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito a cena con aforisma: 300 citazioni e boutade d'autore sul cibo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl guscio delle uova: La tavola nelle pagine di Pirandello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBar Hemingway: Citazioni e proverbi a media e alta gradazione alcolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove la terra finisce: Il viaggio gastrosofico di Eugenio Montale in Normandia e Bretagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti della tavola di Montalbano: Le ricette di Andrea Camilleri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMindful Cooking: Cucinare in consapevolezza per dare più gusto alla propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngurie per Amadeus: Il viaggio in Italia del giovane Mozart (con suggerimenti gastronomici) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina magica di Dino Buzzati: Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell’infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di sandalo: Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di gelsomino: Il fascino della pianta e la seduzione della sua fragranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni di un italiano goloso: Cibo e passioni alla tavola di Ippolito Nievo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina medievale di Laura Mancinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA cena con la Locandiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA convito con Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con gli Zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Grazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA pranzo con Babette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola sull’Enterprise Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll’osteria con Pinocchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Orchidee a tavola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Giro Del Mondo in 80 Ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’acqua per il cioccolato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina di Andersen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina golosa di Madame Bovary Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luna, il cibo e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia a tavola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pentole di Don Chisciotte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Grazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccole donne in cucina: Scene di vita familiare nel capolavoro di Louisa M. Alcott Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca della madeleine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManhattan a tavola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl banchetto del Gattopardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con gli Zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla tavola di Virginia Woolf Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPraga alla fiamma Valutazione: 3 su 5 stelle3/5
Recensioni su Cuoche sull’orlo di una crisi di nervi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Cuoche sull’orlo di una crisi di nervi - Luca Glebb Miroglio
Manchego d.o.c.
Nelle biografie autorizzate dal suo ufficio stampa si legge: Pedro Almodóvar è nato nella Mancha negli anni ’50-’60. Era l’epoca della guerra fredda, del mambo, di Balenciaga, della guerra di Corea, della rivolta ungherese, della morte di Stalin eccetera. Ma nessuno di questi avvenimenti ebbe la minima ripercussione su Calzada de Calatrava, il villaggio in cui nacque. Almodóvar guardò attorno a sé e non gli piacque quello che vide. Si sentì come un astronauta alla corte di re Artù…
La data di nascita è il 24 settembre 1951 a Calzada de Calatrava che si trova in una delle regioni più povere della Spagna, quella descritta in Volver. Ancora bambino si trasferisce con i genitori in Estremadura dove studia in un istituto di Salesiani per i primi anni e di Francescani successivamente.
Ecco quanto lo stesso Pedro scrive ne La carta geografica¹: "Sono nato in un brutto momento per la Spagna, ma in un buon momento per il cinema. Mi riferisco agli anni Cinquanta. Ero molto giovane quando entrai per la prima volta nel cinema del mio paese…In questo piccolo cinema di quartiere, oltre alla sedia che utilizzavo, portavo sempre con me una bottiglia di amaro per combattere il freddo. Con il passare degli anni il calore di questo improvvisato focolare è diventato il paradigma di ciò che il cinema significa per me… La scuola dei preti, la cattiva educazione religiosa, la geografia e il cinema: tutto si mescola nella mia vita come i ceci, il lardo e le patate nel bollito madrileno".
Cocido madrileño (Bollito alla madrilena)
(per 6 persone)
Ingredienti:
500 gr. di polpa di manzo
1/2 pollo 100 gr. di lardo
100 gr. di prosciutto crudo
1/2 piedino di maiale
1 chorizo (salame spagnolo tipico) oppure un salamino piccante
1 sanguinaccio
1 osso di manzo o di prosciutto 500 gr. di ceci
1 grossa verza (oppure bietole, cardi, fagiolini verdi)
1 carota e
1 cipolla 1 gambo di sedano
1 rapa e
8 patate 300 gr. di pasta
3 litri di acqua.
In pentola mettete la polpa di manzo, l’osso di manzo o di prosciutto, il piedino di maiale (tenuto a bagno 12 ore), il lardo e il prosciutto con tre litri di acqua. Portate a ebollizione, quindi schiumate e aggiungete nella pentola il mezzo pollo, i ceci (tenuti a bagno 12 ore), la carota, la rapa, il sedano, la cipolla. Fate cuocere a fuoco lento per due ore e mezzo circa. Mezz’ora prima della fine della cottura aggiungete le patate. A parte fate cuocere la verza con il chorizo e il sanguinaccio in metà del brodo del cocido e metà acqua. Togliete dalla pentola il brodo necessario e mescolatelo a una parte del brodo di cottura della verza e delle salsicce. Fatevi cuocere la pasta. La zuppa la servirete come primo. In un piatto da portata semifondo disponete da un lato i ceci ben scolati e dall’altro la carne tagliata a fette, la verza e le salsicce a pezzi. Servite con salsa di pomodoro all’aglio.
Continua il nostro regista²: …Con i preti ho solo imparato ad avere paura e cantare impressionanti messe in latino. Ero il solista del coro
.
A diciassette anni si trasferisce da solo a Madrid dove vive gli ultimi anni della dittatura di Francisco Franco che muore nel 1975.
Nei suoi scritti Pedro afferma che l’idea di Madrid come città leggendaria gli era stata trasmessa dalla madre che dalla capitale si faceva arrivare i cataloghi di acquisti per corrispondenza da alcuni grandi magazzini: …con le foto in bianco e nero di ogni tipo di prodotti per il corpo e per la casa. Fu il mio primo contatto con il pop…
³
A Madrid era "…come vivere nel film Sissi, la giovane imperatrice" e lì i film uscivano nelle sale prima che nel resto del Paese e il nostro si mantiene facendo ogni sorta di lavoro e riuscendo a comprarsi la sua prima cinepresa in Superotto.
La morte del Caudillo segna la grande svolta della Spagna e di Almodóvar che avendo trovato un lavoro fisso come impiegato amministrativo della compagnia telefonica di stato inizia a girare dei cortometraggi, a cantare in un gruppo rock e a lavorare in una piccola ma prestigiosa compagnia teatrale, Los Goliardos.
Partecipa ad alcuni festival e ottiene i primi successi di pubblico.
Sono cresciuto, ho goduto, ho sofferto, sono ingrassato e mi sono sviluppato a Madrid
⁴.
In quel periodo incontra la sua musa Carmen Maura che lo aiuta a trovare i finanziamenti per girare nel 1980 il suo lungometraggio d’esordio Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio tratto da un romanzo fotografico scritto da Pedro per la rivista El Víbora il cui titolo era Erreciones Generales. Il film viene programmato nelle ore notturne nel circuito di sale madrilene Alphaville che sarà proprio il produttore e distributore del secondo film del 1982: Labirinto di passioni.
Del 1983 è L’indiscreto fascino del peccato, film che scandalizza i benpensanti e nel quale Almodóvar tratta per la prima volta il tema religioso.
Segue, nel 1984, Cosa ho fatto io per meritare questo? una commedia realistica con un’ottima interpretazione di Carmen Maura nei panni di una casalinga frustrata; il New York Times la definisce una commedia noir assolutamente fantastica
.
In questi anni Almodóvar collabora con la rivista La luna de Madrid
su cui appare il racconto a puntate Patty Diphusa.
Nel 1985 gira Matador e nel 1986 La legge del desiderio ambedue interpretati da un giovanissimo Antonio Banderas, e il secondo prodotto dalla società fondata con il fratello Augustín, El Deseo.
La consacrazione internazionale arriva nel 1988 con Donne sull’orlo di una crisi di nervi.
Il mondo scopre Pedro Almodóvar e grazie a lui la nuova Spagna trasgressiva e pronta a riconquistare il proprio ruolo: il film ottiene la nomination agli Oscar.
Banderas è ancora il protagonista di Légami nel 1989 mentre Miguel Bosé viene scelto per un ruolo molto particolare nel film successivo, Tacchi a spillo (1991), e negli anni ’90 il regista dirige film impegnati come Kika (1993), Il fiore del mio segreto (1995) e Carne tremula (1997).
Due anni dopo esce il film che vince il premio Oscar come migliore film straniero: Tutto su mia madre.
Il delicatissimo e intensissimo Parla con lei è del 2002, ma ormai siamo in pieno Almodóvar classico, riflessivo, malinconicamente volto al passato e un po’ manierista.
Con La mala educación (2004) e più recentemente con Volver (2006) questa tendenza è ampiamente confermata.
¹ Pedro Almodóvar, Patty Diphusa e altre