La vita sul pianeta Marte
()
Info su questo ebook
L'autore
Giovanni Virginio Schiaparelli (1835 – 1910) fu un astronomo e storico della scienza italiano.
Correlato a La vita sul pianeta Marte
Ebook correlati
La vita sul pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Sul Pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita su Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Sul Pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 239 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti dell'astronomia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia Extraterrestre - L'Astrologia di Star Trek Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide e il regno dei giganti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stelle cadenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno sguardo al cielo stellato. Pillole di astronomia visiva per l'inizio di un grande viaggio E-book
Uno sguardo al cielo stellato. Pillole di astronomia visiva per l'inizio di un grande viaggio
diFrancesco VeltriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI deserti di Arion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI canti di Feanor: Vesyr-Augh Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe spalle dei giganti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI buchi neri: la dimora di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronaca dell'Akasha Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Luce Del Cielo: Il Pianeta Dai Due Soli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinitamente piccolo Immensamente grande Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi svolte del pensiero scientifico: Origini, storia e significato della grande rivoluzione scientifica rinascimentale - Vol. 1 E-book
Le grandi svolte del pensiero scientifico: Origini, storia e significato della grande rivoluzione scientifica rinascimentale - Vol. 1
diPaolo MussoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1977: Wow! ...e se ci avessero già contattato? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terza chance Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio in Assoluto. Origine dell'Universo. La vita sul pianeta Terra. E-book
Il Dio in Assoluto. Origine dell'Universo. La vita sul pianeta Terra.
diElia Umberto Benito MelloneValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Terrapiattismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pluralità dei mondi abitati: Studio sulle abitabilità dei corpi celesti E-book
La pluralità dei mondi abitati: Studio sulle abitabilità dei corpi celesti
diCamille FlammarionValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKiengir Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi: include Biografia / analisi del Romanzo / Cinematografia E-book
La guerra dei mondi: include Biografia / analisi del Romanzo / Cinematografia
diHerbert George WellsValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMateveme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quarto Pianeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
C’è qualcosa di oscuro nell’Universo: La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più... Episodio podcast
C’è qualcosa di oscuro nell’Universo: La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più...
diCi vuole una scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCRISPR e i suoi scenari - Scientificast #145: Online la puntata 145. In studio Simone e Paolo con ospiti dalla redazione Alice Breda e Sara Turriziani. In compagnia della nostra blogger e astronoma Sara Turriziani, torniamo a parlare di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in... Episodio podcast
CRISPR e i suoi scenari - Scientificast #145: Online la puntata 145. In studio Simone e Paolo con ospiti dalla redazione Alice Breda e Sara Turriziani. In compagnia della nostra blogger e astronoma Sara Turriziani, torniamo a parlare di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 17 | Gli stregoni della Meccanica quantistica: di Massimo Temporelli | Torniamo dopo la pausa estiva per raccontarvi la storia non di uno, non di due, ma di un'intera banda di fottuti geni. Nei primi decenni del '900, la comunità scientifica si trova in crisi, e il castello della scienza rischia... Episodio podcast
Ep. 17 | Gli stregoni della Meccanica quantistica: di Massimo Temporelli | Torniamo dopo la pausa estiva per raccontarvi la storia non di uno, non di due, ma di un'intera banda di fottuti geni. Nei primi decenni del '900, la comunità scientifica si trova in crisi, e il castello della scienza rischia...
diF***ing genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa scoperta più bella della storia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNeutrini su Ultima Thule: Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre... Episodio podcast
Neutrini su Ultima Thule: Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEstinzione di massa e detriti spaziali: Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La... Episodio podcast
Estinzione di massa e detriti spaziali: Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLISA: a caccia dei giganti spaziali 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa pipì dei dinosauri di Fukushima: Puntata 352 dedicata a quanti Tirannosauri sono vissuti sulla terra. Dei ricercatori hanno pubblicato su Science una stima basandosi sulla loro massa e posizione nella catena alimentare. Se il numero di T-Rex vi potrà stupire, ancor di più vi stupirà... Episodio podcast
La pipì dei dinosauri di Fukushima: Puntata 352 dedicata a quanti Tirannosauri sono vissuti sulla terra. Dei ricercatori hanno pubblicato su Science una stima basandosi sulla loro massa e posizione nella catena alimentare. Se il numero di T-Rex vi potrà stupire, ancor di più vi stupirà...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBuchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220: Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino. Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di... Episodio podcast
Buchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220: Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino. Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione... Episodio podcast
Non c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSempre più blu 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203: Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio. Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla... Episodio podcast
In alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203: Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio. Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl cambio d’ora radioattivamente instabile: Nel corso del terzo dei nostri ormai quadri-centenari episodi, parliamo di strane forme geometriche come il Gömböc, discutiamo su aspetti positivi e negativi delle ultime frontiere in campo di radioattività e infine partendo dall'ora legale capiamo... Episodio podcast
Il cambio d’ora radioattivamente instabile: Nel corso del terzo dei nostri ormai quadri-centenari episodi, parliamo di strane forme geometriche come il Gömböc, discutiamo su aspetti positivi e negativi delle ultime frontiere in campo di radioattività e infine partendo dall'ora legale capiamo...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntroduzione al cambiamento climatico 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mio primo ricordo è la luce, luce tutt’intorno 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDivulgare su Plutone: Episodio 245 per il nostro podcast, con Marco Casolino e Andrea Bersani (raffreddatissimo) che provano ad affrontare svariati argomenti. Partiamo dalla più stretta attualità, con la capsula SpaceX Crew Dragon che arriva alla Stazione Spaziale... Episodio podcast
Divulgare su Plutone: Episodio 245 per il nostro podcast, con Marco Casolino e Andrea Bersani (raffreddatissimo) che provano ad affrontare svariati argomenti. Partiamo dalla più stretta attualità, con la capsula SpaceX Crew Dragon che arriva alla Stazione Spaziale...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDelfini su Marte: I delfini sono brutte persone? Mandiamoli su Marte! Tanto, a quanto pare, ci sono già gli insetti… o no? Silvia Kuna discute la recente identificazione di artopodi sul Pianeta Rosso a opera di un professore dell’università dell’Ohio anche dal punto... Episodio podcast
Delfini su Marte: I delfini sono brutte persone? Mandiamoli su Marte! Tanto, a quanto pare, ci sono già gli insetti… o no? Silvia Kuna discute la recente identificazione di artopodi sul Pianeta Rosso a opera di un professore dell’università dell’Ohio anche dal punto...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione... Episodio podcast
La vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI buchi neri del mare 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoÈ sempre l’ora del tè 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini... Episodio podcast
Ep. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini...
diF***ing genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI colori dell’aurora boreale 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'entanglement supera la velocità della luce? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto... Episodio podcast
Carlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosa sono i buchi neri? L'importanza storica di questa foto #buconero: Gli ultimi anni sono stati decisamente esaltanti per la comunità scientifica, grazie a una serie di scoperte rivoluzionarie, come l’osservazione del bosone di Higgs o delle onde gravitazionali, solo per citarne alcune. L’annuncio fatto recentemente... Episodio podcast
Cosa sono i buchi neri? L'importanza storica di questa foto #buconero: Gli ultimi anni sono stati decisamente esaltanti per la comunità scientifica, grazie a una serie di scoperte rivoluzionarie, come l’osservazione del bosone di Higgs o delle onde gravitazionali, solo per citarne alcune. L’annuncio fatto recentemente...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiuseppe Cataldo e Sissi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Cataldo ingegnere aerospaziale e Sissi artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/e... Episodio podcast
Giuseppe Cataldo e Sissi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Cataldo ingegnere aerospaziale e Sissi artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBombardiamo la Luna con un laser 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFissioni di salisfere con i quaternioni: Valeria ci parla di un articolo pubblicato su Nature in cui si dimostra che alcuni virus che causano gastroenteriti possono replicare nelle ghiandole salivari. Per ora gli esperimenti sono stati svolti su topi, salisfere e linee cellulari ma se i... Episodio podcast
Fissioni di salisfere con i quaternioni: Valeria ci parla di un articolo pubblicato su Nature in cui si dimostra che alcuni virus che causano gastroenteriti possono replicare nelle ghiandole salivari. Per ora gli esperimenti sono stati svolti su topi, salisfere e linee cellulari ma se i...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAsteroidi imperfetti come alveari: Nell'episodio 370, piegati dal sole e dal caldo, Luca e Andrea ci parleranno di insetti architetti ed asteroidi. Luca inrtroduce uno studio riguardante le imperfezioni costruttive negli alveari. Notorialmente considerati un sempio di perfezione a... Episodio podcast
Asteroidi imperfetti come alveari: Nell'episodio 370, piegati dal sole e dal caldo, Luca e Andrea ci parleranno di insetti architetti ed asteroidi. Luca inrtroduce uno studio riguardante le imperfezioni costruttive negli alveari. Notorialmente considerati un sempio di perfezione a...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La Resurrezione Della Via Lattea Freedom - Oltre il confineArticolo
La Resurrezione Della Via Lattea
22 mar 2022
5 min. di letturaSiamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare Freedom - Oltre il confineArticolo
Siamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare
18 dic 2021
8 min. di letturaVita Extraterrestre Nella Letteratura Antica Mistero MagazineArticolo
Vita Extraterrestre Nella Letteratura Antica
1 apr 2023
6 min. di letturaAlieni, Antico Egitto e STARGATE Mistero MagazineArticolo
Alieni, Antico Egitto e STARGATE
4 giu 2020
8 min. di letturaIL FUTURO INIZIA ORA: James Webb Space Telescope Mistero MagazineArticolo
IL FUTURO INIZIA ORA: James Webb Space Telescope
1 mar 2022
Venticinque dicembre 2021: l’avventura è iniziata. Dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, è stato lanciato, e portato in orbita da un razzo Ariane 5, James Webb Space Telescope, ovvero il più potente telescopio mai realizza
1 min. di letturaVerso L’APOCALISSE Mistero MagazineArticolo
Verso L’APOCALISSE
3 nov 2020
6 min. di letturaAgarthi Il Mito Della Terra Cava Freedom - Oltre il confineArticolo
Agarthi Il Mito Della Terra Cava
20 mar 2021