Trova il tuo prossimo book preferito
Abbonati oggi e leggi gratis per 30 giorniInizia la tua prova gratuita di 30 giorniInformazioni sul libro
L'altra narrativa 1 - Rendell, Schmitt, Strout
Di Dina Lentini
Azioni libro
Inizia a leggere- Editore:
- Youcanprint Self-Publishing
- Pubblicato:
- Sep 16, 2015
- ISBN:
- 9788893066525
- Formato:
- Libro
Descrizione
Informazioni sul libro
L'altra narrativa 1 - Rendell, Schmitt, Strout
Di Dina Lentini
Descrizione
- Editore:
- Youcanprint Self-Publishing
- Pubblicato:
- Sep 16, 2015
- ISBN:
- 9788893066525
- Formato:
- Libro
Informazioni sull'autore
Correlati a L'altra narrativa 1 - Rendell, Schmitt, Strout
Anteprima del libro
L'altra narrativa 1 - Rendell, Schmitt, Strout - Dina Lentini
Dina Lentini
L’altra narrativa
Complessità, assurdità, dramma, ma anche progetto e speranza dell’esistenza
a cura de La Natura delle Cose
http://www.lanaturadellecose.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prefazione
Definisco altra narrativa
la produzione di quegli scrittori contemporanei che negli anni recenti hanno mantenuto un profilo letterario alto, sia per il livello stilistico raggiunto, sia per l'impegno posto, attraverso la costruzione di storie, nella comunicazione di problematiche morali, sociali e semplicemente umane.
Distinguendo questi autori come altri
, faccio riferimento alla narrativa commerciale, quella promossa, pilotata, a volte artificiosamente costruita dal mercato. La spettacolarizzazione dell'evento artistico e la sua riduzione a fenomeno di massa è connesso alle possibilità di inventare liberamente nuove modalità di circolazione di un'idea o di un prodotto nell'ambito delle società aperte. Come tale ha una valenza neutra, nè positiva, né negativa. Resta il problema dei modelli trasmessi e della gestione del successo su larga scala di alcuni di questi modelli. Tale problema diventa drammatico se si riflette sul potere onnivoro di una libertà che, nell'apparente equivalenza dei messaggi, ne esalta alcuni, emarginandone altri. Il prodotto letterario, come qualunque altro oggetto immesso sul mercato, deve seguire un'unica legge, quella della sua vendibilità. Perché non vendere un prodotto di qualità? Per gli stessi motivi per cui si preferisce invadere i circuiti commerciali di oggetti usa e getta di cattivo gusto facilmente rimpiazzabili nel mutamento vorticoso delle mode: rendono di più nell'immediato. Il pubblico viene indirizzato verso prodotti di evasione, nel migliore dei casi superficiali. Verso racconti fantastici che, anziché favorire per analogia la scoperta del mondo reale, chiudono ulteriormente le persone nella loro solitudine. Verso una narrativa i cui ingredienti sono la violenza, la depravazione, la sfida portata all'estremo, l'esaltazione di una sessualità malata, volgare, ai limiti della pornografia.
Contrastare la linea di tendenza è certamente possibile, ma rinvia a tempi lunghi, di educazione al gusto, all'apprezzamento delle articolazioni e delle motivazioni del linguaggio letterario, dell'originalità, della capacità di trasmettere immagini, provocazioni, domande dotate di senso.
Se è vero che il panorama internazionale presenta un movimento ricco e variegato di scrittori di talento, é anche vero che difficilmente questi arrivano al grosso pubblico o vengano consigliati nelle scuole. Anzi, diventano quasi un'area riservata, di nicchia,
Recensioni
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di L'altra narrativa 1 - Rendell, Schmitt, Strout
00 valutazioni / 0 recensioni