E-book553 pagine8 ore
Maestri in serie: I telefilm d'autore
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
“E solo la nostra pazzia ci faceva riconoscere la mano d’autore in certi telefilm western diretti da Sam Peckinpah o da Robert Altman. Il più delle volte (...) la stravaganza che noi attribuivamo alla regia, era una stravaganza di soggetto. Perché lì si potevano sperimentare idee nuove...”.
Dalla prefazione di Marco Giusti
Forse non tutti sanno che... Margarethe von Trotta ha diretto un episodio della serie di polizieschi Tatort, che Rob Zombie ha girato un episodio di CSI: Miami, che John Ford si è cimentato con la serie tv Wagon Train, che Abel Ferrara ha diretto un telefilm di Miami Vice, che Jacques Tourneur ha lavorato sul set di Ai confini della realtà, e che anche James Cameron, John Cassavetes, Wes Craven, David Cronenberg, Michael Mann, John Milius - per citare solo qualche nome - hanno firmato almeno una regia per il piccolo schermo. Questo libro, primo nel suo genere, prende in esame i telefilm diretti da registi famosi con una serie di saggi e con 140 schede critiche dedicate a altrettanti episodi. Se amate la stravaganza, potete scegliere gli episodi in base alle stellette che definiscono la posizione di un certo episodio nell’hit parade della tv di culto: troverete l’episodio di Batman girato da George Waggner, il regista de L’uomo lupo, con Vincent Price nel ruolo di Egghead, ma anche l’episodio supercult di Operazione ladro girato da Jack Arnold (Radiazioni BX: Distruzione Uomo) con Fred Astaire, Adolfo Celi e Francesco Mulè (chi lo ricorda nella pubblicità della Birra Peroni?). Se invece siete appassionati, per esempio, di Perry Mason o di Agente speciale, vi potrebbe incuriosire sapere quali episodi sono stati girati da grandi nomi dell’olimpo del cinema: a proposito, sapevate che uno dei primi episodi di Colombo è di Steven Spielberg? Una sorta di zapping per mettere a confronto poetiche e stili di oggi e di ieri, scoprendo che anche oggi ci sono ancora “i bei telefilm di una volta”, o viceversa, che già ieri c’erano già “i bei telefilm di oggi”. Serate a colpi di telecomando, dove J.J. Abrams di Alias sfida Ida Lupino di Vita da strega e Eli Roth di Hemlock Grove si misura con Blake Edwards di Peter Gunn. Senza poi contare le sfide dei registi contro se stessi, dove il Tarantino di Kill Bill sfida Tarantino di ER, e dove Martin Scorsese di Taxi Driver si misura con Martin Scorsese di Storie incredibili. Buon divertimento!
Dalla prefazione di Marco Giusti
Forse non tutti sanno che... Margarethe von Trotta ha diretto un episodio della serie di polizieschi Tatort, che Rob Zombie ha girato un episodio di CSI: Miami, che John Ford si è cimentato con la serie tv Wagon Train, che Abel Ferrara ha diretto un telefilm di Miami Vice, che Jacques Tourneur ha lavorato sul set di Ai confini della realtà, e che anche James Cameron, John Cassavetes, Wes Craven, David Cronenberg, Michael Mann, John Milius - per citare solo qualche nome - hanno firmato almeno una regia per il piccolo schermo. Questo libro, primo nel suo genere, prende in esame i telefilm diretti da registi famosi con una serie di saggi e con 140 schede critiche dedicate a altrettanti episodi. Se amate la stravaganza, potete scegliere gli episodi in base alle stellette che definiscono la posizione di un certo episodio nell’hit parade della tv di culto: troverete l’episodio di Batman girato da George Waggner, il regista de L’uomo lupo, con Vincent Price nel ruolo di Egghead, ma anche l’episodio supercult di Operazione ladro girato da Jack Arnold (Radiazioni BX: Distruzione Uomo) con Fred Astaire, Adolfo Celi e Francesco Mulè (chi lo ricorda nella pubblicità della Birra Peroni?). Se invece siete appassionati, per esempio, di Perry Mason o di Agente speciale, vi potrebbe incuriosire sapere quali episodi sono stati girati da grandi nomi dell’olimpo del cinema: a proposito, sapevate che uno dei primi episodi di Colombo è di Steven Spielberg? Una sorta di zapping per mettere a confronto poetiche e stili di oggi e di ieri, scoprendo che anche oggi ci sono ancora “i bei telefilm di una volta”, o viceversa, che già ieri c’erano già “i bei telefilm di oggi”. Serate a colpi di telecomando, dove J.J. Abrams di Alias sfida Ida Lupino di Vita da strega e Eli Roth di Hemlock Grove si misura con Blake Edwards di Peter Gunn. Senza poi contare le sfide dei registi contro se stessi, dove il Tarantino di Kill Bill sfida Tarantino di ER, e dove Martin Scorsese di Taxi Driver si misura con Martin Scorsese di Storie incredibili. Buon divertimento!
Correlato a Maestri in serie
Ebook correlati
Al Cinema con Alberto: 300 recensioni di un ragazzo degli anni 70 al prezzo di un biglietto del cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrimini e serie tv - l'omicidio fra piccolo schermo e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Bloody Pit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni150 FILM - da guardare in isolamento: 150 Beautiful movies for Quarantine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 223 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilm e Registi di Oggi e di Ieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCento registi per cui vale la pena vivere: (ad uso e abuso delle giovani generazioni) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Età d'Oro di Hollywood Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 231 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere o avere: Ma per essere devo avere la testa di Alvise su un piatto d’argento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJoe Dante: Master of Horror Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLAST DAYS OF A STARMAN – Cinema e Rock tra Nicolas Roeg e Gus Van Sant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 220 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dieci film di Bond più belli…di tutti i tempi! #10: Operazione Tuono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 192 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilos Forman, il regista degli outsider Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScatola chiusa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa stirpe di Topolino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 216 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei fumetti di Alien e Predator: 1988-2018. Un universo raccontato per la prima volta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBruce Lee-Ad Oriente del cuore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Camaleonte: La voce oltre il buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStar wars: le origini del mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei cerchi nel grano. Gli anni Novanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei cerchi nel grano. Volume 2. Gli anni Novanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo e il wrestling italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Simpson: Trent'anni di un mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa notte che Elvis uscì dalla tomba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 247 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJacopo Caneva’s Tim Burton Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Arti dello spettacolo per voi
Guerra e pace: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa in collina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei personaggi in cerca d’autore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri dell'antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFritz Lang Alfred Hitchcock. Vite parallele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHomicide House Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto di contare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia del cinema per chi ha fretta Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Come si scrive una sceneggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sogno di una notte di mezza estate Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'uomo dal fiore in bocca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni