E-book298 pagine3 ore
Le origini del qualunquismo in Sardegna. Il Fronte dell’Uomo qualunque 1945-1956
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Quando uscì il primo numero de “L’Uomo Qualunque”, la gente colse soprattutto un aspetto: l’anti- antifascismo; piacque in particolare la polemica che Giannini andava facendo verso la dittatura del Cln non da basi di carattere ideologico ma da sensazioni a pelle, efficacemente rese dallo stile immediato e talvolta volgare del commediografo napoletano. Piacque perché, bene o male, la Resistenza si era qualificata come un movimento fortemente condizionato dal Partito comunista; se, in altri termini, avesse vinto la Resistenza monarchica o quella liberale, la borghesia italiana si sarebbe avvicinata al movimento di liberazione con ben altri sentimenti. Tali meccanismi si ripetono puntualmente in Sardegna, anche nell’isola il movimento nasce attorno al giornale e raccoglie quella classe dirigente che temeva di non avere più cittadinanza politica dopo la guerra, in una regione che non ha praticamente conosciuto la Resistenza ai tedeschi; anche in Sardegna, come in molta parte del Meridione, l’Uomo Qualunque riesce a intercettare i consensi dei monarchici, dei moderati e degli ex fascisti, consentendo, per il breve spazio delle elezioni per la Costituente, la creazione di una forza ragguardevole, in grado di condizionare la politica regionale.
Correlato a Le origini del qualunquismo in Sardegna. Il Fronte dell’Uomo qualunque 1945-1956
Ebook correlati
Resistenze Senza Tempo e Nuove Guerre. Laboratorio Colombia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuisa, storie di donne e di resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Sud al Nord. Una chiamata alla guerra partigiana del 1943-'45 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie dimenticate: Antifascismo, guerra e lotta partigiana nella provincia di Viterbo Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRibelle per amore: Don Gnocchi nella Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI ribelli della Montagna Jugoslava: Storia della divisione italiana partigiana «Garibaldi» 1943-1945 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libretto rosso della Resistenza: La teoria e la pratica della guerriglia antifascista spiegata attraverso i documenti militari dei partigiani italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pezzo mancante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'umano divenire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl partigiano "Mondo": la quarta indagine del maresciallo Gatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga da Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIena. Diario di un partigiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo sono Joe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn fiore che non muore: La voce delle donne nella Resistenza italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia 1940-1945: Le storie di ieri e i ragazzi di oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’XI Zona partigiana. Storia dei Patrioti di Manrico Ducceschi. Settembre 1943 – Ottobre 1944 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Repubblica di Torriglia: Partigiano Marzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViolenza e rivoluzione: Per una sociologia dell'insurrezione popolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn partigiano sulla Linea Gotica. Il diario di "Tasso" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giorni dell'Elba: 25 luglio - 18 settembre 1943 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino: Storie di antifascismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'IX Zona patrioti "Pippo". Le relazione dei Comandi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Comandante Pippo. Manrico Ducceschi: la vita, le scelte, la morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSilvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoldati senza uniforme: Diario di un partigiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa liberaldemocrazia e la civiltà tecnologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa diplomazia delle due sponde del Tevere: Aggiornamento Conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni