Come la vedo io
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giglio Reduzzi
Lucy contro Eva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ arrivata la svolta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paese che Vorrei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici cristiane addio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di Accontentarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffari di Famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mucca da mungere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Meglio di Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPost Scriptum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato Liquido.2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa (tanto derisa) laboriosità bergamasca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo della strada di fronte ai misteri del credo cattolico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggi e Personaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna gloria bergamasca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl “giallo” dell’Incarnazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon è di mia competenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Brembo al Mississippi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato liquido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapa Giovanni non si tocca! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBu Tot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPost Scriptum. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bigotto Sbigottito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera casta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMe la vedo brutta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDivario culturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Come la vedo io
Recensioni su Come la vedo io
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Come la vedo io - Giglio Reduzzi
-Riflessioni
Un po’ di politica
I servizi
dello Stato
Qualche tempo fa venne da noi una signora americana.
Stava facendo un viaggio in Europa. Avendo saputo che nel Paese dove era diretta c’erano problemi di ordine pubblico, decise di chiedere consiglio all’Ambasciata americana.
La cosa ci lasciò perplessi, perché noi, nella sua situazione, non ci saremmo mai sognati di rivolgerci alla nostra ambasciata.
Io che per lavoro ho visitato un’ottantina di Paesi, solo due o tre volte mi sono rivolto alle nostre ambasciate. Tante me ne sono bastate per capire che non era il caso di farlo di nuovo.
Ricordo che la prima volta, trovandomi in una città che la Farnesina considerava sede disagiata, vi trovai solo un incaricato d’affari di fresca nomina, al quale ritenni più opportuno dare qualche suggerimento, piuttosto che chiederne.
Nello stesso edificio aveva sede anche l’ufficio ICE, il cui titolare, pomposamente chiamato Trade Commissioner, non poteva ricevermi perché occupato……a leggere i giornali, arrivati freschi freschi dall’Italia. E quando alla fine si degnò di ricevermi, scoprii che non sapeva nulla della società che rappresentavo (una fabbrica di aerei, non di caramelle) e che le mie entrature presso il Ministero della Difesa di quel Paese erano migliori delle sue.
In un’altra occasione ed in un altro Paese, benché ci fosse un’importante Fiera in corso, l’ambasciatore era assente.
Alla successiva edizione c’era, ma all’evento più importante fece mancare la sua presenza, perché stava facendo da guida turistica ad un nostro Sottosegretario in visita di lavoro
.
Alla signora americana il centralino dell’Ambasciata non disse che "il dottore era fuori stanza", ma le passò prontamente un funzionario, che rispose con competenza e cortesia a tutte le sue domande.
Per gli americani rivolgersi alle loro ambasciate in caso di bisogno è considerata cosa normale.
E le prime a farlo sono naturalmente le aziende.
La spiegazione è banale: l’ambasciatore americano è un businessman che è lì perché ha finanziato la campagna elettorale del Presidente. Egli non sa nulla di diritto internazionale, ma sa tutto del mondo degli affari.
I nostri rappresentanti all’estero, invece, sono lì perché hanno vinto un concorso, ma spesso non hanno mai messo piede in una fabbrica. Sanno tutto del diritto internazionale e ritengono disdicevole occuparsi di prodotti industriali, anziché di alta politica.
Il nostro disincanto nei loro confronti è naturale quanto lo è il sentimento inverso che provano gli americani.
Non essendo abituati a ricevere aiuti dallo Stato, neanche li cerchiamo.
E lo stesso vale quando siamo a casa nostra.
Allo Stato ci rivolgiamo solo quando non abbiamo alternative. Per esempio per le cure d’emergenza, dato che raramente le cliniche private sono dotate di Pronto Soccorso.
Ovviamente questi soccorsi sono "pronti" solo di nome. Di fatto sono un’altra cosa.
Purtroppo gli ospedali non sono un’eccezione, ma la regola, perché il modus operandi dei pubblici funzionari è uguale dappertutto. Se mai è il buon servizio che costituisce eccezione e non è un caso se, quando lo riceviamo, sentiamo il bisogno di ringraziare chi, bontà sua, ce lo fornisce.
Ecco perché a volte, leggendo sui giornali la rubrica delle lettere, ci imbattiamo in pubblici ringraziamenti a questo o quel medico, questo o quell’infermiere. Quasi che uscire sani da un ospedale di Stato sia un optional.
Le ragioni di questa mentalità sono presto dette: in Italia manca lavoro e ce ne