Rapida interpretazione dell'EGA
2/5
()
Info su questo ebook
Vengono esaminate le varie fasi, dal prelievo alla interpretazione dei dati, in un linguaggio snello e conciso, con l’utilizzazione di diagrammi e delle relative didascalie di facile lettura.
Leggi altro di Nicola Maria Vitola
Approccio ai disordini dell'EAB: L'Equilibrio Acido-Base nella pratica clinica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapida interpretazione dell'EGA - II Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntossicazioni acute nella pratica clinica: Nozioni base di diagnosi e terapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScheda di Dimissione Ospedaliera e DRG in Area Medica: Guida pratica alla codifica della SDO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Rapida interpretazione dell'EGA
Ebook correlati
Come identificare lo shock Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraumatologia pratica in P.S. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStatistica Medica: metodi non parametrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStress, Bourn-out e Mobbing, le patologie sociali della Medicina del Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Rapida interpretazione dell'EGA
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Rapida interpretazione dell'EGA - Nicola Maria Vitola
RAPIDA INTERPRETAZIONE DELL’EGA
Nicola Maria Vitola
L’emogasanalisi in 4 step
Rapida interpretazione dell’EGA
Nicola Maria Vitola
Edizione digitale: marzo 2014
ISBN: 9788891071507
Edizione digitale realizzata da Simplicissimus Book Farm srl
Sommario
L’autore
Presentazione
Prefazione
Nota
Capitolo 1
Esempi pratici
Esempio I
Esempio II
Esempio III
Esempio IV
Esempio V
Bibliografia
L’autore
Nicola Maria Vitola è Dirigente Medico della Struttura Complessa di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso del Dipartimento di Area Critica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
di Salerno, III Livello della Rete dell’Emergenza della Regione Campania. E’ responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Tossicologia Clinica
ed è referente della Formazione Aziendale per il Dipartimento di Area Critica.
E’ specialista in Medicina Interna.
E’ referente dell’Early Expert Network del Sistema Nazionale di Allerta Precoce del Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Svolge attività di docenza come professore a contratto per l’Università degli Studi di Salerno, per l’Università degli Studi Federico II di Napoli e per la Seconda Università degli Studi di Napoli.
E’ coautore di numerose pubblicazioni scientifiche e ha partecipato in qualità di relatore a diversi convegni ed incontri scientifici.
E’ iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, nell’elenco dei Pubblicisti di Napoli.
Presentazione
Questo manuale sullo studio dell’emogasanalisi ha il pregio di reintrodurre in maniera analitica la fisiopatologia nella clinica di tutti i giorni.
Il lavoro svolto è frutto anche dell’impegno specifico dell’Autore nel campo della Tossicologia Clinica e questo lo si nota dall’attenzione dedicata alla materia in alcuni preziosi riferimenti specifici.
La lettura è facile, snella ed apre la mente e l’interesse ad approfondimenti successivi.
Rimane utile per la facile ricerca delle soluzioni al letto del paziente, riscoprire i risvolti clinici in un lavoro non sempre facile.
Dario Caputo
Direttore Dipartimentale Area Critica A.O.U. Salerno.
Già Presidente Sezione Campana della SIMEU
Presentazione
La corretta interpretazione dell’emogasanalisi rappresenta un cardine della gestione del paziente critico
. Esso ci fornisce una serie di elementi che, se ben valutati ed incrociati con i dati anamnestici, con la