E-book97 pagine1 ora
Sei personaggi in cerca d’autore
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Sei personaggi senza nome irrompono sul palcoscenico di un teatro, interrompendo le prove di una compagnia teatrale. Essi chiedono al regista di dar loro vita e identità, poiché il loro autore non ha mai completato la loro storia. Il regista accetta di rappresentare la loro vicenda, ma ben presto si accorge che la loro storia è intrisa di complessità e mistero, che lo porteranno a mettere in discussione l'essenza stessa del teatro e della vita.
Sei personaggi in cerca d'autore è considerato uno dei capolavori del teatro del Novecento e ha avuto un enorme impatto sull'ambiente culturale dell'epoca.
Pirandello utilizza il teatro come metafora della vita, mettendo in scena una riflessione profonda sul significato dell'identità e della realtà. Il dramma esplora temi come la finzione, l'illusione, l'ambiguità e la relatività della verità. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio del 1921 al Teatro Valle di Roma.
Luigi Pirandello (28 giugno 1867 - 10 dicembre 1936) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta italiano. Nato in provincia di Agrigento, in Sicilia, ha trascorso gran parte della sua vita a Roma. Considerato uno dei più grandi innovatori del teatro del Novecento, ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1934. La sua produzione letteraria è vasta e variegata e spazia dal romanzo alla poesia, dalla novella al teatro.
Introduzione a cura di Roberto Marinaccio
Roberto Marinaccio (Gaeta, 1982) è dottorando in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si occupa di studi religiosi, teologia delle religioni e del rapporto tra il cristianesimo, le culture e le religioni locali. Dal 2011 al 2013 ha vissuto a Taiwan dove ha svolto attività di studio presso l’Università Cattolica Fu Jen di Taipei e ricerche sul campo interessandosi delle religioni cinesi.
Sei personaggi in cerca d'autore è considerato uno dei capolavori del teatro del Novecento e ha avuto un enorme impatto sull'ambiente culturale dell'epoca.
Pirandello utilizza il teatro come metafora della vita, mettendo in scena una riflessione profonda sul significato dell'identità e della realtà. Il dramma esplora temi come la finzione, l'illusione, l'ambiguità e la relatività della verità. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio del 1921 al Teatro Valle di Roma.
Luigi Pirandello (28 giugno 1867 - 10 dicembre 1936) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta italiano. Nato in provincia di Agrigento, in Sicilia, ha trascorso gran parte della sua vita a Roma. Considerato uno dei più grandi innovatori del teatro del Novecento, ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1934. La sua produzione letteraria è vasta e variegata e spazia dal romanzo alla poesia, dalla novella al teatro.
Introduzione a cura di Roberto Marinaccio
Roberto Marinaccio (Gaeta, 1982) è dottorando in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si occupa di studi religiosi, teologia delle religioni e del rapporto tra il cristianesimo, le culture e le religioni locali. Dal 2011 al 2013 ha vissuto a Taiwan dove ha svolto attività di studio presso l’Università Cattolica Fu Jen di Taipei e ricerche sul campo interessandosi delle religioni cinesi.
Leggi altro di Luigi Pirandello
Uno, nessuno centomila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno, nessuno e centomila Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il fu Mattia Pascal Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imbecille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fu Mattia Pascal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Sei personaggi in cerca d’autore
Ebook correlati
Le baccanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI romanzi, le novelle e il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde + The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Ediz. integrale / Unabridged edit. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Chisciotte della Mancia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUlisse Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il processo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Umiliati e Offesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCime tempestose: Ediz. integrale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Persiani Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'idiota: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure di Oliver Twist Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Scrittori del'900 e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Giocatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Natura delle cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Decamerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno, nessuno e centomila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Enrico IV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente di Dublino: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i romanzi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I grandi romanzi e i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Arti dello spettacolo per voi
MANUALE PER SCRITTORI 3.0 - La professione più ambita del Web: Trucchi e Segreti per scrivere da professionisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisto in sala. Storytelling attraverso il cinema.: Lezioni di Storytelling attraverso il cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una sceneggiatura: Dalla teoria al film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSEGRETI E BUGIE DI FEDERICO FELLINI. Il racconto dal vivo del più grande artista del ‘900 misteri, illusioni e verità inconfessabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei personaggi in cerca d’autore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni