Da InDesign 6 all’Epub e Mobi
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Elizabeth Castro
Read aloud ePub per iBooks Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAudio e Video nell’EPUB Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Da InDesign 6 all’Epub e Mobi
Ebook correlati
Tutto quello che devi sapere per pubblicare (e vendere) il tuo e-book - guida al self-publishing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere email, costruire relazioni: Tecniche per non finire nel cestino Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Vivere di web: Realizzare un progetto web dalla A alla Z Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL NEUROMARKETING IN 7 RISPOSTE: che cos'è e come funziona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro segreto delle arti magiche Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Email marketing che funziona: La guida che ti svela come utilizzare l'email marketing per aumentare le vendite e ridurre i costi del tuo business Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Creare, Promuovere E Vendere Ebook - A Costo Zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPubblica il tuo eBook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'abc dell'ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Photoshop per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSegreti e Rituali di alta Magia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Self Publishing - Create, Promote and Sell your book on 102 websites !!! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuggerimenti per la formattazione dei libri digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida al CSS per ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLightroom 5 - Guida completa di tutte le novità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionimanuale di fotografia per ragazzi e photoshop Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIm-possibile – Self-publishing e web marketing per scrittori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibri digitali. Come costruirli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE così vuoi scrivere un ebook ... e magari pubblicarlo. Rassegna dei molti problemi che dovrai affrontare e delle soluzioni che dovrai trovare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEbook di prova realizzato con BackTypo Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Come Scrivere Un Libro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE così vuoi scrivere un ebook ... 2: ... e magari pubblicarlo. Rassegna dei molti problemi che dovrai affrontare e delle soluzioni che dovrai trovare. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere semplice: Usare Markdown per creare testi digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniePub. Lo standard più diffuso al mondo per la creazione di e-Book. Stato dell'arte e tecniche redazionali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome impaginare libri cartacei ed e-book con Word Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Da InDesign 6 all’Epub e Mobi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Da InDesign 6 all’Epub e Mobi - Elizabeth Castro
Edizione originale
From InDesign CS 5.5 to EPUB and Kindle
A Straight to the Point Miniguide
scritto e illustrato da Elizabeth Castro
www.elizabethcastro.com/epub
aggiornato alla versione InDesign CS6 da goWare
www.goware-apps.com
Copyright © 2012 Elizabeth Castro. All rights reserved
Copyright © 2013 goWare per l’edizione ebook in lingua italiana
Traduzione di Melania Armento
Redazione di Maria Rosa Brizzi
Copertina di Lorenzo Puliti
Sviluppo ePub di Elisa Baglioni
ISBN 978-88-6797-026-1
goWare è una giovane startup fiorentina
Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it
Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com
Made in Florence on a Mac
Seguici su
facebook
twitter
newsletter
Avvertenza
Questa guida è aggiornata all’ultima versione di InDesign, la cs6, che ha introdotto dei significativi miglioramenti a tutte le funzioni per la produzione di ebook. La parte relativa a InDesign cs6 è stata sviluppata appositamente per l’edizione in lingua italiana di questa guida dall’
Per non penalizzare nessun utente di InDesign e per fedeltà al lavoro di Elizabeth Castro tutte le schermate illustrative sono state mantenute con l’interfaccia di InDesign in lingua inglese. Ci sono molto utilizzatori, anche in Italia, che preferiscono lavorare con questa versione del programma che, anche a livello terminologico, è la più prossima al lessico specifico dell’ebook. Però nel testo è stata utilizzata la versione italiana dei comandi, dei pannelli e dei menu del programma. Questa diversificazione potrebbe, a prima vista, spaesare l’utente che usa una delle due versioni, ma non è così. Dopo poche pagine ci si abitua con il vantaggio di trovarsi arricchiti nel proprio bagaglio lessicale e operativo. Del resto l’epub parla inglese. Float
, tradotto in italiano Mobile
, non si riferisce al telefonino o al tablet, ma indica la proprietà di Circonda con testo
(Text Wrap) che nell’epub si chiama proprio Float
.
A livello terminolgico abbiamo usato l’espressione e-reader per identificare tutti quei dispositivi e applicazioni in grado di leggere l’epub, sia che siano device dedicati sia che siano device multifunzione. Il termine lettori è stato individuato come nome collettivo delle persone che leggono.
Con libro si intende l’oggetto fisico storicamente inteso, con ebook il libro digitale nella sua genericità, con epub il formato standard basato su xml per le pubblicazioni digitali
Introduzione
Attualmente sul mercato vi sono diversi strumenti per creare ebook. Ne esiste uno in particolare in grado di produrre sia libri a stampa di eccellente qualità sia ebook di buona fattura. Questo programma, naturalmente, è Adobe InDesign.
Se avete già molti libri impaginati in InDesign oppure pensate di distribuire le novità sia in versione stampata che in ebook, questo programma può farvi risparmiare un sacco di tempo.
L’ultima versione di InDesign, la cs6, è nettamente migliorata rispetto alle precedenti. Il team di sviluppatori di Adobe sta lavorando moltissimo sull’evoluzione di InDesign in direzione della produzione di libri digitali e la nuova versione è stata revisionata avendo questo come obiettivo.
Vi mostreremo come preparare i vostri documenti per un’agevole conversione nei due principali formati ebook: l’epub, supportato dalla maggior parte degli e-reader, tra cui iPad, iPhone e iPod touch; e il mobi per Kindle di Amazon che è il dispositivo leader di mercato in tutto il mondo.
Questa non è una guida rivolta ai principianti di InDesign o una guida per la creazione di un ebook: il suo scopo è, piuttosto, spiegare come utilizzare al meglio le funzioni aggiunte alla cs6 per la creazione di libri in formato epub e che cosa occorre fare per convertire gli epub in formato Kindle/mobi. Pertanto si danno per assodate le conoscenze di base di InDesign e di epub.
Da InDesign all’ebook in 10 passi
Il processo di conversione da InDesign a epub è davvero semplice. Elencherò qui i passaggi, che saranno approfonditi nei seguenti capitoli.
1Imparate tutto ciò che si può fare con InDesign per ottenere un ebook che ha bisogno di pochi ritocchi una volta convertito in epub . Definite subito quale metodo di esportazione in epub avete intenzione di utilizzare tra i tre disponibili che vedremo più avanti.
2Progettate un ebook e create un template o un capitolo di prova di InDesign con tutti gli stili di cui avete bisogno. (vedi Progettare un libro in InDesign
.)
3Impaginate il vostro libro utilizzando la funzione Libro (vedi La funzione Libro
) oppure come un unico file avendo cura di indicare lo stile nel quale sarà diviso il documento epub in molti file xhtml (vedi Mappare gli stili individualmente
).
4Aggiungete immagini, file audio e video, ma anche link, rimandi e note a piè di pagina. InDesign tratta questi elementi in modo accurato e non avrete bisogno di sistemarli nel codice se non per interventi di perfezionamento (vedi Aprire manualmente l’epub
).
5Create lo Stile del sommario ( toc ) per generare automaticamente l’indice navigabile dell’ebook. Questo stile del sommario vi potrà servire anche per la versione a stampa (vedi Creare il sommario navigabile
).
6Decidete come InDesign debba convertire Io stile dei paragrafi e dei caratteri nel css dell’ epub mappando ogni singolo stile o mappandoli globalmente (vedi Mappare i tag da esportare degli stili di testo
).
7Aggiungete dei metadati pertinenti in modo tale che il vostro libro sia facile da trovare per i lettori nelle librerie online e possa essere identificato anche tra un secolo (vedi Specificare i metadati
).
8Esportate il file in epub avendo cura di scegliere le impostazioni adeguate per ottenere un epub che necessiterà di interventi minimi (vedi Esportare in epub
).
9Se non siete soddisfatti dei risultati di InDesign , aprite l’ epub e modificate manualmente l’ html e il css per prepararvi, per esempio, alla conversione in Kindle/mobi o per assicurarvi che le font incluse si visualizzino correttamente (vedi Convertire in Kindle/mobi
e Usare le font incorporate in iBooks
).
10 Se volete che il vostro ebook possa essere reso disponibile sulla più importante piattaforma di distribuzione, il Kindle store, convertite l’ epub in Kindle/mobi (vedi Convertire in Kindle/mobi
).
Progettare un libro in InDesign
Prima di iniziare, dovreste conoscere bene le differenze tra i libri a stampa e gli ebook, ma anche quali sono i punti forti e i punti deboli di InDesign per ciascuno dei due formati. È quello che cercherò di spiegarvi in questo capitolo.
Probabilmente sapete già cosa fare per produrre un libro con InDesign. Iniziate creando una pagina mastro
con gli elementi che devono essere presenti in ogni pagina.
Successivamente impaginate testo e immagini, formattate i paragrafi con lo stile adeguato in modo da aver la font delle giuste dimensioni, i margini corretti e tutte quelle impostazioni di testo che rendono gradevole la lettura.
Quando avete finito, stampate le pagine, che saranno identiche a quelle che vedete sullo schermo, come si vede bene da questo confronto tra le pagine sullo schermo e le stesse sul libro di carta.
Il documento di InDesign è identico alla versione stampata.
Come già saprete, in ebook la faccenda è molto diversa, perché l’ebook è molto più flessibile. Infatti, non ha una dimensione fissa, ma si modella ai diversi formati e prende le dimensioni del dispositivo in cui si visualizza. E iPad, iPhone, Kindle e Kindle Fire hanno