Verlaine, due letture
()
Info su questo ebook
Chi non ama la poesia, si astenga, perché la poesia non è priva di effetti collaterali, e va utilizzata con cautela.
Video:http://youtu.be/7VPJbFYpSIQ
Leggi altro di Piera Rossotti Pogliano
Filippina va in città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Verlaine, due letture
Ebook correlati
Il colore della luce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGabriele D'Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalvario (Romantico) 2013-2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNebbie Di Stagione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSussurri fragili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParla il cuore Parole d’amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti di terre lontane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei confini sottili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando il gabbiano oltrepassa il mare: poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa sono le nuvole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee emozionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni56 poesie d'amore e di lacrime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa donnina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBurrasche e brezze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieci quadri... un Amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo ti cerca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Diario della Signora Qwerty: Racconto & Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDipingere con le parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoeta per caso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna semplice carezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDomenica dopo mangiato ascolto musica jazz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando tutto sarà giusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie (R)Accolte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe d'amor sia la fucina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl silenzio della bellezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa stanza segreta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di fascismo e sali del Mar Morto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Poesia e il Poeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI geyser dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è... Episodio podcast
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Gabriele d'Annunzio, La pioggia nel pineto: Dedicata alla sua musa, Eleonora Duse, La pioggia nel pineto di Gabriele d'Annunzio è uno degli esempi più belli di poesia del periodo decadentista. La poesia, che si inserisce nella corrente dell'Estetismo, è ricca di figure retoriche: in questa... Episodio podcast
Letteratura - Gabriele d'Annunzio, La pioggia nel pineto: Dedicata alla sua musa, Eleonora Duse, La pioggia nel pineto di Gabriele d'Annunzio è uno degli esempi più belli di poesia del periodo decadentista. La poesia, che si inserisce nella corrente dell'Estetismo, è ricca di figure retoriche: in questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAd alta voce #22: Una donna di Sibilla Aleramo 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Piacere di Gabriele d'Annunzio: Il Piacere è il romanzo più famoso di Gabriele d'Annunzio. Ispirato probabilmente anche alla sua stessa biografia, è il vero e proprio manifesto manifesto della visione dello scrittore legata all'Estetismo. In questa pillola conosceremo la trama... Episodio podcast
Letteratura - Il Piacere di Gabriele d'Annunzio: Il Piacere è il romanzo più famoso di Gabriele d'Annunzio. Ispirato probabilmente anche alla sua stessa biografia, è il vero e proprio manifesto manifesto della visione dello scrittore legata all'Estetismo. In questa pillola conosceremo la trama...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - X agosto di Giovanni Pascoli: X agosto è una delle poesie più famose e struggenti di Giovanni Pascoli. La poesia narra la morte del padre del poeta, morto in circostanze ancora misteriose, ed è ricca di simboli e similitudini. In questa pillola analizzeremo la poesia e parleremo... Episodio podcast
Letteratura - X agosto di Giovanni Pascoli: X agosto è una delle poesie più famose e struggenti di Giovanni Pascoli. La poesia narra la morte del padre del poeta, morto in circostanze ancora misteriose, ed è ricca di simboli e similitudini. In questa pillola analizzeremo la poesia e parleremo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzone del giorno: Fiume grande, Franco Simone 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzone del giorno: Caruso, Lucio Dalla 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzone del giorno: Era de maggio, Roberto Murolo 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Se questo è un uomo di Primo Levi: "Se questo è un uomo" è il più famoso e intenso romanzo di Primo Levi, importante non solo dal punto di vista letterario, ma anche da quello storico: si tratta infatti della testimonianza di un sopravvissuto all'Olocausto, che racconta nei dettagli la... Episodio podcast
Letteratura - Se questo è un uomo di Primo Levi: "Se questo è un uomo" è il più famoso e intenso romanzo di Primo Levi, importante non solo dal punto di vista letterario, ma anche da quello storico: si tratta infatti della testimonianza di un sopravvissuto all'Olocausto, che racconta nei dettagli la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento59. In Viaggio con Dante: La Lingua della Divina Commedia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzone del giorno: Tanto pe' cantà, Gabriella Ferri 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento111 Comunicazione e consapevolezza: la differenza tra "è bello" e "mi piace": Di ritorno dalla settimana di Sanremo, in queste ore ho sentito e letto frasi del tipo "questa canzone è bella", "questa canzone è più bella di quest'altra", "questa canzone è brutta". Si tratta di affermazioni che ci possono far riflettere sull'uso... Episodio podcast
111 Comunicazione e consapevolezza: la differenza tra "è bello" e "mi piace": Di ritorno dalla settimana di Sanremo, in queste ore ho sentito e letto frasi del tipo "questa canzone è bella", "questa canzone è più bella di quest'altra", "questa canzone è brutta". Si tratta di affermazioni che ci possono far riflettere sull'uso...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoema del giorno: Appuntamento a ora insolita, Vittorio Sereni Episodio podcast
Poema del giorno: Appuntamento a ora insolita, Vittorio Sereni
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento22 - Leggere la poesia: Leggere la poesia è trovare un giusto equilibrio tra il suono e il contenuto, ma è proprio così? - La poesia VA letta a voce alta - Suono e significato - Musicalità del suono voce - Poesia lirica e poesia epica - La metrica: quadrisillabo,... Episodio podcast
22 - Leggere la poesia: Leggere la poesia è trovare un giusto equilibrio tra il suono e il contenuto, ma è proprio così? - La poesia VA letta a voce alta - Suono e significato - Musicalità del suono voce - Poesia lirica e poesia epica - La metrica: quadrisillabo,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni... Episodio podcast
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile.... Episodio podcast
L'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Don Chisciotte di Cervantes: Il don Chisciotte di Miguel de Cervantes è un poema cavalleresco decisamente sui generis. In questa pillola conosceremo la trama dell'opera, i suoi personaggi e soprattutto di don Chisciotte, eroe a modo suo, perennemente diviso tra realtà e finzione.... Episodio podcast
Letteratura - Il Don Chisciotte di Cervantes: Il don Chisciotte di Miguel de Cervantes è un poema cavalleresco decisamente sui generis. In questa pillola conosceremo la trama dell'opera, i suoi personaggi e soprattutto di don Chisciotte, eroe a modo suo, perennemente diviso tra realtà e finzione....
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'autore Luca Mazzucchelli presenta il libro "L'era del cuore": "L'era del cuore" è il mio nuovo libro al quale ho lavorato molto negli ultimi 2 anni e nel quale mi metto a nudo in una sorta di "terapia al contrario". Questa volta non vestirò i soliti panni dello psicologo che ascolta la vita degli altri, ma sono... Episodio podcast
L'autore Luca Mazzucchelli presenta il libro "L'era del cuore": "L'era del cuore" è il mio nuovo libro al quale ho lavorato molto negli ultimi 2 anni e nel quale mi metto a nudo in una sorta di "terapia al contrario". Questa volta non vestirò i soliti panni dello psicologo che ascolta la vita degli altri, ma sono...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento69: Una buca molto cara.: Oggi sono buche, ma anche note. Da Barlassina ai cigni di Balakà... entrate entrate, stiamo per iniziare Episodio podcast
69: Una buca molto cara.: Oggi sono buche, ma anche note. Da Barlassina ai cigni di Balakà... entrate entrate, stiamo per iniziare
diEasy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 171 - Undaunted: Normandy VS North Africa, Not the End, 50 Clues, Macao: Cultisti! Se l’empietà fosse un cobra in una cesta, sarebbe nostro compito zufolare abilmente per ricavarne una danza sinuosa, un ritmo suadente dettato dalle nostre note ritmiche e ipnotiche. Fatevi ipnotizzare anche voi dagli articolati periodi... Episodio podcast
Episodio 171 - Undaunted: Normandy VS North Africa, Not the End, 50 Clues, Macao: Cultisti! Se l’empietà fosse un cobra in una cesta, sarebbe nostro compito zufolare abilmente per ricavarne una danza sinuosa, un ritmo suadente dettato dalle nostre note ritmiche e ipnotiche. Fatevi ipnotizzare anche voi dagli articolati periodi...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento123. Tutti al mare: libri da spiaggia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.5: Jovanotti, "Poesie da spiaggia" 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Bibbidi-Bobbidi-Boo Mistero MagazineArticolo
Bibbidi-Bobbidi-Boo
3 mag 2022
5 min. di letturaUn’estate Magica Uomini e Donne MagazineArticolo
Un’estate Magica
5 feb 2021
2 min. di letturaQueen LAURA L'Officiel ItaliaArticolo
Queen LAURA
8 giu 2021
13 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
12 mar 2021
2 min. di letturaDa Leggere Ad AGOSTO Mistero MagazineArticolo
Da Leggere Ad AGOSTO
1 ago 2020
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore Edizioni Astorina, 2020, 7,90 euro L’estate è la stagione preferita dai fan sempre numerosissimi delle avventure di Diabolik e della sua imprescindibile compagna Eva Kant. Oltre ai consueti appunta
1 min. di letturaIl Cinguettìo Moderno Di Brunori MAXIM ITALIAArticolo
Il Cinguettìo Moderno Di Brunori
15 mar 2020
5 min. di letturaRicordi Da Palcoscenico Uomini e Donne MagazineArticolo
Ricordi Da Palcoscenico
20 nov 2020
2 min. di letturaTi Amerò Per Sempre il Segreto MagazineArticolo
Ti Amerò Per Sempre
11 ott 2022
9 min. di lettura«vi Apriamo Il Nostro Cuore» Primo Amore E Primo Dolore. Uomini e Donne MagazineArticolo
«vi Apriamo Il Nostro Cuore» Primo Amore E Primo Dolore.
4 nov 2022
1 min. di lettura