E-book90 pagine39 minuti
I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita
Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5
()
Info su questo ebook
Benvenuti in questa passeggiata nella musica: le note in sottofondo alla lettura si lasciano scoprire poco alla volta, ci stupiscono e ci emozionano.La nostra guida è il giovanissimo Jacopo Caneva, che ci offre una personale scelta di brani per un primo ascolto, analizzati con la passione e la competenza di un adolescente che ama e pratica la musica.È un incontro con autori molto diversi tra loro, per stile e per epoca, ma tutti hanno in comune la volontà di rivoluzionare il mondo della musica e di anticipare i tempi.Un percorso che si snoda da Mussorgskij a Berlioz, da Debussy a Haendel, fino a Danny Elfman e Joe Hisaishi, tutti compositori amati da due tra i più grandi registi del cinema contemporaneo, Tim Burton e Hayao Miyazaki.10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita e da portare con sé come memoria musicale.Buona lettura e buon ascolto.
Correlato a I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita
Ebook correlati
Scritti su Beethoven Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJosquin Desprez Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoire du soldat Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFabrizio De André l'ultimo trovatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinque pezzi: Scritti su Wackenroder, Berlioz, Liszt, Wagner, Debussy, Heine, Nietzsche e Satie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito all'opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica a specchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pianta ch'la camenna: Poesia di strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Ragazzino all'Augusteo: Scritti musicali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietroburgo. Storia culturale.: traduzione di Bruno Osimo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Buzzati in musica: L'opera italiana nel dopoguerra. Prefazione di Angelo Foletto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmanacco musicale e drammatico per l'anno 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Opera nel ’900: Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRida senza dare nell'occhio: Erik Satie tra umorismo e ironia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSu ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Testamento di Beethoven Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMario Persico e la sua produzione operistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i libretti d'opera Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Almanacco musicale e drammatico per l'anno 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuigi Tenco - Dino Campana: Poeti allo specchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica, ancora e sempre. Arte e vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeethoven si diverte Valutazione: 2 su 5 stelle2/5L'orchestra di Auschwitz: Inchiesta su Alma Rosé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI capolavori Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Vissi d’arte, vissi d’amore: Il teatro musicale di Puccini e Giacosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo ombra Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Max Chop - L'ANELLO DEL NIBELUNGO di RICHARD WAGNER Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Poeta dei Suoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura della Nuova Italia: Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni