E-book172 pagine1 ora
Flaiano e la pubblica amministrazione
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Ennio Flaiano, che scriveva per non essere “incluso”, pensava e faceva tutto da “abruzzese”, come scrisse in una lettera un anno prima della sua scomparsa: “… che cosa ho conservato di abruzzese… debbo dire, ahimè, tutto;…”. E’ stato definito a Pescara dal Maestro Camilleri come uno dei più grandi scrittori “postumi” del novecento. La viva intelligenza dell’opera del “satiro”, oggi riconosciuta a tutti i livelli, merita di essere conosciuta ed approfondita, dai giovani e dai meno giovani, per gli attualissimi insegnamenti che è in grado di trasmettere. In occasione del centenario dalla nascita, la vita e le opere scelte di Flaiano sono state oggetto di un recente corposo volume, curato da Anna Longoni, per conto della Fondazione Luisa Flaiano, letterariamente animata da Diana Ruesh, responsabile del Fondo Flaiano presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, dove sono conservati tutti gli scritti dell’Autore. Il presente volumetto vorrebbe essere un omaggio al geniale abruzzese e un piccolo germoglio di un seme sempre vivo.
Correlato a Flaiano e la pubblica amministrazione
Titoli di questa serie (3)
Nei dintorni di Amiternum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario degli artisti abruzzesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlaiano e la pubblica amministrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
19 domande su Luigi Pirandello: Di nuvole e vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncidente sul lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco Cossiga dalla A alla Z: il vocabolario del sardo che viveva per la politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE se... Il Regno delle due Sicilie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini grande attore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNietzsche e il socialismo italiano: Antologia critica (1895-1915) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVincenzo Monti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa resa dei conti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pasquinate ovvero la grande satira Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La peste nera e il nuovo Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa donna in bianco Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Seduttori Seriali - Storia di un'epoca mai raccontata Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Sergio Tofano e il surrealismo all'italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vero poliziottesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amico degli Eroi (Vita, opere e omissioni di Marcello Dell'Utri) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzo diffuso e agenzie letterarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tenace concetto: Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza, l'impegno civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà non ha prezzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTiranni e Dittatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'invasore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoria minima - Vol. II: 2009 - 2012 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon è un paese per onesti. Storia e storie di socialisti perbene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Democrazia Mafiosa: Mafia e democrazia nell’Italia dei Comuni (1946-1991) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio con il morto da Milano alla Puglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatro e dintorni - Opere teatrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNell’acquario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita Italiana nel Rinascimento: Conferenze tenute a Firenze nel 1892 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie lontane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni