Appunti di fonia
()
Info su questo ebook
Correlato a Appunti di fonia
Ebook correlati
Tre anni in volo sopra lo Stivale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVolare ResponsAbilMente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario giornaliero della Guerra Aerea sulle Isole di Lampedusa- Pantelleria (1940 - 1943) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon c’è nessun dio quassù: L'autobiografia di Gagarin. Il primo uomo a volare nello spazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Appunti di fonia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Appunti di fonia - Cristian Gamberini
DELL’AUTORE
1. INTRODUZIONE
Questo Appunti di fonia
, vuole essere un mezzo di ausilio per tutti i frequentanti dei corsi di fonia aeronautica indetti dalle scuole di volo, o per chi già conosce la materia e tenterà l’esame privatamente come fonte di ripasso.
Appunti di fonia
nasce per l’esigenza di rispondere in modo chiaro, sintetico e alla portata di molti, ai normali argomenti necessari da conoscere per poter superare l’esame di idoneità, ma soprattutto per applicare nella pratica del volo quello imparato.
Esso non dovrà mai essere considerato l’unica fonte di studio; infatti dovrà venir implementato categoricamente con lezioni in aula.
Vista la capacità intrinseca dell’uomo, di cambiare procedure e regolamentazioni in maniera rapida e alle volte inefficiente, sarà mia premura mantenere aggiornato questo documento nelle prossime versioni.
Buono studio.
2. L’ONDA RADIO E LA MODULAZIONE
L’onda radio viene definita come la Perturbazione che si propaga nello spazio con energia elettromagnetica
. La sua velocità di propagazione è di 300.000 Km/s, pari a quella della luce.
L’onda viene generata attraverso un movimento alternativo di corrente lungo un conduttore (Antenna); così che all’esterno di essa si crei un campo elettrico e uno magnetico.
All’interno dell’onda generata vengono indicati alcuni parametri importanti:
• Periodo: il tempo impiegato a compiere un intero evento.
• Frequenza: il numero di Periodi compiuti nel tempo analizzato.
• Ampiezza: la distanza massima dalla posizione di equilibrio. E’ sempre proporzionale all’energia.
• Lunghezza d’onda: la distanza percorsa dalla perturbazione nel tempo Periodo
.
• Propagazione: distanza percorso dalla perturbazione ondosa in un secondo.
TIPI DI ONDE RADIO
L’ONDA CELESTE: Onda radio che viene riflessa dagli strati alti della ionosfera per propagarsi lungo lunghe distanze. Sono considerate tali, le onde con una lunghezza d’onda molto corta.
L’ONDA DIRETTA: Onda radio che viene ricevuta dalla ricevente in modo diretto in una sorta di contatto visivo. Sono considerate tali, le onde con una lunghezza d’onda corta. Le onde maggiormente usate in campo aeronautico sono di questa tipologia.
L’ONDA TERRESTRE: Onda radio che segue la superficie/orografia del terreno; la distanza percorsa è condizionata alla tipologia di ostacoli fisici che incontra. Lunghezze d’onda molto lunghe.