Cosa si nasconde dietro un gesto?
Descrizione
Con le parole si può facilmente mentire, con il linguaggio del corpo no!
Sappiate che circa il 90% della comunicazione avviene a livello non verbale!
Esistono le espressioni mimico-facciali, le variazioni vocali, la postura, i gesti non intenzionali e la prossemica. Le sole parole sono spesso poco indicative del reale significato della comunicazione.
Imparando a decifrare il significato del linguaggio non verbale riuscirete a capire meglio anche voi stessi. Non vi è mai capitato di trovarvi a disagio in una situazione e di aver involontariamente fatto un gesto o assunto una posizione? Vi sarete certamente più volte chiesti il significato dei vostri gesti, o sbaglio? La presente guida vi darà tutte le risposte che cercate!
Informazioni sull'autore
Correlato a Cosa si nasconde dietro un gesto?
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Cosa si nasconde dietro un gesto? - Davide Balesi
all'autore
CAPITOLO 1 : PREFAZIONE
Il mio nome è Davide Balesi, sono un autore ed ho scritto diverse guide sulla seduzione e sulla psicologia applicata al corteggiamento. Mi reputo un esperto nel campo delle relazioni interpersonali. La mia formazione personale consta di vastissime letture e di un'esperienza quadriennale nelle dinamiche dei rapporti sociali tra le persone, soprattutto tra uomo e donna.
Negli anni passati la mia conoscenza nel campo del linguaggio del corpo era pressoché nulla, ciò si traduceva in insuccessi relazionali e nell'incapacità di instaurare rapporti fruttuosi con le persone. Come potete pretendere di sedurre una donna se nemmeno capite ciò che vi sta dicendo? Come potete pretendere di concludere in modo positivo una trattativa di affari se nemmeno capite la presa di posizione del vostro interlocutore? Come potete capire le intenzioni di una persona se nemmeno siete sicuri che vi stia dicendo la verità?
Se vi basate esclusivamente sul significato delle parole fate parte del 90% della popolazione maschile e, come questa percentuale, non riuscirete mai ad entrare in empatia con i vostri interlocutori.
Ho parlato di una percentuale che riguarda in maggioranza gli uomini perché le donne, per genetica, sanno leggere meglio il significato dei segnali corporei. La natura ha dotato il gentil sesso di questa capacità per accudire i neonati che, per loro natura, non utilizzano la parola per comunicare. Nelle donne è insito questo istinto materno che le porta ad entrare in empatia con i propri interlocutori.
Una donna, osservando un gruppo di persone, riesce in pochi istanti a capire quali siano i rapporti che intercorrono tra i diversi componenti del gruppo. Un uomo non ci riuscirebbe!
Quindi il sesso femminile parte molto avvantaggiato nello studio del linguaggio corporeo rispetto ai maschi!
Molti gesti del linguaggio corporeo sono universali, ovvero sono accettati da tutte le culture e quindi sono più significative di ogni lingua: si pensi al sorriso, per esempio. Altre movenze sono invece tipiche di una cultura e possono avere altri significati in culture diverse, ad esempio il segno delle corna.
Lo studio del linguaggio del corpo è una scienza e come tale va trattato. Sono diversi anni che illustri psicologi a livello mondiale hanno iniziato a catalogare i segnali corporei e a studiarne il significato: ogni psicoterapeuta o psichiatra riesce a capire il paziente che gli sta di fronte grazie agli studi che ha fatto sul paraverbale.
Ho voluto creare questa semplice guida per aiutarvi a capire le persone e per migliorare, di conseguenza, i vostri rapporti sociali. Ho voluto, per facilitare la comprensione, riunire tutti i principali segnali corporei in quattro grandi gruppi:
Rapporto uomo-donna nella seduzione
Gli spazi personali
Gesti e atteggiamenti di chiusura e negazione
Gesti positivi di apertura e sincerità
Segnali di menzogna o verità
Gesti di riflessione
Esercitazioni pratiche per verificare il vostro apprendimento
Spero che questa suddivisione vi renda più semplice l'apprendimento delle nozioni che vi spiegherò.
Ricordatevi che con le parole si può facilmente mentire, con il linguaggio del corpo no!
Sappiate che circa il 90% della comunicazione avviene a livello non verbale!
Esistono le espressioni mimico-facciali, le variazioni vocali, la postura, i gesti non intenzionali e la prossemica. Le sole parole sono spesso poco indicative del reale significato della comunicazione.
Imparando a decifrare il significato del linguaggio non verbale riuscirete a capire meglio anche voi stessi. Non vi è mai capitato di trovarvi a disagio in una situazione e di aver involontariamente fatto un gesto o assunto una posizione? Vi sarete certamente più volte chiesti il significato dei vostri gesti, o sbaglio? La presente guida vi darà tutte le risposte che cercate!
I più abili venditori si sono formati con appositi corsi sul linguaggio corporeo: loro devono capire quando un cliente può essere realmente intenzionato ad acquistare il prodotto, sanno come cambiare il proprio atteggiamento in base ai segnali che lancia il potenziale acquirente e riescono, nella maggior parte di casi, a far volgere la trattativa d'affari in modo positivo.
Ma non basta imparare nozioni in questo campo: per eccellere bisogna allenarsi! Quindi, una volta che avrete studiato il presente manuale, cercate di osservare in maniera critica le persone e di scartare il significato del loro linguaggio verbale, a favore del