E-book109 pagine40 minuti
Librai si salvi chi può
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
“Si salvi chi può” è il grido del nostro tempo, e si ode soprattutto in alcuni mestieri che designavano uno status privilegiato nel mondo del lavoro, tra cui i tipografi e i librai. Barnes & Nobles, la più grande catena di librerie del mondo, ha annunciato che da qui al 2020 chiuderà 20 librerie l’anno. Quelle che sopravviveranno non saranno più luoghi per libri ma qualcosa che ancora non si sa. Dobbiamo preoccuparci? No, perché questo ebook breve, a cavallo tra il racconto, il saggio e la ricostruzione giornalistica, è il vademecum indispensabile per salvarsi dalla disoccupazione, a patto di essere informati e fortunati. La storia che ha visto protagonisti i dipendenti di una storica libreria fiorentina, ostinati a non voler perdere il loro posto di lavoro, ha tenuto con il fiato sospeso un’intera città per mesi. Ma quella dei 38 librai della Edison non è solo la cronaca di una vertenza sindacale e, neanche, quella della nascita e della vita di un movimento politico. La loro vicenda, piuttosto, è un modello d’azione per tutti coloro che, inseguiti dallo spettro della disoccupazione, non intendono rassegnarsi e sono disposti a battersi anche in modi non convenzionali per conservare il posto di lavoro. Un cavillo nei regolamenti comunali, una petizione da migliaia di firme, una costante e intelligente pressione sulle istituzioni, sui social media e sugli organi di informazione. Elementi che non riguardano esclusivamente la città di Firenze, ma che si prestano, se supportati da tenacia e determinazione, a essere esportati ovunque. La storia dei librai della Edison – di cui non è ancora stata scritta l’ultima pagina – ci indica un modello di azione politica per ri-scrivere la propria storia, anche quando il finale appare già segnato.
Correlato a Librai si salvi chi può
Ebook correlati
Scrittore fai da te: guida all'autopubblicazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La vita sociale delle sagome di cartone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio degli eBook: Manifesto dell'autopubblicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scrittura creativa: Con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tiralo fuori se hai coraggio! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si scrive un romanzo storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalabria Editoriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tenace concetto: Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza, l'impegno civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProspera-mente 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmanacco del Bibliofilo: indici 1990 - 2012 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le donne di P Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFottitutto: Il SINDACATO RACCONTATO DA UN INSIDER Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne Bibliofile Italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'olmo e l'edera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli 'ismi' contemporanei (Verismo, Simbolismo, Idealismo, Cosmopolitanismo): Ed altri saggi di critica letteraria ed artistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto sommato fu un ottimo olocausto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionichi l'avrebbe mai detto! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCartoline dal futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni Amerini n°9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer essere a Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratti Cosentini. Vivere il pesente imparando dal passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNarratori cristiani di un Novecento inquieto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorteschio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 2-3 MAGGIO-DICEMBRE 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto alla Statale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibreria Alessandria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie del peccato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa società che c'è Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna cosa divertente che farò ancora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni