E-book218 pagine2 ore
Canapa, rame, accordi: come cambiano le reti.
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’e-book “Canapa, rame, accordi: come cambiano le reti. Le reti di imprese per un nuovo made in Italy” raccoglie diversi contributi di consulenti della società BeP – Business e Persone (www.bepconsulenza.it) che nel corso di questi ultimi anni hanno lavorato con reti di imprese, aiutandole a nascere e crescere. L’e-book è articolato in due parti: la prima è dedicata a riflessioni generali sul fenomeno della collaborazione interaziendale e sui processi gestionali e organizzativi delle reti di imprese; la seconda sviluppa una serie di casi concreti di studio.Questa raccolta di contributi, introdotta dalla prefazione di Bruno Coppola, vuole documentare un fenomeno innovativo, sia attraverso viste di insieme con dati aggregati, come nel caso dei contributi di Angelo Fasulo e Dario Barbieri, o raccontando singole esperienze, più o meno articolate, come fanno Patrizia Cinti, Patrizia Faranda, Luigi Bruzzo, Alice Verioli, Patrizia Cinti, Giovanni Moser e ancora Fasulo e Barbieri, ognuno osservando il fenomeno da un diverso punto di vista; o ancora interrogandosi sulla riconoscibilità e usabilità per le reti di alcune categorie di analisi della strategia e dell’organizzazione, come fa Paolo Montobbio, o infine mostrando tematiche forti e filoni che hanno come sbocco naturale l’aggregazione di reti complesse, come fa Bruzzo trattando il tema delle reti logistiche.I diversi contributi spaziano dall’analisi dei concetti di conflitto e cooperazione nelle reti di impresa, alla analisi della contrattualistica relativa alle reti e la sua recente evoluzione; dalla identificazione delle caratteristiche dei processi di crescita delle reti al ruolo del manager di rete e alle potenzialità delle reti per l’internazionalizzazione delle imprese. I casi di studio colgono il valore aggiunto dell’essere in rete come strumento del successo economico, analizzando l’evoluzione delle reti nel settore manifatturiero e terziario, investigando anche le opportunità di public private partnership che questo strumento può agevolare.Si tratta dunque di un insieme di scritti che accompagnano un fenomeno in corso, con l’ambizione di dare forma al modo con cui osservare lo sviluppo delle reti e dei processi aggregativi piuttosto che non quella di valutarli. Le reti di imprese, infatti, rappresentano un fenomeno tutto italiano, che si è sviluppato fortemente negli ultimi anni, anche sulla spinta di politiche pubbliche di sostegno all’aggregazione imprenditoriale. In questi tempi di crisi economica, le imprese hanno risposto alle difficoltà contingenti sviluppando rapporti di collaborazione, spesso vincenti e duraturi. La raccolta non aspira a dare indicazioni di policy al decisore pubblico o a supportare l’interpretazione delle reti come strumento anticiclico di risposta alla crisi ma vuole essere uno specchio, per professionisti, imprenditori e attori pubblici di una realtà sempre più rilevante nel panorama economico italiano.
Correlato a Canapa, rame, accordi
Ebook correlati
“Fare rete”: la propensione delle imprese alla cooperazione in un contesto locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVolontariato aziendale multicanale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’uso del web 2.0 nello sviluppo della cultura aziendale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurismo innovativo e sostenibile: brevi riflessioni sulle tendenze e sugli scenari futuri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSVILUPPO LOCALE: il ruolo della partecipazione e della comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVERSO - Valori e Responsabilità Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare reti d’impresa nel locale per vincere il globale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntelligence economica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Intelligence Economica: Saggio di Stretegia Preventiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre i distretti: Alla ricerca di nuovi cluster di fattori per lo sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'investitore consapevole: Tra redditività, responsabilità e impegno attivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl digitale, gli statali e il sindacato. Idee per una nuova politica industriale nel comparto pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOpen Innovation - Sai come si fa? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommercio elettronico e Web-marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl social media marketing per le PMI. Guida all'uso dei social media nella Piccola e Media Impresa. Valutazione: 1 su 5 stelle1/5L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: Territorio orientato allo sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn patto metropolitano per l'operosità e l'inclusione delle persone a occupabilità complessa: Con la prefazione di Andrea Canevaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgettare il domani: Riflessioni per un modello di dibattito pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgettista di Quartiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe direzioni dell'ICT nel B2B Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scala del digitale: Percorso di crescita per l'economia e la reputazione del sistema Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocial Media Mining dei mercati esteri: Trovare informazioni nei social media per pianificare le azioni sui mercati internazionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPartenariato Pubblico-Privato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCooperative in Romagna: Una storia antica per un nuovo sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLOGICAL - Transnational logistics improvement through cloud computing and innovative business models Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione integrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl digital per lo sviluppo delle PMI italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa frontiera come spazio di intelligenza, creatività ed innovazione: Il caso Vibrata-Tronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntelligence e Sicurezza del Cyberspazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI quaderni dei seminari della Fondazione YMCA: Raccolta periodica di autorevoli contributi degli esperti di Fondazione YMCA Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni