Il surrealismo in filosofia: verso un’inutile poesia?
()
Info su questo ebook
Correlato a Il surrealismo in filosofia
Ebook correlati
Filosofia del fascino Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La filosofia di Tolkien: La visione del mondo ne «Il Signore degli Anelli» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl chiaroscuro della rete Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSicilia esoterica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie da ridere.... e da piangere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMutazione e cyberpunk: Immaginazione e tecnologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia della chiacchiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSempre daccapo: Globalizzazione, socialismo, cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esoterismo nella cultura di destra, l'esoterismo nella cultura di sinistra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Poìesis: Psicoterapia in poesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenjamin. Il cinema e i media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlchimisti della nuova generazione: Evolvere nella gioia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Il surrealismo in filosofia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il surrealismo in filosofia - Leonardo Caffo
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
© goWare, marzo 2015, prima edizione digitale italiana
ISBN 978-88-6797-324-8
Copertina: Lorenzo Puliti
Sviluppo ePub: Elisa Baglioni
In copertina: Vladimir Kush, Butterfly Apple
goWare è una startup fiorentina specializzata in digital publishing
Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it
Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com
L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli è stato possibile comunicare per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani riprodotti nel presente volume.
Seguici su
newsletter
blog
Presentazione
Silenzio ... rumore: e la filosofia cerca l’origine. La trova? Si perde. Dinnanzi alla ragione tutto appare ordinato, ma poi crolla. Comincia la poesia: e più che la realtà ci sembra quasi un surrealismo. La più importante considerazione surrealista della filosofia è il totale assoggettamento alla dimensione immaginifica. Ogni tipo di verità, tale in quanto tangibile, è trascesa a vantaggio della metafora. Ma questo non è certo un libro di filosofia! Nella filosofia contemporanea vale l’involucro e raramente si guarda al seme che c’è all’interno: questo seme è la poesia. Nessuno può mettere a tacere il pensiero, men che meno il pensiero stesso, perché se è vero che a Roma abbiamo incontrato il primo umanesimo, adesso è tempo di congedarlo verso un rinnovato surrealismo del pensiero: «solo i dettagli sono interessanti»
. (Thomas Mann)
L’autore
Ritratto di Isabella Pers
Leonardo Caffo , PhD - filosofo, research fellow presso il Labont: laboratorio di ontologia dell’Università degli studi di Torino, ha fondato e diretto le riviste Animal Studies
e Rivista Italiana di Filosofia Analitica Jr
– co-dirige la rivista Animot: l’altra filosofia
. Tra i suoi libri, Il maiale non fa la rivoluzione (Sonda, 2013), Margini dell’umanità (Mimesis, 2014), Naturalism and Constructivism in Metaethics (Cambridge SP 2014), Il bosco interiore (Sonda, 2015) e A come Animale (Bompiani, 2015). Scrive per Huffington-Post Italia
e con goWare dirige la collana Noi Animali
, collabora con la rivista e-mood
e ha pubblicato due libri tra cui, con Valentina Sonzogni, Un’arte per l’altro (2013), oggi tradotto in diverse lingue.
Surrealismo e Filosofia
A Nino,
tra le scarpe,
e un sorriso da bambino
Atto primo
Nelle belle toilette, tra boa di piume,
mussole, aigrette, corsetti e strascichi
Manlio Sgalambro
1
Senz’altro questo è il primo tentativo surrealista in filosofia. S’è fatta arte surrealista seguendo precetti filosofici, ma mai il contrario.
2
Procediamo ora ad una confusa sistematizzazione della filosofia che proponiamo. Confusa, ovviamente, per chi non conosce il pennello di André Breton e il teatro di Antonin Artaud. Della filosofia contemporanea conosciamo le scuole, le estrazioni, i preconcetti … talvolta i volti. Dicotomicamente divisa, da un lato pende la filosofia della ragione, dall’altro quella della poesia. La filosofia surrealista è senza storia: non si giustifica. Si presta in